In questo articolo parleremo di riforma Irpef 2022 e tabelle annesse per darti un’idea dei risparmi previsti. Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Riforma Irpef 2022 e tabelle: cos’è?
L’Irpef è un’imposta che si applica sui redditi delle persone fisiche e, in alcuni casi, anche le società. Viene applicata dal 1973 e sono coinvolti 40 milioni di italiani.
Viene pagata da chi risiede nella nostra nazione, anche su redditi fatti all’estero. Se, invece, la residenza è in un altro Stato, anche se si lavora qui non si pagherà questa imposta.
L’Irpef è un’imposta progressiva, cioè il suo valore aumenta con l’aumentare dei guadagni.
Per il calcolo si fa riferimento a scaglioni di guadagno, cioè soglie di reddito entro cui si applicano determinate percentuali di imposte e detrazioni.
L’Irpef 2022 ha visto svariate modifiche, applicate grazie alla legge di bilancio.
Queste modifiche riguardano soprattutto le aliquote e gli scaglioni d’imposta.
Vediamo ora nel dettaglio la riforma Irpef 2022 e tabelle per capire bene quali sono i possibili risparmi.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Riforma Irpef 2022 e tabelle
Dal 1° gennaio 2022 le aliquote fanno riferimento a 4 scaglioni, non più 5.
La suddivisione del reddito e la percentuale di imposta è così ripartita:
- da 8500 euro fino a 15.000 euro si applica il 23%;
- da 15.001 a 28.000 euro si applica il 25%;
- da 28.001 a 50.000 euro si applica il 35%;
- oltre i 50.001 euro si applica il 43%.
Sotto gli 8500 euro c’è la cosiddetta “No Tax area”. Per calcolare la nuova Irpef si deve fare riferimento ai metodi illustrati nel Tuir, il Testo Unico delle Imposte sui Redditi.
Secondo il Tuir, l’imposta lorda viene determinata con l’applicazione al reddito complessivo di aliquote diverse per scaglione di reddito, al netto anche delle detrazioni indicate all’articolo 10 del Tuir.
Secondo queste indicazioni, lo schema che ne risulta è il seguente:
REDDITO IMPONIBILE (per scaglioni) | ALIQUOTA (per scaglioni) | IMPOSTA DOVUTA |
fino a 15.000 euro | 23% | 3.450 euro |
da 15.001 fino a 28.000 euro | 25% | 3.450 euro + il 25% sulla parte di reddito che supera i 15.000 euro |
da 28.001 fino a 50.000 | 35% | 6.700 euro + il 35% sulla parte di reddito che supera i 28.000 euro |
oltre 50.001 euro | 43% | 14.400 euro + il 43% sulla parte di reddito che supera i 50.000 euro. |
Riforma Irpef 2022 e tabelle: le detrazioni
Come specificato nel Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi), ci sono varie detrazioni che possono essere applicare sull’Irpef. Tra queste le principali sono:
- figli a carico;
- per lavoro dipendente o assimilati;
- per interessi passivi su prestiti e mutui agrari;
- per interessi passivi su mutui contratti fino al 31 dicembre 2021 per l’acquisto o la costruzione dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale
- per spese sanitarie superiori a 15.493,71 euro sostenute fino al 31 dicembre 2021 e rateizzate alla medesima data;
- per spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici sostenute fino al 31 dicembre 2021 e rateizzate alla stessa data;
- detrazioni previste da altre disposizioni normative relative a spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 e rateizzate alla medesima data.
Le detrazioni sono previste per:
- lavoratori dipendenti;
- pensionati;
- lavoratori autonomi;
- imprese;
- redditi diversi.
Riforma Irpef 2022 e tabelle: le detrazioni per i lavoratori dipendenti
Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, le detrazioni vengono fatte in base al reddito lordo. La seguente tabella indica come vengono calcolate
REDDITO | IMPORTO DELLA DETRAZIONE |
Fino a 15.000 euro | 1.880 (non inferiore a 690 euro o, se a tempo determinato, non inferiore a 1.380 euro) |
da 15.001 a 28.000 euro | 1.910+1.190 x (28.000 – reddito lordo) / (28.000 – 15.000) |
da 28.001 a 50.000 euro | 1.910 x (50.000 – reddito lordo) / (50.000 – 28.000) |
oltre i 50.001 euro | 0 |
Riforma Irpef 2022 e tabelle: le detrazioni per i pensionati
Per i pensionati, le detrazioni vengono calcolate nella seguente maniera:
REDDITO | IMPORTO DELLA DETRAZIONE |
Fino a 8.500 euro | 1.955 (non inferiore a 713 euro) |
da 8.501 fino a 28.000 euro | 700+(1.955-700) x (28.000 – reddito lordo) / (28.000 – 8.500) |
da 28.001 fino a 50.000 euro | 700 x (50.000 – reddito lordo) / (50.000 – 28.000) |
da 50.001 euro | 0 |
Riforma Irpef 2022 e tabelle: le detrazioni per i lavoratori autonomi ed altri tipi di redditi
Di seguito ecco i calcoli delle detrazioni sull’Irpef per chi effettua lavoro autonomo o ha altri tipi di reddito:
REDDITO | IMPORTO DELLA DETRAZIONE |
Fino a 5.500 euro | 1.265 |
da 5.001 a 28.000 euro | 500 + (1.265 – 500) x (28.000 – reddito lordo) / (28.000-5.500) |
da 28.001 a 50.000 euro | 500 x (50.000 – reddito lordo) / (50.000-28.000) |
da 50.001 euro | 0 |
Riforma Irpef 2022 e tabelle: ulteriori detrazioni
La legge di bilancio e il Tuir prevedono ulteriori detrazioni da applicare ai vari scaglioni, per non far avere perdite con il cambio delle regole dell’Irpef. Queste sono:
- per lavoro dipendente da 25.000 a 35.000 euro la detrazione viene aumentata di 65 euro;
- per pensioni da 25.000 a 29.000 euro la detrazione viene aumentata di 50 euro;
- per lavoro autonomo da 11.000 a 17.000 euro la detrazione viene aumentata di 50 euro.
Vista la complessità della materia, se hai qualsiasi tipo di dubbio, ti consigliamo di rivolgerti ad un ragioniere, un commercialista, un Caf o un Patronato.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto?;
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo;
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo;

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie