Home / Fisco e tasse / Riforma Irpef 2022: cosa cambia scaglione per scaglione

Riforma Irpef 2022: cosa cambia scaglione per scaglione

Riforma Irpef 2022: cosa cambia scaglione per scaglione, il nuovo sistema delle detrazioni e come varia il bonus Irpef.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Riforma Irpef 2022 – Con l’anno nuovo è anche entrata a pieno regime la riforma dell’imposta sui redditi delle persone fisiche (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

I cinque scaglioni e le aliquote dell’imposte sono diventati quattro, con una minore pressione fiscale sulla classe media e lasciando pressoché invariata quella per le famiglie con redditi più bassi.

L’aumento dell’aliquota per i redditi più alti e per chi si trova a cavallo fra uno scaglione l’altro è stato compensato da una riforma delle detrazioni, controbilanciando il tutto con il cosiddetto bonus Irpef.

In questo articolo spiegheremo, in parole povere, com’è cambiata la tassazione e come influirà sulla busta paga dei lavoratori dipendenti.

Riforma Irpef 2022, le nuove aliquote

Come anticipato, le nuove aliquote Irpef sono passate da 5 a 4. Ecco il prospetto della nuova riforma fiscale 2022 rispetto al 2021:

Reddito imponibileAliquote 2021Aliquote 2022
Da 0 a 15.000 euro23%23%
Da 15.001 a 28.000 euro27%25%
Da 28.001 a 50.000 euro38%35%
Da 50.001 a 55.000 euro38%43%
Da 55.001 a 75.000 euro41%43%
Da 75.001 in poi43%43%

Non sono cambiate l’aliquota minima (23%) e quella massima (43%).

Il secondo scaglione passa dal 27% al 25%; il terzo dal 38% al 35% con il limite superiore che passa da 55.000 euro a 50.000 euro.

Con la riforma del fisco 2022 quindi chi ha redditi tra 28.000 euro e 50.000 euro pagherà il 3% di Irpef in meno, chi invece li ha fra 15.000 euro e 50.000 euro pagherà il 2% in meno.

L’ultimo scaglione scatta da 50.000 euro, con un aumento del 5% per i redditi fra 50.000 euro e 55.000 euro e del 2% per quelli tra 55.000 euro e 75.000 euro.

Per chi guadagna dai 75.000 euro in poi non cambia nulla.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Riforma Irpef 2022, nuove detrazioni

Per evitare squilibri nel pagamento delle imposte la riforma Irpef 2022 prevede un nuovo sistema di detrazioni, decisamente più corpose, con un importo massimo di 3.100 euro.

Anche in questo caso i benefici maggiori ricadono sulla classe media, che avrà un ulteriore incremento di 65 euro se il reddito è compreso fra 25.000 euro e 35.000 euro.

Le detrazioni, progressivamente, diminuiscono fino a sparire quando si raggiunge la soglia dei 50.000 euro di reddito.

Ecco un prospetto che riassume le nuove detrazioni con la riforma Irpef 2022:

Reddito complessivoDetrazione
Fino a 15.000 euro1.880 euro
Da 15.000 euro a 24.999 euro1.910 euro + 1.190 euro x [(28.000 euro – reddito complessivo) / (28.000 euro – 15.000 euro)]
Da 25.000 euro fino a 28.000 euro1.910 euro + 1.190 euro x [(28.000 euro – reddito complessivo) / (28.000 euro – 15.000 euro)] + 65 euro
Da 28.001 euro fino a 35.000 euro1.910 euro x [(50.000 euro – reddito complessivo) / (50.000 euro – 28.000 euro)] + 65 euro
Da 35.001 euro fino a 50.000 euro1.910 euro x [(50.000 euro – reddito complessivo) / (50.000 euro – 28.000 euro)]
Oltre 50.000 euroNessuna

Riforma Irpef 2022, come cambia il bonus Irpef

La riforma del fisco 2022 modifica anche il trattamento integrativo sui redditi da lavoro dipendente. Stiamo parlando del cosiddetto «bonus Irpef», «ex bonus Renzi» o anche impropriamente detto «bonus 100 euro».

Il bonus Irpef continuerà a essere riconosciuto a chi percepisce fino a 15.000 euro di reddito.

Per chi percepisce invece oltre 28.000 euro sarà abolito.

Chi percepisce fra 15.000 euro e 28.000 euro lo riceverà, con importo variabile, solo se il mix di nuove aliquote e detrazioni (differenza fra detrazioni spettanti e Irpef lorda) dovesse essere penalizzante.

Riforma Irpef 2022: cosa cambia scaglione per scaglione
Riforma Irpef 2022: cosa cambia scaglione per scaglione
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie