Riforma pensioni: cosa sostituirà la Quota 100?

Quota 100 addio: per andare in pensione si dovranno aspettare i 67 anni?

3' di lettura

Riforma pensioni: a proposito di Quota 100 ma anche del Reddito di cittadinanza (qui le ultime news), “cambia tutto” ha dichiarato lapidario il Presidente del Consiglio Conte nel corso del Festival dell’Economia di Trento. In un certo senso, rinnegando la misura che lui stesso aveva battezzato ai tempi del governo gialloverde.

Escluso il rinnovo del metodo di prepensionamento, dopo la scadenza fissata al 31 dicembre 2021, come si appresta a cambiare il sistema previdenziale italiano? (Tutti gli articoli sulle pensioni a questo link)

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi sempre aggiornata)

Indice:


Quota 100 addio: chi può fruirne fino al 31 dicembre 2021?

Un esperimento che si concluderà, come previsto, il 31 dicembre 2021: chi potrà fruire di Quota 100 entro la scadenza? Il meccanismo di pensionamento anticipato consente l’uscita dal lavoro ha chi ha almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi versati.

Dunque, gli ultimi che potranno utilizzarla sono i classe 1959 ma, secondo diverse stime, opteranno per Quota 100 anche tanti lavoratori nati tra il ‘58 e il 55’ che matureranno i 38 anni di contributi richiesti entro il 31 dicembre dell’anno prossimo.

Nel complesso, si potrebbe arrivare a 300mila richieste di pensionamento anticipato (si calcola che la platea potenziale sia di 360mila lavoratori) entro la deadline della misura concentrate soprattutto nei settori turismo, commercio, scuola, sanità, sicurezza e servizi.

Cosa succederà dopo?

Con Quota 100 in soffitta l’unico modo per andare in pensione, al di là di casi particolari, consisterà nell’aspettare i 67 anni, cioè attendere fino alla maturazione dei requisiti necessari per la pensione di vecchiaia: si concretizzerebbe, in pratica, il temutissimo “effetto scalone” di 5 anni.

Per evitarlo, l’esecutivo vorrebbe mettere in campo una nuova forma di pre-pensionamento: l’ipotesi che prende sempre più corpo è quella di introdurre una Quota 102. In base a questa si potrebbe andare in pensione con 64-63 anni di età e 38-39 anni di contributi ma accettando anche una penalizzazione più o meno pesante sull’assegno (per esempio, l’1-2% in meno per ogni anno prima della maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia).

Chi fa lavori “usuranti”, anche qui però si è al livello delle ipotesi, potrebbe ottenere uno sconto di 2 anni sull’età anagrafica.

Criticità di Quota 100 e prospettive della previdenza

L’abbandono di Quota 100 era una scelta quasi obbligata per far reggere il sistema previdenziale italiano nel medio-lungo periodo.

Non è tanto la misura di pre-pensionamento in sé che mette a repentaglio la sua tenuta ma piuttosto il sistema di calcolo retributivo dell’assegno, come ribadito in questi giorni dalla Corte dei Conti: questo è particolarmente favorevole per i lavoratori ma, appunto, molto pesante per le casse dello stato (soprattutto in caso di uscita dal lavoro “in massa”).

Nel prossimo futuro con tutta probabilità, riferiscono numerosi esperti, si assisterà a un’accelerazione del passaggio al contributivo pieno, nettamente più penalizzante per i lavoratori, che altrimenti non si realizzerebbe prima di 15 anni circa: inoltre, per i lavoratori che godono ancora di un sistema misto di calcolo dell’assegno (retributivo-contributivo) per la pensione anticipata si prevedranno delle penalizzazioni proprio sulla parte sottoposta a calcolo retributivo.

Bonus e guide utili

Di seguito una serie di bonus e guide scelte. Clicca su quelle che trovi più utili. Buona lettura su TheWam.net.

  1. Bonus 500 euro extra: come fare domanda

  2. Come avere il reddito di cittadinanza 2021

  3. Come avere il reddito di emergenza

  4. Come avere bonus per chi ha Isee sotto i 10mila euro

  5. Come avere bonus per anziani

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie