Riforma pensioni: a quattro mesi dalla prossima Legge di Bilancio, arrivano brutte notizie dall’Unione Europea circa il sistema previdenziale italiano: vediamo cosa potrebbe accadere (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Riforma pensioni: tutto bloccato
- Riforma pensioni: Quota 102 bocciata, che succede?
- Entra nella community di The Wam
Riforma pensioni: tutto bloccato
La riforma delle pensioni è ancora ferma al palo e il presidente dell’INPS, Pasquale Tridico si dice pessimista: “Probabilmente neppure questa legislatura riuscirà a chiudere questo cantiere”.
Una fase di stallo prolungata che si scontra con le richieste dei sindacati interessati a riprendere il dialogo con il Governo, fermo dallo scorso mese di febbraio, in concomitanza con l’inizio della guerra in Ucraina.
Le proposte non mancano: quella della Lega porta all’introduzione di Quota 41, con 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica, già a partire dal prossimo anno, in sostituzione di Quota 102 introdotta dal Governo Draghi.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Riforma pensioni: Quota 102 bocciata, che succede?
Riforma pensioni. Proprio Quota 102 è stata bocciata dall’Unione Europa, stesso discorso per l’opzione che l’ha preceduta (Quota 100).
Da Bruxelles affermano che la spesa per le pensioni, in Italia, è destinata ad aumentare a causa degli sviluppi sfavorevoli della demografia.
A contribuire alle tante uscite pensionistiche sono le deroghe alla Legge Fornero introdotte negli ultimi anni, a partire proprio da Quota 100 e da Quota 102, che dovrebbe, a questo punto, uscire di scena il 31 dicembre 2022.

Riforma pensioni. Attenzione poi a Opzione Donna e APE Sociale, i cui futuri potrebbero farsi nebulosi: di questo passo le regole della Legge Fornero (pensione di vecchiaia a 67 anni e 20 anni di contributi e pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi (41 anni e 10 mesi per le donne) prenderebbero il sopravvento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- In pensione con 20 anni di contributi, quando è possibile;
- Pensione anticipata, ecco i lavori gravosi 2022;
- In pensione a 63 anni, vediamo con quali contributi;
- Pensione sociale o assegno sociale: quali differenze;
- Pensione per donne casalinghe con e senza contributi: cifre;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie