Rinnovo esenzione ticket 2022: codici e procedura

Rinnovo esenzione ticket 2022. Ecco i codici previsti dalla legge, la procedura che bisogna seguire e i documenti necessari.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Rinnovo esenzione ticket 2022: vediamo insieme quali sono le procedure da seguire. Approfondiremo anche quali sono i codici di esenzione e i documenti necessari per il rinnovo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Codici esenzione ticket

Prima di passare alle modalità di rinnovo esenzione ticket 2022, chiariamo subito quali sono i codici ammessi dalla legge.

L’esenzione ticket per reddito si differenzia da quella per malattie croniche, per esempio, da un numero stabilito dal Ministero della Salute.

In particolare i principali codici di esenzione sono:

Codice di esenzioneA chi spetta
E01Ai cittadini under 6 e over 65 che appartengono a un nucleo familiare con reddito annuo non superiore a 36.151,98 euro
E02Ai disoccupati con un reddito annuo familiare inferiore ai 8.263,31 euro
E03Ai percettori di pensioni sociali
E04Ai titolari di pensioni al minimo over 60 con un reddito annuo familiare complessivo inferiore a 8.263,31 euro
G01Agli invalidi di guerra delle categorie dalla 1° alla 5° titolari di pensione diretta vitalizia
L01A coloro che hanno un’invalidità per lavoro tra l’80 e il 100 per cento
L02Agli invalidi del lavoro con una percentuale tra il 67 e il 79 per cento
S01Ai grandi invalidi per servizio appartenenti alla 1° categoria
S02Agli invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla 2° alla 5°
C01Agli invalidi civili al 100 per cento senza indennità di accompagnamento
C02Agli invalidi civili al 100 per cento con indennità di accompagnamento
C03Agli invalidi civili con una percentuale riconosciuta tra il 67 e il 99 per cento
C04Agli invalidi < di 18 anni con indennità di frequenza
C05Ai ciechi assoluti
C06Ai sordomuti
V01Alle vittime di terrorismo e stragi e familiari e alle vittime del dovere e familiari superstiti
G02Agli invalidi di guerra militari appartenenti alle categorie dalla 6° alla 8°
L03Agli invalidi del lavoro con una percentuale fino al 66 per cento
L04Agli infortunati sul lavoro
S03Agli invalidi per servizio appartenenti alla categoria dalla 6° all’8°
M + nn settimane di gravidanzaAlle donne incinta

Ne esistono poi altri per le malattie croniche e per le varie patologie che, secondo il Ministero della Salute, danno diritto all’esonero del ticket sanitario.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Rinnovo esenzione ticket 2022: quando è automatico

Il rinnovo esenzione ticket 2022 è automatico per i cittadini che beneficiano di uno dei codici E01, E02, E03 o E04. In questo caso infatti avviene tutto senza alcuna richiesta.

Ogni anno, agli inizi di aprile, l’Agenzia delle Entrate redige un elenco di famiglie che hanno diritto a rinnovo esenzione ticket 2022 per reddito.

La lista viene inviata ai medici di base delle varie famiglie che trasmettono all’Asl di competenza i dati dei cittadini che hanno diritto alle esenzioni.

Se, invece, ci dovessero essere problemi con questo tipo di esenzione per la mancata documentazione negli archivi dell’Agenzia delle Entrate, ti consigliamo di recarti agli uffici della tua Asl e presentare:

  • autocertificazione in cui dichiari di non superare il limite reddituale previsto per legge;
  • fotocopia fronte-retro del documento di identità e del codice fiscale tuo e dei tuoi familiari a carico.
Rinnovo esenzione ticket 2022: qual è la procedura da seguire
Rinnovo esenzione ticket 2022: qual è la procedura da seguire

Rinnovo esenzione ticket 2022: come fare

Il rinnovo esenzione ticket 2022 non è automatico per patologia, invalidità e malattie rare.

Questa agevolazione viene infatti fornita solo a seguito della presentazione di appositi certificati all’asl di competenza tramite l’aiuto del medico di famiglia.

Se sei affetto da malattie rare o croniche, è difficile che sia richiesto il rinnovo dell’esenzione ticket. Per quanto riguarda le altre patologie invece, le carte vanno ripresentate ogni anno alla scadenza del certificato con l’aiuto del medico di base.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie