Rdc 2023 in scadenza, rinnovo automatico per non occupabili?

In base alle domande di alcuni utenti, spieghiamo come funziona il rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Visto che ci avviciniamo alla scadenza del Reddito di cittadinanza, sono molte le famiglie che si chiedono quando e se è possibile il rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023. In questo approfondimento facciamo luce sulle tempistiche (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Alcuni utenti ci hanno chiesto se il reddito di cittadinanza in scadenza si può rinnovare e per quanto tempo.

Poiché c’è ancora molta confusione sul futuro del Rdc sia per glioccupabili sia per i non occupabili, nei prossimi paragrafi cerchiamo di fare chiarezza a chi ha dei dubbi in merito al rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023.

Indice

Rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023: facciamo chiarezza

In questi giorni ci sono arrivate diverse domande da parte degli utenti in merito al rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023.

In particolare, un nostro lettore ci ha posto questa domanda:

“Io sono invalido al 100% con incremento al milione e i 18 MESI del REDDITO DI CITTADINANZA mi scadono ad ottobre. Volevo chiederti, lo percepiró fino ad ottobre oppure per noi non occupabili terminerà in automatico a dicembre compreso, insomma per tutto quest’anno?”

Come si può notare dal messaggio che abbiamo citato qui sopra, la perplessità di questo cittadino (e anche di molti altri) è se il Reddito di cittadinanza sarà rinnovato in automatico fino a dicembre, anche per chi lo finisce prima e rientra nei non occupabili.

A tale proposito, ricordiamo che secondo la riforma del Rdc 2023, le persone occupabili, ossia in condizione di lavorare, possono percepire il Rdc solo per 7 mensilità, mentre i non occupabili, cioè con una persona disabile, over 60 o minore a carico, hanno diritto al contributo economico fino alla fine dell’anno.

Questo però non vuol dire che il sussidio si rinnovi in automatico, in quanto va comunque presentata una domanda, seguendo le modalità che sono state valide finora. Quindi, il cittadino in questione che ha la scadenza del Rdc a ottobre, dovrà inoltrare una nuova domanda del contributo economico.

Visto che tra un rinnovo e l’altro deve passare il cosiddetto mese di stop, nel suo caso il mese di novembre sarà scoperto, mentre riceverà il Rdc direttamente a dicembre 2023. Da gennaio 2024, invece, il sussidio sarà ufficialmente abolito, ma trattandosi di un cittadino non occupabile, il Governo dovrebbe già mettere a disposizione una nuova misura di sostegno.

Al momento, però, non è ancora chiaro di quale misura si tratterà, se della Mia di cui si parla da diversi mesi o di un altro contributo economico per famiglie in difficoltà.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023: come funziona il rinnovo

Nel paragrafo precedente abbiamo chiarito che anche per i non occupabili il rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023 non è automatico, ma è necessario inviare un’apposita domanda, seguendo la stessa procedura che è stata utilizzata fino a oggi.

Visto che diversi nuclei percettori potrebbero trovarsi presto in una situazione simile a quella dell’utente menzionato qualche paragrafo fa, ricordiamo brevemente come funziona il rinnovo.

Come abbiamo anticipato, una volta terminati i 12 mesi di Reddito di cittadinanza, bisogna aspettare un mese prima di averne di nuovo diritto. In quel mese è importante inviare la domanda per ricominciare a percepire il sussidio il prima possibile. Per esempio, se il Rdc scade a ottobre, a novembre si deve inviare la richiesta, così da avere la ricarica dal 15 dicembre.

Tuttavia, il rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023 è possibile solo se si è ancora in possesso di tutti i requisiti di reddito e residenza previsti dal decreto legislativo 4/2019. Di conseguenza, l’ISEE deve essere aggiornato e in corso di validità.

Per quant riguarda la procedura di presentazione della domanda di rinnovo, è la stessa utilizzata quando si è chiesto il Rdc per la prima volta. In particolare, è possibile fare richiesta autonomamente sul sito ufficiale del Reddito di cittadinanza o sul sito dell’INPS, accedendo con le proprie credenziali e seguendo le istruzioni per richiedere il sussidio.

In alternativa, ci si può far assistere dal servizio di un Caf (Centro di assistenza fiscale) o da un ufficio postale.

Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc

Rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023: in foto, una sveglia eun calendario.

Rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023: requisiti

Chi ha il Reddito di cittadinanza in scadenza deve effettuare una nuova domanda di rinnovo e potrà fruirne per più o meno tempo a seconda che sia occupabile o non occupabile.

Per farlo, basta inviare la richiesta con la stessa procedura utilizzata la prima volta per fare domanda, autonomamente o facendosi assistere da un Caf.

Tuttavia, per avere diritto al rnnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023, è comunque obbligatorio rispettare tutti i requisiti previsti dalla normativa.

Nello specifico, è necessario rientrare in queste condizioni:

  • possesso della cittadinanza italiana, UE o del permesso di soggiorno UE di lungo periodo;
  • residenza in Italia da almeno dieci anni;
  • ISEE inferiore a 9.360 euro;
  • patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
  • patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro, incrementabile di 2.000 euro per ogni ulteriore componente, fino a 10.000 euro (ulteriormente incrementabile di 1.000 euro per ogni figlio successivo al secondo); ulteriori incrementi sono ammessi in caso di componenti in condizioni di disabilità;
  • non possesso di veicoli nuovi o di grossa cilindrata o di navi o imbarcazioni da diporto;
  • reddito familiare inferiore a un importo di 6.000 euro, moltiplicato per un parametro definito dalla scala di equivalenza.

Scopri tutti i dettagli per richeidere il Reddito di cittadinanza.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie