Il mio Rdc termina ad aprile. Posso chiederlo ancora?

Rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023. Scopri se è possibile rinnovare il Reddito di cittadinanza e per quanto tempo.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023. In questo articolo rispondiamo a un nostro utente che ci chiede se è possibile rinnovare il Reddito di cittadinanza e per quale durata. Chiariamo cosa dice la legge di bilancio e se ci sono novità al riguardo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023: come funziona

Per ricevere il Reddito di cittadinanza anche nel 2023, bisogna aver ottenuto l’ISEE ordinario entro il 31 gennaio 2023. Se il documento si ottiene in ritardo, anche le ricariche arriveranno in ritardo.

Il Reddito di cittadinanza può durare sino a 7 mesi per i beneficiari occupabili e sino a 12 mesi per i beneficiari non occupabili. La durata non è prorogabile, secondo la nuova legge di bilancio.

L’erogazione del beneficio è sempre condizionata alla presenza di un ISEE in corso di validità e al mantenimento dei requisiti e degli obblighi di legge.

Nello specifico, si applicheranno le seguenti situazioni:

  • i nuclei familiari in cui c’è almeno un minore, una persona con disabilità o una con più di 6 anni a carico, possono presentare domanda di Reddito di cittadinanza e averne diritto per tutto il 2023 ( quindi per 12 mesi), salvo il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa (che saranno modificati con la legge di Bilancio 2023);
  • i nuclei familiari in cui non ci sono componenti che soddisfano i suddetti requisiti possono fare domanda di reddito di cittadinanza anche nel 2023, ma in tal caso la percezione della misura sarà per un massimo di 7 mensilità.

In pratica, nel limite dei 7 mesi o dei 12 mesi, si potrà godere dell’Rdc fino a fine 2023.

Il mio Rdc termina ad aprile. Posso chiederlo ancora?” Ci chiede l’utente.

La risposta è no, perché il Reddito di cittadinanza, dopo la Legge di bilancio, non è rinnovabile e non può superare i 7 mesi o i 12 mesi.

La famiglia che richiede il sussidio deve avere:

  • un valore ISEE inferiore a 9.360 euro (in presenza di minorenni, si considera l’ISEE per prestazioni rivolte ai minorenni);
  • un valore del patrimonio immobiliare in Italia e all’estero, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
  • un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per il single, aumentato fino a un massimo di 10mila euro a seconda dei componenti della famiglia, di altri 1000 euro per ogni figlio a carico oltre il secondo e di ulteriori 5.000 euro per ogni componente con disabilità che salgono a 7.500 in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza.
  • un valore del reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza. Un parametro pari a 1 per il primo componente del nucleo familiare, incrementato di 0,4 per ogni altra persona maggiorenne e di 0,2 per ogni minore, fino ad un massimo di 2,1, elevato 2,2 nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti componenti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, come definite ai fini dell’ISEE). Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, la soglia è elevata a 9.360 euro.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023: fino a quando durerà il sussidio

Come funziona il rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023? Un nucleo familiare in cui non ci sono minori, disabili o over 60, può presentare la richiesta di rinnovo per tutto il 2023 e averne diritto per un massimo di 8 mensilità fino al 31 dicembre 2023.

Dall’altro lato, un nucleo composto da un minore, un soggetto con disabilità (ai sensi dell’allegato 3 del DPCM 159/2013) o una persona con più di 60 anni a carico, potrà richiedere il rinnovo e percepire il sussidio per tutto l’anno fino a dicembre 2023.

Quel che è certo è che il Reddito di cittadinanza verrà cancellato a partire dal 2024 e al suo posto ci sarà un nuovo sussidio: la Mia, ovvero Misura di inclusione attiva.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Il mio Rdc termina ad aprile. Posso chiederlo ancora?
Rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023. In foto un portafogli con dei contanti.

Rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023: la novità della Mia

Dopo avervi parlato del rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023, passiamo al nuovo sussidio, la Mia, che avrà un importo base di 500 euro, ma non per tutti i cittadini.

Potranno beneficiare della Mia:

  • le famiglie in difficoltà economica con all’interno soggetti non occupabili perché anziani (over 60) o disabili;
  • le famiglie in difficoltà economica con all’interno soggetti occupabili che beneficiano attualmente del Reddito di cittadinanza. In questo caso l’importo sarà di 375 euro.

Per quanto riguarda la durata del sussidio, questi dovrebbero essere i tempi:

  • la Mia con familiari non occupabili sarà esteso fino a 18 mesi (il termine sarà ridotto a 12 mesi se si tratta già della seconda domanda di Mia);
  • la Mia con familiari occupabili, invece, non potrà andare oltre i 12 mesi per la prima istanza e 6 mesi per la seconda. Una terza domanda, in questo caso, potrà essere inviata solo dopo un anno e mezzo di pausa.

Quale sarà il limite ISEE per beneficiare del Mia?

Probabilmente anche in questo caso ci sarà una stretta del governo. L’ISEE dovrebbe passare dagli attuali 9.360 euro a 7.200 euro. Verrà modificato anche il requisito relativo alla residenza in Italia che passerà da 10 a 5 anni.

Abbiamo visto come funziona il rinnovo del Reddito di cittadinanza nel 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie