Molto spesso i cittadini si chiedono quando arriva il pagamento del rinnovo del Reddito di cittadinanza e come funziona. In questo approfondimento spieghiamo tutti i dettagli del rinnovo e le tempistiche previste dalla legge (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il Reddito di cittadinanza viene erogato in due finestre di pagamento ogni mese, a seconda dei destinatari che devono riceverlo. La ricarica di metà mese è destinata alle persone che hanno fatto domanda per la prima volta o hanno richiesto il rinnovo. La ricarica di fine mese, invece, riguarda tutti gli altri beneficiari del contributo economico.
Visto che le tempistiche del rinnovo creano spesso dubbi e confusione tra gli utenti, nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio come funziona la procedura di rinnovo e quando arriva il pagamento del rinnovo del Reddito di cittadinanza.
Indice
- Quando arriva il pagamento del rinnovo del Reddito di cittadinanza?
- Quando arriva il pagamento del rinnovo del Reddito di cittadinanza: tutti i casi
- Quando arriva il pagamento del rinnovo del Reddito di cittadinanza: prossimo accredito
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quando arriva il pagamento del rinnovo del Reddito di cittadinanza?
In questi giorni diversi utenti ci stanno chiedendo quando arriva il pagamento del rinnovo del Reddito di cittadinanza.
In realtà, non c’è una risposta univoca a questa domanda, in quanto dipende tutto dai casi specifici. Tuttavia, prima di approfondire le tempistiche a seconda delle singole situazioni, potrebbe essere utile spiegare in linea generale come funziona il rinnovo del Reddito di cittadinanza.
Dunque, il dl 4/2019 ha stabilito che dal momento in cui viene accolta la domanda, il Reddito di cittadinanza viene erogato per 18 mensilità, ossia per un anno e mezzo. Poi, quando si arriva all’ultima mensilità è possibile presentare una domanda di rinnovo, ma solo se si è ancora in possesso dei requisiti.
Ma attenzione: bisogna chiarire che tra l’ultima mensilità e la prima erogazione dopo il rinnovo deve essere ci una sospensione del sussidio di almeno 30 giorni, quindi un mese. Di conseguenza, una volta che è stata inviata la richiesta di rinnovo del Reddito di cittadinanza, il contributo economico sarà pagato dal giorno 15 del mese successivo a quello di sospensione. Per esempio, chi ha chiesto il rinnovo e ha avuto il mese di stop a marzo, riceverà la prima ricarica del Rdc dal 15 aprile.
In effetti, le finestre di pagamento del Reddito di cittadinanza sono due:
- dal 15 del mese, per coloro che hanno richiesto il Rdc la prima volta, oppure per chi aspetta la prima ricarica dopo il mese di sospensione (dopo aver rinnovato);
- dal 27 del mese, chiamata anche ricarica ordinaria, per tutti gli altri beneficiari.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quando arriva il pagamento del rinnovo del Reddito di cittadinanza: tutti i casi
Nel paragrafo precedente abbiamo descritto le regole generali del rinnovo del Reddito di cittadinanza. Tuttavia, visto che i tempi di attesa variano a seconda dei casi, abbiamo pensato di fare alcuni esempi per fornire un quadro più chiaro.
Dunque, se un nucleo familiare ha terminato le 18 mensilità di Rdc a febbraio 2023 e ha chiesto il rinnovo perché in possesso dei requisiti previsti dalla legge, il pagamento arriverà dal 15 aprile 2023. Il motivo è che tra la diciottesima rata e il primo pagamento devono passare 30 giorni di sospensione. Di conseguenza il mese di marzo sarebbe il mese di stop.
Invece, se il nucleo familiare ha terminato le 18 rate a gennaio 2023 e nello stesso mese ha richiesto il rinnovo, dopo aver aggiornato l’ISEE entro il 31 gennaio, allora il pagamento della prima ricarica sarebbe dovuto arrivare il 15 marzo 2023. Se però la famiglia in questione non ha ricevuto alcun pagamento, l’ideale sarebbe contattare l’INPS per avere delle spiegazioni.
In particolare, una ragione del mancato pagamento potrebbe essere che l’ISEE non è stato aggiornato entro i termini previsti (31 gennaio 2023) e questo ha generato la sospensione del Reddito di cittadinanza. In questo caso, è sufficiente rinnovare l’ISEE e la DSU con i dati aggiornati e comunicarlo all’INPS. L’Istituto provvederà a sbloccare il pagamento, erogando anche le mensilità arretrate.
Un altro motivo che potrebbe aver causato lo stop dei pagamenti potrebbe anche riguardare i controlli dei Comuni per nucleo ISEE da verificare, che in questo periodo stanno facendo ritardare molti pagamenti. Anche in questo caso, è bene fare un accertamento contattando l’INPS.
Infine, se un nucleo familiare termina le 18 mensilità a marzo 2023 e fa la domanda di rinnovo entro la fine del mese, allora ad aprile ci sarà il mese di sospensione del sussidio, mentre la prima ricarica dopo il rinnovo arriverà dal 15 maggio 2023. Ovviamente questo vale sempre se si continuano ad avere i requisiti previsti dalla legge.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc

Quando arriva il pagamento del rinnovo del Reddito di cittadinanza: prossimo accredito
In questo approfondimento abbiamo cercato di chiarire come funzionano le tempistiche di rinnovo del Reddito di cittadinanza, indicando anche dei casi specifici.
Adesso che sai quando arriva il pagamento del rinnovo del Reddito di cittadinanza, potrebbe essere utile sapere quando è atteso il prossimo accredito della misura anti-povertà.
Nello specifico, tutte le famiglie che percepiscono il Reddito di cittadinanza e non sono in attesa del rinnovo, dovrebbero ricevere l’importo spettante tra qualche giorno, e cioè da lunedì 27 marzo 2023. Il pagamento potrebbe arrivare sulla Carta Rdc dalle 13:30 o dalle 18:00.
Inoltre, ricordiamo che Poste Italiane, che si occupa dei pagamenti del Rdc, ha tempo fino all’ultimo giorno del mese per liquidare tutti gli importi. Ciò vuol dire che se non riceverai la tua ricarica lunedì sera, non è detto che ci siano problemi. Molto probabilmente la riceverai nei giorni successivi, ma comunque entro venerdì 31 marzo 2023.
In ogni caso, visto che le date di accredito cambiano da persona a persona, è importante tenere sotto controllo le disposizioni di pagamento nell’area riservata del sito INPS oppure del sito del Reddito di cittadinanza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie