Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Diritto » Risparmio e Investimenti / Riqualificazione energetica casa, obbligo entro il 2030

Riqualificazione energetica casa, obbligo entro il 2030

Riqualificazione energetica casa, obbligo entro il 2030. La Commissione Europea sta valutando una proposta per l'obbligo di riqualificazione energetica degli immobili.

di The Wam

Dicembre 2021

Riqualificazione energetica casa – La lotta al cambiamento climatico e all’inquinamento passa anche dall’abbattimento degli sprechi, quindi anche dalla riqualificazione energetica degli immobili (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

La Commissione Europea revisionerà la direttiva europea sull’edilizia e comincerà a farlo il 14 dicembre, quando discuterà una proposta che prevede l’obbligo di riqualificazione degli immobili.

I proprietari che non rientreranno in una fascia energetica specifica, entro il 2030, avranno un immobile praticamente incedibile: senza lavori di efficientamento energetico sarà impossibile affittarlo e venderlo.

In questo articolo spiegheremo quali sono le fasce energetiche da rispettare e quando dovrebbe entrare in vigore questa nuova norma.

Riqualificazione energetica casa, obbligo entro il 2030

La proposta di revisione che sarà discussa martedì, 14 dicembre, in Commissione Europea prevede che tutti gli edifici debbano raggiungere determinati standard di efficienza energetica, nello specifico:

Ovviamente, saranno esclusi dalla normativa gli edifici storici. Saranno escluse anche chiese e ogni altro edificio destinato all’esercizio del culto.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Riqualificazione energetica casa, divieto di affitto o vendita

Se recepita la normativa sarà quindi obbligatorio richiedere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e rientrare almeno nella categoria F.

Chiunque sia collocato nella G non potrà, di fatto, né vendere né affittare.

La categoria G è quella più bassa della scala attualmente in vigore, che si basa sull’ «indice di prestazione energetica globale» (EPgl).

Ecco le fasce di consumo di ciascuna classe:

Per approfondire la classificazione energetica degli edifici, i criteri di valutazione di un immobile o come richiedere la certificazione APE ti consigliamo questo approfondimento (abbiamo selezionato l’articolo collegato per il suo contenuto informativo: non abbiamo alcun legame commerciale con HomePanda e non esortiamo né scoraggiamo ad affidarsi ai servizi professionali che offre).

Riqualificazione energetica casa, obbligo entro il 2030
Riqualificazione energetica casa, obbligo entro il 2030

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp