Casa popolare: come riscattarla e quando è possibile

Come riscattare una casa popolare. Scopri quando è possibile, qual è il procedimento e come funziona.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Come riscattare una casa popolare – Oggi spiegheremo quando è possibile riscattare una casa popolare, qual è il procedimento e come funziona il sistema con la graduatoria (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come riscattare una casa popolare, chi ne ha diritto

Il riscatto della casa popolare, a livello nazionale, è regolamentato dalla legge 27 dicembre 2002, n. 289.

A livello locale, invece, viene dettagliatamente regolamentato dai vari comuni e regioni.

In base alla legge 289, hanno diritto al riscatto dell’abitazione popolare coloro che ne sono in possesso da almeno cinque anni e che rispettano i seguenti requisiti:

  • Essere in regola con il pagamento delle rate relative al canone di locazione dell’abitazione;
  • Non possedere già un’altra abitazione di proprietà nel comune in cui si trova l’abitazione popolare;
  • Non avere un reddito complessivo superiore determinata dalla legge;
  • Non aver ceduto o locato l’abitazione popolare ad altri soggetti.

Inoltre, la legge prevede che il riscatto dell’abitazione popolare debba avvenire con una procedura specifica e con il pagamento di un prezzo determinato sulla base di criteri stabiliti dall’ente locale.

In questo modo il locatario dell’appartamento popolare potrà acquistarlo dall’ente competente.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come riscattare una casa popolare, procedimento

Anche per il riscatto di una casa popolare bisogna attendere il bando comunale. Il costo di una casa popolare è molto inferiore rispetto ai prezzi immobiliari di mercato. Ecco perché molti cittadini, dopo averci abitato per diversi anni, decidono finalmente di riscattarla e diventarne proprietari.

Il riscatto non è possibile immediatamente dopo l’assegnazione dell’appartamento. Devono passare alcuni anni per poterla acquistare.

Alla normativa nazionale vista nel primo paragrafo, si affiancano i regolamenti regionali che variano da Regione a Regione, o da Comune a Comune.

Gli enti territoriali, infatti, spesso decidono di porre un tetto reddituale oltre il quale non si può partecipare al bando. Di solito questo limite viene aggiornato ogni due anni.

Facciamo un esempio: se il Comune stabilisce che possono partecipare al Bando di assegnazione di alloggi popolari solo le famiglie con reddito non superiore a 15 mila euro, lo stesso importo sarà valido per partecipare all’acquisto della casa popolare.

Il prezzo di vendita di un alloggio popolare può essere calcolato in due modi, vediamo il primo:

  • Valore dell’immobile = rendita catastale x 100;
  • Valore di riduzione = età dell’immobile x 1%;
  • Prezzo di vendita (senza Iva) = valore dell’immobile – valore di riduzione

Al prezzo di vendita così calcolato deve essere aggiunta l’Iva al 10%, che può diventare 4% nel caso si stia acquistando la prima casa.

Nel secondo caso, l’assegnatario della casa popolare propone all’Istituto o all’Ente pubblico, che a stabilire il prezzo sia l’Ufficio tecnico erariale (Ute).

Il prezzo fissato in questo modo è definitivo.

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Casa popolare, come riscattarla
Casa popolare, come riscattarla: in foto un agglomerato di palazzi

Come riscattare una casa popolare: come entrare in graduatoria

Le case popolari sono una misura presente in ogni Regione in ogni Comune per aiutare le famiglie in difficoltà economica o molto numerose a ottenere un alloggio dove poter vivere, pagando un canone di locazione calmierato, all’ente pubblico che ha emanato il bando.

Le case popolari, però, non vengono assegnate in automatico ma bisogna fare una domanda di partecipazione all’ente che ha emanato il bando, che può essere:

  • Regione;
  • Provincia;
  • Comune;
  • Istituto Case Popolari.

La richiesta può essere presentata online, direttamente all’ente o tramite Patronato. Sarà necessario compilare un modulo e rispettare i requisiti presenti nel bando.

Si verrà così inseriti in una graduatoria e quando ci saranno delle disponibilità, perché saranno costruiti nuovi appartamenti o perché si sono liberati alcuni alloggi, il Comune procederà all’assegnazione.

Di solito i bandi per la case popolari vengono pubblicati ogni quattro anni.

La procedura per ottenere una casa popolare si basa su un bando di partecipazione pubblico e su una domanda.

In base al punteggio (calcolato tenendo conto di diversi fattori), si potrà ottenere o meno l’abitazione.

In poche parole la procedura è la seguente:

  • pubblicazione del bando;
  • invio della domanda;
  • graduatoria;
  • assegnazione dell’abitazione.

La domanda va inoltrata all’ente che ha emesso il bando, che può essere:

  • il Comune;
  • la Provincia;
  • la Regione;
  • l’Istituto Case Popolari (ex IACP).

La domanda, se corredata di tutti i requisiti richiesti dal bando, permetterà di essere inseriti in una graduatoria e, se si hanno abbastanza punti, quando verranno costruiti nuovi alloggi oppure quando si libereranno quelli esistenti, l’ente pubblico provvederà ad assegnare una casa alla famiglia che ne ha diritto.

I vantaggi di riscattare una casa popolare

Il riscatto di una casa popolare porta questi vantaggi:

  1. Acquisizione della proprietà, questo significa che l’inquilino non dovrà più pagare un canone di locazione, ma soltanto le spese per la gestione e la manutenzione dell’immobile;
  2. Risparmio sui costi, l’inquilino non dovrà più affrontare i costi legati all’affitto;
  3. Sicurezza e stabilità; una volta che l’abitazione è stata riscattata, l’inquilino non dovrà più preoccuparsi di dover lasciare la casa a seguito della scadenza del contratto di locazione;
  4. Possibilità di ereditare l’abitazione: la proprietà dell’abitazione popolare può essere trasmessa ai propri eredi, offrendo loro la possibilità di continuare a vivere in quella casa.

Insomma, il riscatto di una casa popolare rappresenta un’opportunità per migliorare la propria condizione abitativa e per accedere alla proprietà di un immobile a costi accessibili, molto più bassi di quelli di mercato.

Abbiamo visto come riscattare una casa popolare.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie