Home / Fisco e tasse » Pensioni / Riscatto gratuito della laurea: vediamo se è possibile

Riscatto gratuito della laurea: vediamo se è possibile

Riscatto gratuito della laurea: se ne discute molto in questi giorni e la misura potrebbe essere adottata anche se i costi per lo Stato sono elevati. Vediamo come e per chi funzionerebbe e qual è la logica di questa importante agevolazione. Quanto costa oggi il riscatto degli anni di laurea e perché sono così elevati da essere quasi proibitivi.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Sul riscatto gratuito della laurea sembrano essere tutti d’accordo. Il governo, i partiti, lo stesso presidente dell’Inps, Pasquale Tridico. Servirà a facilitare il futuro accesso alla pensione dei giovani (con carriere lavorative spesso saltuarie), o a garantire a molti, già ora, una chance in più per uscire con qualche anno di anticipo.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

Sono tutti d’accordo, ma. E quel ma è stato sintetizzato dallo stesso dirigente dell’ente di previdenza sociale.

Riscatto gratuito della laurea: i costi per lo Stato

Dopo aver elencato le caratteristiche positive del riscatto gratuito della laurea, che pareggiare, tra l’altro, la discriminazione tra chi inizia subito a lavorare e chi invece ha trascorso anni a studiare, Tridico ha ricordato un piccolo ma non trascurabile dettaglio: quella misura costa allo stato tra i 4 e i 5 miliardi.

La dichiarazione è stata fatta nel corso dell’audizione alla Camera. Si discuteva sulla riforma delle pensioni e la possibilità del riscatto gratuito della laurea era uno degli argomenti chiave. Uno dei più attesi.

Del resto il riscatto gratuito della laurea è uno dei capisaldi per la pensione garanzia giovani che vede proprio in Tridico il suo più convinto sostenitore.

Ora, al termine di quell’audizione, dopo la aver appreso che la misura ha un certo costo, cosa accadrà della proposta?

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Riscatto gratuito della laurea: com’è in Europa

L’Italia non può decidere di chiudere un occhio e far finta di niente. In Europa il riscatto gratuito della laurea è possibile quasi ovunque. In Germania è possibile riscattare anche due anni delle scuole superiori.

La misura costa molto alle casse dello Stato. Ma forse è un investimento importante. Utile oggi e indispensabile domani.

Riscatto gratuito della laurea: come funziona adesso

Vediamo come funziona ora il riscatto della laurea, in attesa che la possibilità del riscatto gratuito si trasformi al più presto – magari già nelle prossime settimane – in una rilevante realtà.

Come sapete il riscatto della laurea consente di valorizzare gli anni del corso di studi ai fini della pensione.

Far diventare questo riscatto gratuito può rappresentare nelle intenzioni di quanti sostengono la misura anche un modo per incentivare i ragazzi allo studio (l’Italia resta uno dei Paesi europei con il minor numero di laureati).

Con la normativa oggi in vigore il riscatto della laurea grava tutto sul contribuente.

Cosa può essere riscattato degli anni di studio

Possono riscattare la laurea anche per persone inoccupate e che al momento della domanda non risultino iscritti a nessuna forma obbligatorie di previdenza.

Possono essere riscattati:

  • i diplomi universitari, i cui corsi non siano stati di durata inferiore a due anni e superiore a tre anni; i diplomi di laurea, i cui corsi non siano stati di durata inferiore a quattro e superiore a sei anni;
  • i diplomi di specializzazione conseguiti successivamente alla laurea e al termine di un corso di durata non inferiore a due anni;
  • i dottorati di ricerca i cui corsi sono regolati da specifiche disposizioni di legge;
  • i titoli accademici conseguiti al termine di un corso di durata triennale e con la laurea specialistica, al termine di un corso di durata biennale propedeutico alla laurea.

Rientrano nel diritto al riscatto anche gran parte dei diplomi rilasciati dagli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale.

Riscatto gratuito della laurea: oggi si può riscattare anche un periodo

Il riscatto, può riguardare l’intero corso di studi o i singoli periodi. Dal 12 luglio 1997 è possibile riscattare due o più corsi di laurea.

Naturalmente il riscatto non può essere esteso ai periodi fuori corso.

Riscatto della laurea: come si calcola

Come si calcola oggi il riscatto della laurea.

Per calcolarlo è necessario determinare i periodi di liquidazione della pensione con il sistema retributivo (fino al 31 dicembre ’95) o contributivo (dopo il 1 gennaio 1996).

Per gli anni universitari da riscattare che si collocano nel “sistema retributivo”: l’importo della somma da versare varia in rapporto a diversi fattori:

  • l’età;
  • il periodo da riscattare;
  • il sesso;
  • le retribuzioni percepite negli ultimi anni.

Il costo dell’operazione si identifica con il capitale di copertura corrispondente alla quota di pensione che a seguito del riscatto risulta potenzialmente o effettivamente acquisita dall’interessato (beneficio pensionistico).

Per gli anni universitari da riscattare che si collocano nel “sistema contributivo”: l’onere è calcolato applicando l’aliquota contributiva in vigore alla data di presentazione della domanda di riscatto, nella misura prevista per il versamento della contribuzione obbligatoria dovuta alla gestione pensionistica dove opera il riscatto stesso.

Riscatto della laurea: qualche esempio

Forse è meglio fare qualche esempio. Ipotizzando che un contribuente abbia presentato la domanda di riscatto al Fondo pensioni lavoratori dipendenti il 31 gennaio 2021.

Se negli ultimi 12 mesi ha avuto una retribuzione lorda pari a 32.170 euro, l’importo da pagare per riscattare i quattro anni di laurea è di 42,464, 4 euro

Calcolati così: 32.179×33% = 10.616,1 x 4 anni = 42.464,4.

Un costo decisamente eccessivo.

Riscatto della laurea agevolato dal 2019

Nel 2019 il governo ha introdotto il riscatto agevolato degli anni di laurea, ma solo per quei periodi che si collocano nel sistema contributivo (quindi dopo il primo gennaio del 1996).

In questo caso il calcolo viene effettuato sul minimale per artigiani e commercianti che è valido per l’anno di presentazione della domanda.

Per il 2021 il reddito minimo annuo è di 15.953 euro. A questo importo va applicata l’aliquota del 33%. E dunque, per le domande presentate nel 2021, il costo per riscattare un anno di corso è pari a 5.264,49 euro.

È sempre una cifra consistente.

Proprio in virtù di questi costi insostenibili si sta valutando da tempo, e forse ora ci siamo, la possibilità di consentire il riscatto gratuito della laurea.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie