Di recente alcuni utenti si sono ritrovati il Reddito di cittadinanza sospeso, ma non sanno perché. In questo approfondimento vediamo quali sono i principali rischi di sospensione del Reddito di cittadinanza e come comportarsi (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Attraverso i canali social di TheWam.net i nostri lettori ci hanno comunicato che il Reddito di cittadinanza risulta sospeso e non riescono a spiegarsi il motivo.
Visto che i rischi di sospensione del Reddito di cittadinanza possono dipendere da diverse cause, nei prossimo paragrafi facciamo un riepilogo dei principali motivi del Rdc sospeso e anche dei casi di revoca del sussidio per famiglie.
Indice
- Rischi di sospensione del Reddito di cittadinanza: quali sono e cosa fare
- Rischi di sospensione del Reddito di cittadinanza: quando viene revocato
- Rischi di sospensione del Reddito di cittadinanza: come contattare l’INPS
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Rischi di sospensione del Reddito di cittadinanza: quali sono e cosa fare
Alcuni cittadini si ritrovano con il pagamento del Rdc di questo mese sospeso e stanno cercando di capire perché è successo e come comportarsi.
Dunque, il contributo introdotto dal dl 4/2019 viene sospeso quando manca documentazione importante aggiornata. Nello specifico, il motivo più comune della sospensione del pagamento si deve alla mancanza dell’ISEE aggiornato nei tempi prestabiliti.
Ricordiamo a questo proposito che ISEE e DSU validi sono fondamentali per comunicare la situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare all’INPS, in modo che l’Istituto possa determinare l’importo spettante per quell’anno.
Ogni anno, quindi, bisogna aggiornare questi documenti entro il 31 gennaio. In assenza di DSU e ISEE aggiornati, l’INPS interrompe il pagamento del Reddito di cittadinanza.
Tuttavia, quando questo succede non bisogna preoccuparsi: per ricevere nuovamente le ricariche basta inviare i documenti validi all’INPS al più presto. Una volta che li avrà ricevuti, l’INPS procederà a corrispondere sia le nuove mensilità sia quelle arretrate.
Invece, un altro motivo di sospensione del Reddito di cittadinanza è inserito proprio nella legge che disciplina il contributo economico. In particolare, dopo aver terminato le 18 mensilità previste dal Rdc, se il nucleo percettore possiede ancora i requisiti per continuare a ricevere i soldi, allora deve aspettare un mese di sospensione (anche noto come mese di stop) del Reddito di cittadinanza prima di rinnovarlo.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Rischi di sospensione del Reddito di cittadinanza: quando viene revocato
Nel paragrafo precedente ci siamo soffermati sui principali rischi di sospensione del Reddito di cittadinanza. Quando il nucleo familiare si ritrova con il Rdc sospeso, il più delle volte il motivo si nasconde dietro l’assenza di documenti aggiornati, come l’ISEE e la DSU.
In ogni caso, la sospensione del contributo per famiglie non è grave quanto la revoca dello stesso, che invece è più difficile da “risolvere”.
Sul sito ufficiale del Reddito di cittadinanza, si legge che il sussidio anti-povertà decade quando i componenti della famiglia non rispettano i requisiti oppure quando non rispettano gli obblighi previsti dalle legge. In questo secondo caso, il Rdc viene tolto dall’INPS quando uno dei componenti:
- non effettua la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID);
- non sottoscrive il Patto per il lavoro o il Patto per l’inclusione sociale;
- non partecipa, in assenza di giustificato motivo, corsi di formazione o di riqualificazione professionale oppure ad altre iniziative di politica attiva del lavoro;
- non aderisce ai progetti utili alla collettività (PUC), se il Comune di residenza li ha istituiti;
- non accetta la prima offerta di lavoro congrua;
- non comunica l’eventuale variazione della condizione lavorativa oppure effettua comunicazioni false per ricevere un importo del Reddito di cittadinanza più alto;
- non presenta una DSU aggiornata in caso di variazione del nucleo familiare;
- risulti, in seguito a eventuali controlli dalle autorità competenti, intento a svolgere attività di lavoro dipendente, o attività di lavoro autonomo o di impresa, senza averlo comunicato.
La violazione di alcuni di questi obblighi non porta solo alla revoca del Reddito di cittadinanza, ma anche alla reclusione. In particolare, rischia la reclusione da due a sei anni chi scrive dichiarazioni false o omette informazioni importanti per ottenere il contributo economico.
Invece, è prevista la reclusione da uno a tre anni se il nucleo familiare non comunica eventuali variazioni di reddito o patrimonio, oppure altri dettagli rilevanti ai fini della revoca o della riduzione del beneficio.
In entrambi i casi appena menzionati la revoca ha valore retroattivo, quindi non solo si perdono le mensilità rimanenti del Rdc, ma bisogna anche restituire tutte quelle percepite indebitamente.
Quando la revoca del Reddito di cittadinanza non è accompagnata anche da sanzioni, allora il nucleo familiare può richiedere nuovamente il contributo economico, ma solo per una durata complessiva non superiore al periodo residuo non goduto.
Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

Rischi di sospensione del Reddito di cittadinanza: come contattare l’INPS
Finora abbiamo fatto un riepilogo dei rischi di sospensione del Reddito di cittadinanza e anche dei casi di revoca del sussidio.
Tuttavia, se vedi che il pagamento del Rdc è stato sospeso ma non rientri in nessuna delle situazioni elencate finora, potrebbe essere il caso di contattare direttamente l’INPS per avere dei chiarimenti.
In particolare, è possibile rivolgersi all’Istituto tramite una di queste modalità:
- Contact Center Multicanale al numero 803 164 gratuitamente da rete fissa oppure al numero 06 164 164 a pagamento da rete mobile;
- utilizzare il servizio VoIP Parla con noi per chiamare l’INPS da internet;
- affidarsi al servizio Inps Risponde dal sito dell’Istituto;
- scrivere una email a uno degli inditizzi PEC dell’INPS in base alla zona di riferimento;
- contattare l’INPS tramite le pagine ufficiali sui social, per esempio “Inps per la famiglia“;
- andare direttamente in una delle sedi territoriali dell’INPS.
L’opzione migliore sarebbe andare di persona presso una sede territoriale, prendendo appuntamento o presentandosi negli orari di apertura al pubblico.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie