Assegno Unico gennaio 2023, tanti ritardi: cosa fare?

Molti cittadini si stanno preoccupando per i ritardi nel pagamento dell’Assegno Unico a gennaio 2023. Ecco cosa fare.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Nonostante le numerose date annunciate dall’INPS, ci sono molte famiglie in pensiero perché non hanno ancora visto alcun pagamento dell’Assegno per famiglie. In questo approfondimento cerchiamo di capire a cosa si devono i ritardi nel pagamento dell’Assegno Unico a gennaio 2023 (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

C’è aria di preoccupazione tra i destinatari dell’Assegno unico Universale. Molti di loro, infatti, non vedono le disposizioni di pagamento previste e cominciano a domandarsi perché.

Nei prossimi paragrafi analizziamo la situazione in modo più approfondito e spieghiamo cosa fare in caso di problemi.

Nel frattempo, ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

Indice

Ritardi nel pagamento dell’Assegno Unico a gennaio 2023: cosa succede?

In questi giorni si sta diffondendo un’atmosfera di preoccupazione tra le famiglie beneficiare dell’Assegno Unico: nonostante le numerose date di accredito annunciate dall’INPS, molti di loro non hanno ricevuto il pagamento e non vedono neanche la disposizione.

L’agitazione dei cittadini è mossa dal fatto che nei mesi scorsi hanno sempre visto le disposizioni di accredito sul fascicolo previdenziale entro il 20 del mese. Ma visto che oggi è 20 gennaio e diverse persone sono senza pagamenti o altre date disposte, è logico pensare a qualche anomalia.

A questo proposito, ci teniamo a tranquillizzare per quanto possibile i beneficiari. Per quanto riguarda i pagamenti, la certezza dell’erogazione si può avere solo con l‘elaborazione da parte dell’INPS. Tuttavia, poiché l’Istituto non ha inviato comunicazioni di revoca o sospensione del beneficio, non c’è motivo di allarmarsi.

Probabilmente si tratta di un ritardo dovuto a questioni tecniche, ma non vuol dire che ci siano delle anhomalìe nella domanda dell’Assegno Unico.

In questi casi, oltre ad aspettare ulteriori notizie da parte dell’Istituto, si può anche provare a contattarlo. Nel prossimo paragrafo ricordiamo le modalità possibili.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Ritardi nel pagamento dell’Assegno Unico a gennaio 2023: cosa fare?

Molte famiglie sono in pensiero perché non hanno visto alcuna disposizione di pagamento dell’Assegno Unico di gennaio, anche se l’INPS ha già pubblicato diverse date di accredito. I prossimi giorni di pagamento sono previsti lunedì 23 e martedì 24 gennaio 2023.

Come abbiamo anticipato, se non sono arrivate comunicazioni sulla sospensione o la revoca del contributo economico, bisogna solo aspettare che l’INPS proceda con le elaborazioni. Probabilmente c’è stato qualche problema tecnico che ha rallentato i pagamenti, ma nulla di grave.

In ogni caso, se non vuoi stare con le mani in mano e desideri avere delle spiegazioni, puoi segnalare i ritardi nel pagamento dell’Assegno Unico a gennaio 2023 direttamente all’Istituto. Le modalità per contattare l’INPS sono diverse e le elenchiamo qui sotto:

  • chiamare il Contact Center Multicanale al numero 803 164 gratuitamente da telefono fisso o al numero 06 164 164 a pagamento da telefono cellulare;
  • utilizzare il servizio internet VoIP Parla con noi dal computer;
  • utilizzare il servizio INPS Risponde dal sito dell’Istituto. Per farlo, devi essere in possesso delle credenziali SPID, CIE o CNS;
  • inviare una e-mail ed eventuali documenti a uno degli indirizzi PEC dell’Istituto. Per farlo, devi essere anche tu in possesso di un indirizzo PEC;
  • scrivere un messaggio sulla pagina Facebook INPS per la Famiglia;
  • recarti di persona presso una delle sedi territoriali dell’INPS. Puoi andare lì direttamente oppure prendere un appuntamento tramite il Contact Center.

Scopri cosa fare se non ricevi i pagamenti dell’assegno unico, come controllare gli accrediti dell’assegno universale, quando compilare il modulo Rdc Com Au per ottenere gli arretrati o come presentare l’ISEE corrente per aumentare la somma dell’assegno unico.

Ritardi nel pagamento dell’Assegno Unico a gennaio 2023

Ritardi nel pagamento dell’Assegno Unico a gennaio 2023: date annunciate

Finora abbiamo visto che i ritardi nel pagamento dell’Assegno Unico a gennaio 2023 riguardano diverse famiglie in attesa. Abbiamo anche fatto un riepilogo dei modi per conntattare l’INPS in caso di problemi.

Anche se molti pagamenti non sono arrivati, potrebbe essere comunque utile ricordare quali sono tutte le date annunciate dall’INPS finora e previste nei prossimi giorni.

Nello specifico, le date di accredito previste a gennaio 2023 sono le seguenti:

A queste si aggiungono anche le date previste per i percettori di Reddito di cittadinanza. L’Assegno Unico su Rdc è atteso dal 28 al 31 gennaio 2023.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie