Ritardi Assegno Unico, come controllare variazione importi

Caos sui pagamenti dell’Assegno Unico a maggio 2023. Erogazioni a singhiozzo e risposte dall’INPS spesso non coerenti. Un nostro lettore ha contattato l’Istituto e ci consiglia come controllare gli importi dell’Assegno Unico.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

6' di lettura

Perché ancora non ho ricevuto l’Assegno Unico a maggio 2023? A cosa sono dovuti i ritardi nelle erogazioni? Come controllare gli importi dell’Assegno Unico? (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ci risiamo. Dopo mesi di apparente stabilizzazione della situazione, l’INPS torna a essere inefficiente nell’erogazione dei pagamenti per l’Assegno Unico.

Molti di voi ricordano i ritardi del 2022. Pensavamo fosse tutto finito: l’INPS, da un certo punto in poi, è stato puntualissimo. Ma quindi, cosa sta succedendo? Perché molti cittadini non hanno ancora ricevuto l’assegno?

Ne parliamo in questo approfondimento, in cui ti mostreremo anche come controllare gli importi dell’Assegno Unico grazie alla segnalazione di un nostro utente, che è riuscito a contattare l’INPS.

Indice

Come controllare gli importi dell’Assegno Unico di maggio 2023?

Prima di parlare di cosa sta accadendo nel mese di maggio 2023, vogliamo mostrarti come controllare gli importi dell’Assegno Unico.

In realtà, l’importo dell’Assegno Unico si dovrebbe poter controllare molto più facilmente da sito web INPS o dall’App INPS Mobile, e nei prossimi paragrafi ti ricorderemo come fare.

Tuttavia, la situazione sembra più complessa nel mese di maggio 2023. Molti cittadini continuano a non vedere la disposizione di pagamento dell’Assegno e quale importo verrà erogato.

Un nostro utente è riuscito a mettersi in contatto con l’INPS per chiedere come avrebbe dovuto fare per conoscere data di accredito e importo spettante.

Ebbene, questo è quello che ci scrive il nostro utente:

Innanzitutto, è necessario essere in possesso di PIN telefonico. Grazie al PIN, un operatore INPS avrà il permesso di entrare sul vostro fascicolo previdenziale e controllare sia gli importi e sia le variazioni con il conguaglio”.

Ti ricordiamo che l’INPS ha giustificato i ritardi nei pagamenti dell’AU di maggio 2023 con i controlli che permettono la verifica dei requisiti in merito a importi e maggiorazioni.

In seguito a questi controlli, potrebbero esserci dei conguagli, che possono portare all’erogazione di arretrati spettanti da parte dell’Istituto o al recupero di somme concesse e non dovute.

Inoltre, i controlli sono effettuati anche su chi ha avuto variazioni dell’ISEE o del nucleo familiare.

Questa è la motivazione più volte rilasciata anche attraverso il canale INPS per la Famiglia su Facebook, anche se molti utenti si sono lamentati del fatto che, pur non avendo subìto alcuna variazione, continuano a non ricevere il pagamento.

Ricordiamo, infine, che l’INPS aveva reso noto che i pagamenti per coloro che non avevano presentato alcuna variazione ISEE o del nucleo familiare, sarebbero stati erogati dal 10 al 20 di ogni mese. Tutti gli altri, dal 20 fino a fine mese. Non è stato così, e ancora tanti, troppi cittadini attendono i pagamenti dell’AU.

Andiamo a vedere, a questo punto, qual è la procedura per richiedere il PIN telefonico.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Nel video sotto ti mostriamo tutti i pagamenti dell’INPS in programma a maggio 2023. Ecco le date di Reddito di cittadinanza, Assegno Unico e Pensioni:

Come controllare gli importi dell’Assegno Unico e come ottenere il PIN telefonico

Quindi, il nostro utente ci ha spiegato come controllare gli importi dell’Assegno Unico se non li vedi sul tuo fascicolo INPS.

Nel dettaglio, è necessario munirsi di PIN telefonico, che poi verrà comunicato a un operatore INPS.

Ma come viene recuperato il PIN telefonico? Per creare il PIN telefonico INPS dovrai accedere alla tua area personale MyINPS, selezionare l’opzione per ottenere un codice temporaneo e specificare la durata che preferisci tra le opzioni disponibili.

Per procedere, collegati dunque al sito ufficiale di INPS, fai clic sul pulsante “Accedi”, in alto a destra, e premi sull’opzione “Entra con SPID, CIE o CNS”.

Dopo aver effettuato l’accesso alla tua area personale INPS, scorri la schermata “Bacheca” verso il basso fino a individuare la sezione “Contatti INPS” e premi sul pulsante “Richiedi il PIN telefonico”.

In alternativa, seleziona la voce “Contatta INPS” nella barra laterale a sinistra e, nella nuova pagina apertasi, fai clic sulla voce “Scopri di più relativa all’opzione PIN telefonico”.

In entrambi i casi, nella schermata “Assegnazione PIN telefonico temporaneo”, scegli il periodo di validità del PIN selezionando una delle opzioni disponibili (1 giorno, 1 settimana, 1 mese e 3 mesi) nel menu a tendina “Selezionare il periodo di validità” e clicca sul pulsante “Genera PIN temporaneo”.

A questo punto, annota il codice visibile a schermo che ti verrà richiesto per contattare INPS. Tieni presente che il PIN in questione è valido per il periodo di tempo selezionato in precedenza e potrai utilizzarlo fino al giorno e all’orario indicati a schermo.

Ti ricordiamo che i numeri del Contact center dell’INPS sono: 803 164 se chiami da rete fissa e 06 164 164 se chiami da cellulare.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni e le prossime date di pagamento dell’Assegno Unico a maggio 2023.

Come controllare gli importi dell'Assegno Unico
Ritardi Assegno Unico, come controllare variazione importi

Come controllare gli importi dell’Assegno Unico senza PIN telefonico?

Abbiamo visto come controllare gli importi dell’Assegno Unico con PIN telefonico. Questa opzione può essere utilizzata in qualsiasi momento per accedere a tutti i canali di servizio INPS.

Tuttavia, se non si riscontrano particolari problematiche come quelle del mese di maggio 2023, puoi accedere con le tue credenziali (Spid, Cie o Cns) sia sul sito web INPS che sull’APP INPS o iO dal tuo smartphone o Tablet.

Inoltre, puoi rivolgerti a un Caf o a un patronato, scelta consigliata se non hai dimestichezza con gli altri metodi.

Come controllare l’Assegno Unico sul nuovo sito dell’INPS. Scopri la procedura da seguire per usare il servizio gratuito

Assegno Unico non pagato: leggi anche cosa fare se l’Assegno Unico viene sospeso e come verificare se l’INPS ha bloccato i pagamenti.

Come controllare gli importi dell’Assegno Unico. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie