Negli ultimi giorni di agosto sono state sbloccate diverse prestazioni, dal Reddito di Cittadinanza al Bonus 200 euro, ma è sorto qualche problema sull’assegno unico su Rdc per chi deve consegnare il modello Rdc com AU (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Andiamo a vedere nel dettaglio cosa sta accadendo e cosa fare se non arriva il pagamento dell’assegno per figli a carico.
INDICE:
- Assegno unico su Rdc in ritardo: il Modello RdC com AU
- Pagamenti Assegno Unico su Rdc non arrivano
- Come inviare una segnalazione all’INPS se l’assegno unico su Rdc non arriva
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno unico su Rdc in ritardo: il Modello RdC com AU
Prima di entrare nel vivo della questione, facciamo un piccolo ripasso.
L’assegno unico è stato introdotto lo scorso 1° marzo 2022 ed è un sostegno rivolto a tutte le famiglie italiane con figli a carico da zero a ventuno anni.
Per ottenerlo, alcuni nuclei sono costretti a presentare domanda all’INPS, mentre altri avrebbero dovuto riceverlo in automatico. Ci riferiamo ai nuclei familiari che percepiscono il reddito di cittadinanza.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc
Usiamo il verbo al condizionale appositamente poiché non tutte le famiglie hanno ricevuto il sostegno automaticamente, anzi, la maggior parte dei nuclei beneficiari del Rdc ha dovuto inviare una documentazione, chiamata RdC com AU, direttamente all’INPS. Vediamo di cosa si tratta.
L’istituto di previdenza sociale ha reso noto, mediante la circolare 53 dello scorso 28 aprile, che saranno costretti a compilare il suddetto modello tutti i nuclei familiari di cui l’istituto non possiede le informazioni utili per far partire i versamenti.
In particolare, con questo modulo dovranno essere dichiarate le seguenti condizioni:
- la presenza all’interno della famiglia di un figlio di età compresa tra i 18 e i 21 anni che stia frequentando una scuola, l’università o un corso di formazione professionale, o che stia svolgendo un tirocinio o un’attività lavorativa entro i limiti di reddito di 8.000 euro, oppure ancora che sia disoccupato e in cerca di lavoro presso un centro per l’impiego o che stia svolgendo il servizio civile universale;
- la presenza all’interno della famiglia di un figlio minorenne non valorizzato correttamente nella dichiarazione sostitutiva unica – DSU ai fini del riconoscimento del Reddito di Cittadinanza;
- la presenza all’interno del nucleo familiare di una madre Under 21 non valorizzata correttamente nella DSU;
- l‘indicazione degli esercenti la responsabilità genitoriale in tutti i casi di divorzio o separazione, oppure nel caso di genitori naturali non conviventi;
- l’esistenza di un valido provvedimento di affidamento dei figli minori in capo ad un tutore differente dal genitore, come ad esempio una zia o un nonno.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pagamenti Assegno Unico su Rdc non arrivano
Le prime date di accredito dell’assegno unico su Rdc ad agosto sono arrivate a metà mese (arretrati della prestazione).
Ad esempio, chi ha consegnato il modello Rdc com AU nel mese di giugno si è visto accreditare gli arretrati da metà agosto, più precisamente tra il 17 e il 20 agosto 2022, poiché la ricarica del reddito di cittadinanza è stata erogata con qualche giorno di ritardo il 16 agosto 2022.
Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.
Entro domani 31 agosto, invece, dovrebbero essere accreditate le prestazioni riferite al mese di luglio. Purtroppo, però, molti cittadini stanno segnalando ritardi dei pagamenti della prestazione per figli a carico, anche se il modello RdC com AU risulta consegnato già da mesi.
In questi casi cosa fare? Come sottolinea l’INPS, è consigliabile inviare una segnalazione alla sede territoriale.

Come inviare una segnalazione all’INPS se l’assegno unico su Rdc non arriva
Come abbiamo spiegato in precedenza è l’INPS stesso a consigliare ai cittadini di inviare un sollecito per sbloccare i pagamenti dell’assegno unico su Rdc.
In poche parole, se l’assegno unico su Rdc non arriva potrete agire in uno dei seguenti modi.
Innanzitutto, potrete attendere fino all’ultimo giorno utile del mese, mercoledì 31 agosto, per ricevere gli accrediti. Se entro questa data il pagamento non sarà ancora arrivato potrete:
- contattare l’INPS al numero verde attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14:
- 803 164 da rete fissa – completamente gratuito
- 06 164 164 da telefono cellulare – a pagamento secondo i costi del proprio piano telefonico;
- utilizzare il servizio INPS risponde, inoltrando una mail direttamente all’istituto e chiedendo direttamente il Sollecito del pagamento dell’assegno unico su Rdc. Attenzione, però, perché per questa modalità di contatto occorrerà avere una delle identità digitali fra CIE, SPID o CNS;
- inviare una mail o una PEC;
- contattare l’istituto sui social network attraverso Facebook, Twitter o Instagram;
- Prendere un appuntamento e recarsi fisicamente presso una sede territoriale INPS.
Noi consigliamo sempre, quando possibile, di scegliere quest’ultima opzione, poiché garantisce una risposta, e magari una risoluzione, nell’immediato senza che il cittadino corra il rischio di attendere più tempo del dovuto.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico 2022: tabella importi e bonus cancellati;
- Assegno unico, come capire se la domanda è stata accolta;
- Assegno unico e rdc per genitori divorziati: come funziona?;
- Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi;
- Assegno unico per maggiorenni, Inps elenca i casi possibili;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie