Come cambierà l’assegno sociale? La rivalutazione delle pensioni 2022 prevede un aumento lordo fino all’1,7% per i trattamenti pensionistici. Vediamo come si modificano le cifre per l’assegno che, dal gennaio 1996, ha sostituito la pensione sociale ed è destinato a cittadini italiani e stranieri che vivono in condizioni economiche disagiate. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
Nell’articolo vedremo:
- come funziona la rivalutazione delle pensioni 2022;
- di quanto aumenta l’assegno sociale;
- a chi spetta questo strumento di sostegno economico.
INDICE
- Rivalutazione delle pensioni 2022: aumento assegno sociale e pensione minima
- Requisiti assegno sociale 2021
- Rivalutazione delle pensioni 2022: le tabelle con gli importi
- Ricevi tutte le news su bonus e lavoro
Rivalutazione delle pensioni 2022: aumento assegno sociale e pensione minima
La rivalutazione delle pensioni 2022 riconosce un aumento lordo fino all’1,7% dei trattamenti pensionistici. Attraverso un meccanismo, detto perequazione, ogni anno le pensioni vengono adattate al costo della vita.
Gli aumenti, nel 2022, andranno da 25 euro a poco più di 73 euro di aumento lordo mensile. La cifra più alta spetta a pensioni superiori ai 5mila euro e si tratta di somme non ancora tassate. Di fatto, dopo le tasse, queste cifre diminuiscono.
L’aumento della pensione minima e dell’assegno sociale sarà di pochi spiccioli: la pensione minima passerà da 515,58€ mensili a 523,34€ e l’assegno sociale salirà da 460,28€ a 468,10€ al mese. Vediamo come si arriva a queste somme e a chi spetta l’assegno sociale.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Requisiti assegno sociale 2021
L’assegno sociale è una prestazione economica erogata, con domanda, dall’INPS a cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate.
Dal 1° gennaio 1996, l’assegno sociale ha sostituito la pensione sociale. Il beneficio economico non può essere riconosciuto se chi lo ha richiesto risiede all’estero. Non è prevista la possibilità di destinare l’assegno sociale ai familiari superstiti, in caso di morte del titolare del trattamento economico.
Per ricevere la misura di sostegno si devono rispettare dei limiti di reddito. Non ci sono ancora le soglie per il 2022. Nel 2021 i requisiti di reddito erano questi:
- 5.983,64 euro annui per chi non è sposato;
- 11.967,28 euro, per chi è sposato (in questo caso si contano i redditi di entrambi i coniugi).
Rivalutazione delle pensioni 2022: le tabelle con gli importi
Ecco come dovrebbero cambiare gli importi delle pensioni, grazie alla rivalutazione, se saranno confermate le cifre del Decreto del 17 novembre 2021 firmato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Pensioni | Aumento lordo mensile |
---|---|
1500 euro | 25,50 euro |
2000 euro | 34,00 euro |
2500 euro | 41,76 euro |
3000 euro | 48,33 euro |
3500 euro | 54,70 euro |
4000 euro | 61,08 euro |
4500 euro | 67,45 euro |
5000 euro | 73,83 euro |
Come si calcolano gli aumenti sulle pensioni?
Come si arriva a queste cifre? Fate attenzione perché adesso servirà un po’ di matematica. Per calcolare la rivalutazione degli importi bisogna considerare l’indice di perequazione e la rivalutazione provvisoria applicabile.
Per assegni fino a 2062,32 euro è prevista una rivalutazione piena. Cosa significa? Indice di perequazione al 100% e rivalutazione provvisoria applicabile 1,70%. Le pensioni fino a 2062,32 euro aumenteranno di un 1,7% lordo.
Esempio pratico? Una pensione di 2000 euro aumenterà di 34 euro (2000 euro x 1,7%) o (2000:100) x 1,7 = 20 x 1,7 = 34 euro.

Per pensioni da 2062,32 euro a 2577 euro si applica un aumento lordo di 1,7% per la cifra fino a 2062,32 euro e un 1,53% (90% di indice di perequazione su 1,7%) sul resto dell’importo.
Per questo, su una pensione di 2300 euro l’aumento si calcolerà in questo modo. Calcolate l’1,7% su 2062,32 euro = 35,05 euro e l’1,53% su 237,68 euro (2300 – 2062,32 euro) = 3,63 euro. L’aumento mensile lordo complessivo sarà perciò di 38, 68 euro (35,05 + 3,63). In questi casi la cifra potrebbe essere approssimata a 39 euro.
Ricordate che si tratta di importi lordi. Significa che su queste somme andranno, poi, applicate le tasse.
Se hai delle domande sulla rivalutazione delle pensioni 2022 e sull’assegno sociale, scrivici su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie