Pensione 2023: calendario degli aumenti, bozza dei pagamenti

Quando pagano gli aumenti sulla pensione 2023? Non tutti riceveranno la pensione aumentata a gennaio. Attesa anche per il mini-bonus sulle minime: ecco tutti gli aggiornamenti.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Quando pagano gli aumenti sulla pensione 2023? Vediamo insieme il calendario degli aumenti e dei pagamenti (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quando pagano gli aumenti sulla pensione 2023? Gli esclusi a gennaio

A gennaio arriveranno pensioni rivalutate del 7,3%, quindi decisamente più alte rispetto all’ultimo mese del 2022.

Ma attenzione: non tutti riceveranno assegni rivalutati sin da gennaio. Le modifiche operate dal Governo al sistema di rivalutazione delle pensioni ha generato un rallentamento del processo di ricalcolo da parte dell’INPS.

Quando pagano gli aumenti sulla pensione 2023? A gennaio riceveranno la pensione aumentata i titolari del trattamento minimo e i pensionati con assegni di importo fino a 2.100 euro lordi al mese.

Chi, invece, percepisce una pensione di importo superiore a 2.101,52 euro lordi al mese, più i titolari dell’indennità di accompagnamento, dovrà armarsi di pazienza e attendere almeno un altro paio di mesi prima di vedere le pensioni aumentate per effetto della rivalutazione al 7,3%.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Ricapitolando: quando pagano gli aumenti sulla pensione 2023? Ecco il programma dell’INPS:

  • pensioni minime e trattamenti fino a 2.100 euro lordi al mese – Gennaio 2023;
  • pensioni di importo pari o superiore a 2.101,52 euro lordi al mese e titolari indennità di accompagnamento – Marzo/Aprile 2023.

A confermare quanto appena detto e a spiegare i motivi della doppia fase di ricalcolo delle pensioni è stata l’INPS, con questo messaggio: “Il Disegno di legge di bilancio 2023 prevede interventi volti a rimodulare le modalità di attribuzione della rivalutazione automatica per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il trattamento minimo.

Al fine di evitare la corresponsione di somme potenzialmente indebite, pertanto, la rivalutazione è stata attribuita in misura pari al 100% a tutti i beneficiari il cui importo cumulato di pensione sia compreso nel limite di quattro volte il trattamento minimo in pagamento nell’anno 2022 (pari a € 2.101,52).

Per i pensionati il cui trattamento pensionistico cumulato è superiore al predetto limite, la rivalutazione sarà attribuita sulla prima rata utile dopo l’approvazione della legge di bilancio 2023″.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quando pagano gli aumenti sulla pensione 2023: e il mini-bonus sulle minime?

Una volta chiarito quando pagano gli aumenti sulla pensione 2023 rimane da chiarire perché sulle pensioni minime non è stato calcolato il mini-bonus dell’1,5%.

Molti nostri utenti, cedolino di gennaio alla mano, ci hanno segnalato che l’importo delle loro pensioni minime è stato rivalutato soltanto del 7,3% e non dell’8,8% come previsto dal Governo Meloni.

Ricordiamo, infatti, che sui trattamenti minimi verrà calcolata una rivalutazione del 120%, un mini-bonus aggiuntivo che farà lievitare di qualche euro gli importi delle pensioni più basse, portandole da 524 euro a 571 euro.

Attualmente, gli importi sono stati rivalutati soltanto del 7,3%, come da rivalutazione “ordinaria”, per un aumento fino a 563 euro circa.

Dove sono gli altri 8 euro? Per riceverli sarà necessario attendere l’approvazione della legge di bilancio, con relativo emendamento. La manovra finanziaria dovrebbe essere approvata entro fine mese.

Successivamente l’INPS provvederà a incrementare gli importi delle pensioni minime e dei trattamenti di importo superiore a 2.101,52 euro, con conguagli probabilmente spalmati mese per mese.

Non abbiamo ancora una tempistica ufficiale, ma appena avremo notizie in merito vi aggiorneremo: continuate a seguirci su The Wam.net o scriveteci nel nostro gruppo Telegram.

Quando pagano gli aumenti sulla pensione 2023
Quando pagano gli aumenti sulla pensione 2023? Nella foto una barchetta di 50 euro.

Quando pagano gli aumenti sulla pensione 2023: date pagamenti gennaio

Abbiamo visto quando pagano gli aumenti sulla pensione 2023, chi riceverà gli importi rivalutati sin da gennaio, chi dovrà attendere marzo o aprile per ottenere quanto dovuto e quando verrà applicato il mini-bonus dell’1,5% sulle pensioni minime.

Ora andiamo a concludere questo approfondimento informandovi sulle date dei pagamenti delle pensioni di gennaio 2023.

I pagamenti in contanti e gli accrediti su libretti, conti correnti, conto Banco Posta e Poste Pay Evolution scatteranno a partire dal 3 gennaio 2023.

Per quanto concerne il pagamento in contanti è confermato il calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati.

Di seguito, ecco il calendario dei pagamenti (vi ricordiamo che sarebbe opportuno richiedere informazioni presso gli uffici postali del vostro comune di residenza, perché il calendario potrebbe subire delle modifiche, soprattutto nei comuni meno popolosi):

  • Martedì 3 gennaio – Cognomi A-B;
  • Mercoledì 4 gennaio – Cognomi C-D;
  • Giovedì 5 gennaio – Cognomi E-K;
  • Sabato 7 gennaio (solo mattina) – Cognomi L-O;
  • Lunedì 9 gennaio – Cognomi P-R;
  • Martedì 10 gennaio – Cognomi S-Z.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie