Pensioni da 2100 euro, ecco come aumentano: esempi e tabelle

Rivalutazione delle pensioni da 2100 euro: a marzo arrivano gli adeguamenti per chi è stato escluso a gennaio e febbraio. Ecco esempi, importi e arretrati.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Come funziona la rivalutazione delle pensioni da 2100 euro? Ecco cifre ed esempi (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Rivalutazione delle pensioni da 2100 euro a marzo: percentuali

A marzo sarà finalmente attivata la rivalutazione delle pensioni da 2100 euro.

Dopo il nulla di fatto a gennaio e il nuovo rinvio a febbraio, l’INPS ha annunciato che da marzo verranno adeguati gli importi delle pensioni da 2101,52 euro lordi al mese, a salire.

Ricordiamo che il sistema di rivalutazione delle pensioni è stato aggiornato nel 2023 e strutturato su sei fasce.

Il 100% di rivalutazione, che nel 2023 è pari al 7,3% in più rispetto ai valori dell’anno scorso, spetta soltanto sulle pensioni di importo inferiore a 2.101,52 euro lordi.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni scrivici nel nostro gruppo Telegram.

Quindi, come è visibile nella tabella in basso, si procede alla decurtazione della rivalutazione, con percentuali sempre più basse all’aumentare dell’importo delle pensioni:

IMPORTO PENSIONIRIVALUTAZIONE
Pensioni fino a 2100 euro lordi al mese100%
Pensioni da 2101 euro a 2625 euro lordi al mese85%
Pensioni da 2626 a 3150 euro lordi al mese53%
Pensioni da 3151 a 4200 euro lordi al mese47%
Pensioni da 4201 a 5250 euro lordi al mese37%
Pensioni di importo superiore a 5250 euro lordi al mese32%
Rivalutazione delle pensioni da 2100 euro: il nuovo sistema di rivalutazione

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Rivalutazione delle pensioni da 2100 euro: esempi di importi

Abbiamo visto che la rivalutazione delle pensioni da 2100 euro a salire sarà finalmente visibile nei cedolini degli assegni erogati a marzo 2023.

Ma in termini economici a quanto ammontano gli aumenti? Nella tabella in basso prendiamo come riferimento alcuni importi base, per capire meglio la portata della rivalutazione per ogni singola fascia.

IMPORTO PENSIONERIVALUTAZIONEAUMENTO
2.101 euro85% di 5,3% (escluso 2% anticipato) (4,50%)94,54 euro
2.500 euro85% di 5,3% (escluso 2% anticipato) (4,50%)132,50 euro
2.800 euro53% di 7,3% (3,87%)108,36 euro
3.000 euro53% di 7,3% (3,87%)116,10 euro
3.500 euro47% di 7,3% (3,43%)120,05 euro
4.000 euro47% di 7,3% (3,43%)137,20 euro
4.300 euro37% di 7,3% (2,70%)116,10 euro
4.500 euro37% di 7,3% (2,70%)121,50 euro
5.000 euro37% di 7,3% (2,70%)135 euro
5.500 euro32% di 7,3% (2,34%)128,70 euro
6.000 euro32% di 7,3% (2,34%)140,40 euro
Rivalutazione delle pensioni da 2100 euro: esempi importi da 2100 a 6000 euro lordi al mese

Ricordiamo che sulle pensioni fino a 2625 euro lordi spetta una rivalutazione effettiva del 5,3% e non del 7,3%: questo perché nell’ultimo trimestre del 2022 (ottobre, novembre e dicembre), l’ex Governo Draghi anticipò il 2% della rivalutazione 2023 per fronteggiare gli effetti dell’aumento dei prezzi e del caro energia.

La rivalutazione anticipata influì sulle pensioni fino a 2625 euro lordi al mese, mentre non spettò ai titolari di assegni superiori a questa cifra, ai quali ora tocca il 7,3% proporzionato alla fascia di pensione.

Rivalutazione delle pensioni da 2100 euro
Rivalutazione delle pensioni da 2100 euro: nella foto alcune banconote e monete e una piccola cassaforte chiusa a chiave.

Rivalutazione delle pensioni da 2100 euro: arretrati di gennaio e febbraio

A marzo, dunque, sarà attiva la rivalutazione delle pensioni di 2.101 euro. Inoltre sono in arrivo anche gli arretrati non percepiti a gennaio e febbraio.

Lo ha comunicato l’INPS: nei cedolini del mese di marzo, i titolari di pensioni di importo superiore a 2.101 euro lordi al mese avranno anche gli arretrati di gennaio e febbraio.

Ecco una tabella per comprendere gli importi in arrivo:

IMPORTI PENSIONEIMPORTI ARRETRATI A MARZO
2.500 euro189,08 euro
2.800 euro218 euro
3.000 euro232 euro
4.000 euro274 euro
4.500 euro243 euro
5.000 euro270 euro
5.500 euro261 euro
6.000 euro284 euro
Importo della pensione a marzo 2023: tabella arretrati

Ricordiamo nuovamente che, dalle rivalutazioni degli importi delle pensioni tra 2.101 e 2.625 euro lordi, va sottratto il 2% della rivalutazione anticipata, percepita nell’ultimo trimestre del 2022. Quindi l’aumento effettivo sarà del 5,3% proporzionato alla fascia di importo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie