Si avvicinano i saldi estivi 2023, inizieranno infatti il prossimo 6 luglio, ma c’è un’altra data da ricordare: il primo luglio. Come ricorda l’associazione dei consumatori Codacons, da quel giorno sono entrate in vigore nuove regole sulle vendite di fine stagione. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Le nuove regole sono state introdotte dal decreto legislativo approvato il 7 marzo 2023, in applicazione della direttiva Ue 2019/2161.
In questo post vedremo come è stata modificata la norma (a tutela dei consumatori), riportiamo anche i consigli del Codacons per evitare di trasformare l’occasione dei saldi in una truffa.
Su questo argomento potrebbe interessarti legge anche un post che spiega quali sono le intenzioni dell’esecutivo: saldi liberi tutto l’anno (a determinate condizioni).
Saldi estivi 2023: nuove regole, maggiore trasparenza
Cosa cambia con queste nuove regole? Le disposizioni sui saldi sono state aggiornate: è stata imposta ai commercianti una maggiore trasparenza sui prezzi e una regolamentazione più severa delle vendite online.
Alle nuove regole fanno seguito anche sanzioni: saranno più pesanti per i negozianti che adottano pratiche commerciali scorrette.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Saldi estivi 2023: come cambia il prezzo
Una delle novità principale, come afferma il Codacons, riguarda l’eliminazione della vecchia pratica di alzare il prezzo di un prodotto prima di applicare lo sconto durante i saldi. Un comportamento ora non più tollerabile: la nuova normativa impone ai negozianti di indicare chiaramente, oltre alla percentuale di sconto e al prezzo finale, anche il prezzo più basso (e non più il prezzo di listino) applicato alla generalità dei consumatori nei 30 giorni precedenti. Chi non rispetta questa regola, rischia una sanzione pecuniaria che va da 516 a 3.098 euro.
Saldi estivi 2023: regole anche al commercio online
Queste nuove regole non si applicano solo ai negozi fisici, ma valgono anche per le vendite online. I siti di e-commerce e le piattaforme di vendita dovranno adattarsi a queste modifiche, garantendo la stessa trasparenza dei negozi tradizionali.
Ma oltre a queste norme vediamo quali sono le strategie necessarie per evitare di essere raggirati e per acquistare un prodotto effettivamente scontato.
Il vademecum Codacons per evitare truffe
In vista del 6 luglio il Codacons ha redatto una lista di accorgimenti per i consumatori che vogliono fare acquisti “in sicurezza”.
Prima di entrare nel dettaglio possono essere sintetizzati così:
- ricorda di conservare sempre lo scontrino, perché sarà la tua garanzia in caso di difetti o problemi con il prodotto;
- scegli attentamente i negozi in cui fare acquisti e non lasciarti influenzare da sconti che sembrano vantaggiosi;
- prima di fare acquisti, scrivi cosa ti serve davvero;
- ricorda che, anche durante i saldi, puoi pagare con la carta di credito o di debito, è più sicuro.
Ma vediamoli tutti, questi consigli.
Saldi estivi 2023: conservare gli scontrini è fondamentale
È importante non dimenticare di conservare lo scontrino: la credenza secondo cui gli articoli in saldo non possono essere cambiati è un mito. Il venditore è obbligato a sostituire un prodotto difettoso, anche se ha dichiarato che la merce in saldo non può essere cambiata. Se la sostituzione non è fattibile, ad esempio perché l’articolo è esaurito, avete diritto al rimborso in denaro (non un buono). Avete un periodo di due mesi, non solo 7 o 8 giorni, per segnalare il difetto.
Saldi estivi 2023: sono veri saldi di fine stagione?
Le vendite devono essere effettivamente di fine stagione: gli articoli in vendita sotto l’etichetta “Saldi” devono essere i prodotti invenduti della stagione che sta per concludersi, non merce proveniente dal magazzino. Secondo l’associazione dei consumatori, è consigliabile evitare quei negozi che avevano gli scaffali quasi vuoti poco prima dei saldi e che poi sono stati riempiti di una varietà di articoli. È improbabile, se non impossibile, che alla fine della stagione il negozio disponga, per ogni tipo di prodotto, di tutte le taglie e colori.
Saldi estivi 2023: fai le tue scelte con cura
Nei giorni che precedono i saldi, è utile esaminare diverse opzioni nei negozi, prendendo nota dei prezzi. In questo modo è possibile verificare l’autenticità dello sconto offerto e “colpire con sicurezza”, evitando code inutili. Quindi è meglio non fermarsi al primo negozio che offre sconti, ma confrontare i prezzi con quelli esposti in altri negozi. A volte, fare qualche giro in più può evitare un acquisto errato o portare a scoprire prezzi più bassi.
Saldi estivi 2023: andare a fare shopping con un’idea chiara
È consigliabile avere un’idea precisa delle spese da affrontare prima di entrare in un negozio: in questo modo il cliente è meno suscettibile di essere influenzato dal venditore. Inoltre, riduce il rischio di tornare a casa carico di articoli, magari a un buon prezzo, ma di cui non ha bisogno e che forse non userà mai. È importante valutare la qualità dell’articolo controllando l’etichetta che descrive la composizione dell’articolo di abbigliamento (ad esempio, le fibre naturali costano di più delle sintetiche). Pagare un prezzo elevato non significa necessariamente acquistare un prodotto di qualità. Si dovrebbe essere cauti nei confronti dei marchi che somigliano molto a quelli noti.
Fai attenzione ai super sconti
È meglio essere scettici riguardo agli sconti superiori al 50%, che spesso celano merci non proprio recenti.
Saldi estivi 2023: scegli i negozi di fiducia
È consigliabile fare acquisti in negozi di fiducia o acquistare prodotti di cui si conosce già il prezzo o la qualità, in modo da poter valutare liberamente e autonomamente la convenienza dell’acquisto.
Saldi estivi 2023: dai fiducia a chi mostra il prezzo originale
È preferibile evitare di fare acquisti in negozi che non espongono il cartellino con il prezzo originale, il nuovo prezzo e la percentuale di sconto applicata. Il prezzo deve essere esposto in modo chiaro e leggibile, con l’indicazione del prezzo praticato negli ultimi 30 giorni prima dell’inizio dei saldi. È necessario verificare che tra la merce in saldo non vi siano nuovi articoli a prezzo pieno. Gli articoli in saldo devono essere chiaramente separati da quelli “nuovi”. Meglio essere scettici nei confronti delle vetrine coperte da manifesti che non permettono di vedere la merce.
Saldi estivi e pagamenti elettronici
Il venditore è obbligato ad accettare forme di pagamento elettroniche (carte, bancomat) anche per i saldi, senza costi aggiuntivi.
Saldi estivi 2023: cosa fare se pensi di essere stato truffato
Se si ha l’impressione di aver fatto un acquisto “sbagliato”, magari a causa di informazioni “manipolate” dal venditore, è sempre possibile contattare la polizia locale o rivolgersi a un’associazione dei consumatori.

Faq (domande e risposte)
Quando iniziano i saldi estivi 2023?
I saldi estivi 2023 iniziano il 6 luglio.
Quali sono le nuove regole per i saldi estivi 2023?
Le nuove regole riguardano la trasparenza sui prezzi e la regolamentazione delle vendite online. I venditori devono mostrare chiaramente il prezzo più basso applicato nei 30 giorni precedenti ai saldi.
Quali consigli ci sono per i saldi estivi 2023?
Conserva sempre lo scontrino, scegli i negozi con attenzione, fai una lista di ciò che ti serve, ricorda che puoi pagare con la carta e fai acquisti in negozi di fiducia.
È importante conservare lo scontrino durante i saldi estivi 2023?
Sì, lo scontrino è importante perché è la tua garanzia in caso di difetti o problemi con il prodotto.
Che cosa dovrei fare se sospetto di essere stato truffato durante i saldi estivi 2023?
Se pensi di essere stato truffato, puoi contattare la polizia locale o un’associazione dei consumatori.
Posso fare acquisti online durante i saldi estivi 2023?
Sì, le nuove regole si applicano anche alle vendite online, garantendo la stessa trasparenza dei negozi fisici.
Come posso evitare di essere raggirato durante i saldi estivi 2023?
Segui il vedemecum con i consigli del Codacons su come fare una lista di ciò che ti serve, confrontare i prezzi, e fare acquisti in negozi di fiducia.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Piccolo prestito INPS, qual è importo massimo erogabile
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie