Scarica giacenza media per ISEE su Poste. Scopriamo insieme qual è la procedura giusta da seguire (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche cos’è questo documento e quali sono i requisiti per richiederlo.
Indice
- Scarica giacenza media per ISEE su Poste: come fare
- Scarica giacenza media per ISEE su Poste: cos’è e a che serve
- Scarica giacenza media per ISEE su Poste: i requisiti
- Scarica la giacenza media per Isee su Poste: il video tutorial
- Scarica giacenza media per ISEE su Poste: gli altri servizi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Scarica giacenza media per ISEE su Poste: come fare
Per ottenere la certificazione della giacenza media per la compilazione dell’Isee dal sito di Poste Italiane, devi collegarti al portale ufficiale e accedere inserendo nome utente e password.
In alternativa, se ti trovi meglio oppure se non ricordi le credenziali, puoi sempre inquadrare il Qr code che appare sullo schermo tramite l’applicazione BancoPosta o l’applicazione Postepay di Poste e autenticandoti con PosteID tramite lo Spid.
Una volte entrato sulla piattaforma, cerca la voce “Rilascio certificazione per dichiarazione Isee” tra quelle presenti in servizi online e poi clicca il tasto giallo “richiedi online“.
A questo punto segui le indicazioni che ti vengono fornite dal sistema e il gioco è fatto. Ricorda di inserire tutti i dati che ti vengono richiesti. Il sito di Poste Italiane è una piattaforma affidabile, quindi non temere!
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Scarica giacenza media per ISEE su Poste: cos’è e a che serve
Dopo aver visto come si scarica giacenza media per ISEE su Poste, vediamo cos’è questo documento e a cosa serve.
La giacenza media è l’importo medio delle somme a credito del cliente a fine anno. Si calcola dividendo la somma dei saldi giornalieri per 365 giorni. La giacenza media viene fatta sui conti correnti, sui libretti e su tutti i prodotti finanziari.
Questo documento è necessario all’Inps per definire il valore della tua dichiarazione Isee. È fondamentale procurarsi le giacenze medie di tutti i prodotti finanziari a te intestati anche presso altri istituti di credito e banche, altrimenti il tuo Isee sarà incompleto.

Scarica giacenza media per ISEE su Poste: i requisiti
Per ricevere la giacenza media online utile all’Isee e tutte le altre certificazioni necessarie ai fini Isee con Poste Italiane, devi rispettare dei requisiti ben specifici come:
- essere intestatario del rapporto di cui si richiede la certificazione. Per i rapporti finanziari cointestati, la richiesta può essere avanzata anche da uno solo dei cointestatari;
- essere in possesso di uno strumento forte di autenticazione per accedere in App BancoPosta e/o applicazione Postepay e in Area Riservata del sito poste.it.
Scarica la giacenza media per Isee su Poste: il video tutorial
Per aiutare i consumatori e i contribuenti a ottenere la documentazione di cui hanno bisogno in tempi rapidi, Poste Italiane ha messo a punto un video tutorial con tutti i passaggi da seguire che ha pubblicato sulla sua pagina Youtube.
Scarica giacenza media per ISEE su Poste: gli altri servizi
Tramite la finestra dedicata all’ottenimento della giacenza media per Isee su Poste Italiane, puoi sfruttare anche altri e nuovi servizi come la richiesta dei seguenti documenti:
- la certificazione ISEE per la Provincia autonoma di Bolzano ai fini DURP;
- la certificazione delle Consistenze Patrimoniali che contengono la situazione patrimoniale aggiornata al 31/12 dell’anno precedente alla richiesta.
Potrebbero interessarti anche:
- Bonus in busta paga fino a 800 euro, ecco per chi
- In pensione con 35 anni di contributi nel 2022: i requisiti
- Bonus 200 euro dall’8 novembre: per chi? Il punto sulle date
- Assegno unico oggi 8 novembre: orari, importi, maggiorazioni
- Cartelle esattoriali, sanatoria per 500mila
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie