Saldo reddito di cittadinanza settembre in anticipo: guida

Pagamento Rdc in arrivo oggi, ecco chi sono i fortunati che lo ricevono e come verificare il saldo reddito di cittadinanza.

5' di lettura

Il reddito di cittadinanza verrà erogato oggi nelle Rdc card di molte famiglie italiane. Andiamo subito a scoprire chi sono i fortunati che riceveranno il pagamento di settembre in anticipo e come si potrà verificare il saldo reddito di cittadinanza settembre (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Saldo reddito di cittadinanza, ecco chi riceve l’accredito oggi

I “fortunati” che riceveranno il denaro già da oggi sulla propria Rdc card sono i cittadini che hanno richiesto la misura a luglio o ad agosto.

L’INPS, una volta ricevuta la domanda, effettua alcuni controlli, compreso un incrocio dei dati con il Ministero della Giustizia, per verificare che il soggetto richiedente rispetti tutti i requisiti idonei e che questo non debba scontare condanne.

Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc

La mole di domande che arriva all’istituto previdenziale varia di mese in mese, pertanto, è possibile che in alcuni casi la richiesta venga accolta dopo soli 30 giorni, mentre in altri casi occorrerà attenderne 60.

Tranquilli, comunque, perché una volta accettata la vostra domanda, diverrete automaticamente dei percettori ufficiali del reddito di cittadinanza e riceverete la prima ricarica proprio il 15 del mese.

La seconda categoria di beneficiari è composta da chi ha già percepito, per 18 mesi, la prestazione economica (o addirittura per 36 mesi).

Dopo un mese di stop, durante la quale è stata inviata una nuova domanda per ottenere il Rdc, questi continueranno a percepire la prestazione per altre 18 mensilità.

Infine, riceverà la ricarica, oggi 15 settembre, chiunque attenda gli arretrati della prestazione.

Cosa si intende con “arretrati della prestazione”? Molte volte il Rdc viene sospeso temporaneamente per la mancanza di alcuni documenti da consegnare all’INPS, come ad esempio l’ISEE aggiornato all’anno di riferimento, oppure la DID per il lavoro.

Una volta che il cittadino riconsegnerà questi documenti, INPS aggiornerà le pratiche e sbloccherà la prestazione.

Queste tre categorie di cittadini percettori del reddito di cittadinanza riceveranno oggi, 15 settembre, l’accredito di metà mese. Andiamo subito a scoprire come si può verificare il saldo reddito di cittadinanza una volta ricevuto il pagamento.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Saldo reddito di cittadinanza, ecco come vederlo

Avete ricevuto la ricarica e volete scoprire il saldo reddito di cittadinanza? Scopriamo subito come si può osservare.

Innanzitutto, potrete contattare il numero verde gratuito all’800 666 888. Una volta in attesa dovrete premere il tasto 1, per poi digitare tutte le 16 cifre della vostra Rdc card. Inserendo il numero il sistema vi identificherà come percettori della misura.

Inoltre, è bene sottolineare che, contattando lo stesso numero, avrete la possibilità di bloccare la scheda a seguito di un furto o dello smarrimento.

Infine, oltre che controllare il saldo reddito di cittadinanza; infine, potrete chiedere di attivare quel servizio di sms che vi consentirà di tenere monitorate tutte le operazioni effettuate.

Ecco come cambia il reddito di cittadinanza nei diversi programmi politici.

In alternativa, potrete recarvi ad uno sportello Postamat o a qualsiasi sportello ATM con circuito Mastercard. Qui, dovrete inserire la vostra Rdc card e ricordare il PIN. Una volta inserita la carta e il codice, dovrete selezionare sul display la voce “saldo”. In questo modo potrete scoprire il vostro saldo reddito di cittadinanza.

Potrete anche entrare all’interno dell’ufficio postale e chiedere all’operatore di Poste Italiane di verificare il salso reddito di cittadinanza per voi. Vi basterà consegnare la vostra Card e un documento di identità.

Infine, potrete guardare il saldo reddito di cittadinanza anche sul sito ufficiale della misura, entrando in www.redditodicittadinanza.gov.it effettuando l’accesso con SPID e recandovi presso l’area dedicata al saldo.

Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.

Ora che abbiamo scoperto quando arriverà la ricarica Rdc di metà mese e come è possibile controllare il saldo reddito di cittadinanza, andiamo subito a scoprire insieme tutte le ultimissime novità riguardanti la misura a Cinque Stelle.

saldo reddito di cittadinanza
Saldo reddito di cittadinanza: come controllarlo?

Reddito di cittadinanza, il bonus 200 euro e la ricarica di fine mese

La seconda ricarica di reddito di cittadinanza, poi, arriverà insieme alla pensione di cittadinanza nella data del 27 settembre 2022. Anche in questo caso si potrà verificare il saldo reddito di cittadinanza con una delle tre modalità sopradescritte.

Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

Ricordiamo solamente che le ricariche di fine mese sono definite “ordinarie” perché comprendono le erogazioni standard che partono dalla seconda fino alla diciottesima e ultima.

Insieme a quest’ultima ricarica verrà corrisposto il bonus 200 euro per tutti quei cittadini che non l’hanno ricevuto nei mesi di luglio e agosto.

Ricordiamo, infatti, che l’indennità una tantum di 200 euro ha iniziato ad essere corrisposta ai percettori di Rdc il 29 luglio e negli ultimi giorni di agosto, pertanto, è difficile che arrivi insieme a questa ricarica di metà mese, anche se l’unica speranza potrebbe esserci per quei cittadini che hanno terminato le diciotto mensilità a luglio e non hanno avuto il bonus 200 euro, e che hanno presentato domanda di rinnovo ad agosto 2022.

Si può avere il reddito di cittadinanza dopo la separazione?

Non riceveranno questa indennità contro il caro vita coloro che l’hanno già percepita nel bimestre precedente e coloro che hanno all’interno del nucleo familiare ISEE un soggetto che l’ha già ricevuta, come:

  • pensionati;
  • lavoratori domestici;
  • lavoratori dipendenti pubblici e privati.

Anche il bonus 200 euro su reddito di cittadinanza sarà soggetto alle limitazioni di spesa imposte per la misura antipovertà.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie