Mercoledì si sono registrate le prime lavorazioni delle pratiche dell’Rdc, che precedono la ricarica di metà mese che spetta a chi riceve per la prima volta il sussidio o deve percepire la prima rata dopo aver rinnovato il contributo economico.
Indice
IndicePagamenti reddito di cittadinanza 14 ottobre, bonus 150 euro e assegno unico su Rdc
Il pagamento del reddito di cittadinanza arriverà dopo le ore 13.30 del 14 ottobre 2022. Dal 27 ottobre 2022, invece, è previsto l’accredito della ricarica ordinaria del sussidio.
A metà mese, lo ripetiamo, il pagamento è previsto solo per chi riceve la prima volta l’Rdc o deve essere pagato dopo il rinnovo.
Ma quando ricaricheranno l’assegno unico e il bonus 150 euro sul reddito di cittadinanza?
- l’erogazione dell’assegno universale di settembre sul reddito di cittadinanza è previsto fra il 28 e il 31 ottobre 2022;
- l’erogazione del bonus 150 euro sull’Rdc è atteso fra il 28 e il 30 novembre 2022.
Poste Italiane ha non effettua i pagamenti nello stesso giorno per tutti i cittadini e ha tempo fino all’ultimo giorno del mese (31 ottobre) per terminarli.
Su TheWam.net abbiamo spiegato chi non riceverà la ricarica dell’Rdc a ottobre 2022.
In breve
Oggi, 14 ottobre 2022, è previsto il pagamento del reddito di cittadinanza per chi lo riceve la prima volta o deve essere pagato dopo il rinnovo. Vediamo come controllare il saldo dell’Rdc.
Scopri la pagina dedicata all’Rdc all’Rdc: trovi aggiornamenti su diritti, pagamenti e bonus compatibili.

Come controllare il saldo del reddito di cittadinanza
Il saldo del reddito di cittadinanza si può controllare:
- a telefono chiamando il numero 800.666.888,
- dallo sportello Postamat con la Carta Rdc e usando il Pin collegato alla scheda,
- dal sito ufficiale dell’Rdc (redditodicittadinanza.gov.it), usando lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e selezionando la carta Rdc,
- dall’area privata del sito INPS dopo aver fatto accesso al servizio con SPID, CIE (Carta di identità elettronica) oppure la CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Come e dove fare domanda per il reddito di cittadinanza
La domanda per il reddito di cittadinanza può essere presentata dal cittadino o da un Caf (Cento di Assistenza fiscale) sul sito redditodicittadinanza.gov.it.

Come si calcola l’importo del reddito di cittadinanza
L’importo mensile del reddito di cittadinanza si calcola partendo dal reddito familiare, che è rappresentato dalla somma dei redditi di tutti i componenti della famiglia.
La soglia di questo valore è fissata a 6000 euro da moltiplicare per la scala di equivalenza della famiglia che fa domanda del contributo economico.
La scala di equivalenza del reddito di cittadinanza prevede:
- il richiedente (chi fa domanda) dell’Rdc abbia valore “1”;
- ogni persona maggiorenne abbia valore di “0,4”;
- ogni persona minorenne abbia valore di “0,2”.
La scala di equivalenza prevede la somma dei valori dei singoli componenti del nucleo familiare, fino a un massimo di 2,1, cifra che sale a 2,2 con almeno una persona con disabilità.
- fino a 280 euro al mese in più sull’Rdc per chi paga il canone di locazione (affitto);
- fino a 150 euro al mese in più per chi è impegnato con mutui contratti dalla famiglia.
Tabelle importi Rdc
Calcolo importo Rdc: esempio
Una famiglia con reddito di 7000 euro, composta da due adulti e due bambini, ha diritto a un reddito di cittadinanza annuale di 2600 euro.
Per calcolare l’importo dell’Rdc bisogna moltiplicare la soglia massima del reddito familiare (6000 euro) per la scala di equivalenza (1,6 per due adulti e un bambino), per poi sottrarre i 6600 euro (il reddito familiare).
Ecco la formula:
9600 euro (importo massimo ottenibile) – 7000 euro (reddito familiare) = 2600 euro
L’importo mensile dell’Rdc è uguale a 2600/12 = 216,66 euro
Pagamento reddito di cittadinanza ottobre 2022: le spese vietate
I soldi del reddito di cittadinanza devono essere spesi per pagare beni o servizi considerati indispensabili. Fra i divieti ci sono:
- acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- armi;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte e affini;
- acquisti in club privati;
- servizi di direct-marketing.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo;
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi;
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi: è possibile?;
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie