Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza in pagamento, verifica il saldo così

Reddito di cittadinanza in pagamento, verifica il saldo così

Reddito di Cittadinanza in pagamento, per chi? Come si verifica il saldo sulla RdC Card? Ecco tutte le risposte.

6' di lettura

Le lavorazioni del RdC da parte dell’INPS sono iniziate nei giorni scorsi e Poste Italiane provvederà ad erogare oggi le ricariche della prestazione. Reddito di Cittadinanza in pagamento, per chi?

Andiamo subito a scoprirlo e a capire come si verifica il saldo della prestazione. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Reddito di Cittadinanza in pagamento: ecco a chi arriva oggi

Reddito di cittadinanza in pagamento: Poste Italiane inizierà intorno alle 13.30 a effettuare i primi pagamenti delle prestazioni a 5 Stelle per alcune categorie di beneficiari, quali:

  • i primi percettori, dunque, coloro che hanno inoltrato la domanda nelle mensilità di giugno o maggio, anche se abbiamo visto in questo nostro articolo che alcune richieste stanno impiegando più tempo del previsto ad essere elaborate;
  • coloro che hanno richiesto i rinnovi del beneficio: per chi ha chiesto nuovamente la prestazione nei mesi di maggio o giugno. Anche in questo caso, però, Inps è in ritardo con l’elaborazione delle domande e le lavorazioni dei pagamenti;
  • gli arretrati, per chi ha ricevuto una sospensione della prestazione economica nei mesi scorsi.

Reddito di cittadinanza in pagamento, quindi, per questi soggetti. Mentre per gli altri percettori, quelli “ordinari”, si dovrà attendere fino al 27 del mese. A luglio, Inps e Poste Italiane saranno puntualissimi con le ricariche e verseranno il RdC nel giorno di competenza, poiché le due date non cadono in giorni festivi.

Ricordiamo, infatti, che nei mesi scorsi, alcune date sono cadute durante il fine settimana (sabato-domenica) e l’istituto per la previdenza sociale si è mosso con un leggero anticipo per le lavorazioni dei pagamenti. Poste Italiane, di conseguenza, ha pagato il Reddito di Cittadinanza uno o due giorni prima, anche se, in alcuni casi, le ricariche sono arrivate in ritardo.

Nella data del 27 sarà accreditata anche la Pensione di Cittadinanza, che è un RdC destinato agli over 67 in difficoltà economica. A differenza del Reddito di Cittadinanza, la PdC non richiede un rinnovo, o meglio, non necessita della presentazione di una domanda di rinnovo: Inps aggiorna automaticamente la prestazione.

Andiamo, ora che abbiamo visto il Reddito di Cittadinanza in pagamento, a scoprire come si può verificare il saldo della prestazione.  

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Reddito di Cittadinanza in pagamento, verifica così il saldo della prestazione

Abbiamo visto che il reddito di cittadinanza in pagamento oggi; ora che sappiamo quando arriveranno gli accrediti scopriamo subito come si può verificare il saldo della prestazione.

Innanzitutto, si potrà scoprire il proprio saldo della RdC card contattando telefonicamente il numero verde della misura 800 666 888. Si tratta di un numero verde gratuito che permetterà di consultare la disponibilità della vostra carta di reddito di cittadinanza premendo il tasto 1 e digitando tutte le 16 cifre della vostra carta.

reddito di cittadinanza in pagamento
Reddito di Cittadinanza in pagamento verifica il saldo.

Occorre digitare le cifre corrette, altrimenti il sistema non procederà con l’elaborazione della richiesta. Questo numero di telefono è molto importante poiché vi consente anche di bloccare la vostra carta di reddito di cittadinanza qualora dovesse essere rubata, o smarrita, ma potrete anche scegliere di attivare un servizio che vi invierà degli SMS ogni qualvolta effettuerete un’operazione, come ad esempio l’acquisto della spesa o il pagamento delle bollette.

Un altro modo per verificare il saldo della prestazione del reddito di cittadinanza in pagamento e mediante gli sportelli Postamat. Si tratta di tutti quegli sportelli ATM che sono posti al di fuori degli uffici postali. In questo caso, potrete inserire la vostra RdC Card, proprio come se voleste effettuare un prelievo di denaro contante, ma al posto di “prelievo” dovrete digitare tra le opzioni “saldo”. In questo modo vi apparirà la disponibilità sul vostro conto di reddito di cittadinanza e potrete scegliere se stampare uno scontrino, oppure ritirare solamente la carta e terminare le operazioni. Qui tutte le info sui prelievi.

Ricordiamo che la carta di reddito di cittadinanza potrà essere inserita anche negli altri ATM presenti sul territorio nazionale con circuito Mastercard. In ogni caso, in alternativa, potrete entrare anche direttamente nell’ufficio di Poste Italiane e chiedere all’operatore allo sportello di verificare il vostro saldo portando con voi la carta e un documento di identità.

Infine, potrete verificare il saldo del sussidio economico anti-povertà sul sito governativo della prestazione economica www.redditodicittadinanza.gov.it. Per accedere è necessaria una registrazione ed entrare nell’area utente privata, attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID. Per permettervi di eseguire al meglio la vostra operazione vi alleghiamo un video tutorial:

Reddito di cittadinanza in pagamento: ecco cosa non potrete acquistare

Reddito di Cittadinanza in pagamento: ecco le spese che non potrete fare con la vostra RdC card. Essendo il RdC una misura di contrasto alla povertà, va da sé che con il sostegno non potrete acquistare alcun oggetto di lusso: niente pellicce, gioielli, abiti costosi, smartphone di lusso, ma non potrete nemmeno acquistare:

  • armi
  • materiale pornografico
  • servizi per adulti
  • navi e imbarcazioni da diporto

Inoltre, la RdC card non consente di effettuare acquisti sul web, dunque, niente e-commerce come: Alibaba o Amazon. Tra le spese vietate troviamo anche quelle per servizi finanziari o assicurativi. Ricordiamo, invece, che oltre i beni e servizi di prima necessita con la vostra carta di reddito di cittadinanza in pagamento potrete pagare:

  • il mutuo
  • l’affitto
  • le spese di mantenimento per i vostri figli

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie