Reddito di cittadinanza in pagamento: come vedere il saldo

Reddito di cittadinanza in pagamento oggi: come vedere il saldo? Lo spieghiamo in questo approfondimento.

6' di lettura

Reddito di cittadinanza in pagamento. Le prime lavorazioni dei pagamenti sono state effettuate dall’INPS.

Andiamo a vedere insieme chi lo riceverà oggi e chi dovrà aspettare ancora, e come vedere il saldo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Reddito di Cittadinanza in pagamento: a chi arriva oggi la prestazione

Il reddito di cittadinanza è arrivato a metà mese di luglio (15 luglio) per tutti i cittadini che avevano inoltrato la richiesta per ottenere la prima prestazione o il rinnovo nel mese di giugno, ma anche a chi attendeva qualche arretrato.

Oggi il reddito di cittadinanza in pagamento, ma non per tutti. Diciamo che, nella data di oggi (27 luglio) e fino all’ultimo giorno bancabile del mese, Poste Italiane corrisponderà il reddito di cittadinanza a coloro che si trovano tra la seconda e la diciottesima rata della misura.

Nella giornata di oggi, inoltre, verranno accreditate anche le Pensioni di Cittadinanza, ovvero le prestazioni di RdC per nuclei familiare in cui tutti i componenti hanno 67 o più anni, oppure per le famiglie in cui siano presenti anche persone di età inferiore a 67 anni, ma in condizione di disabilità grave o non autosufficienza.

Il Reddito di Cittadinanza in pagamento, però, non arriverà proprio a tutti i cittadini. Alcune prestazioni, infatti, sono in netto ritardo. Di cosa stiamo parlando? Di quelle ricariche per chi ha richiesto il reddito per la prima volta o il rinnovo dopo 18 e 36 mesi nel mese di maggio 2022.

Non si è ancora capito il motivo di questo estremo ritardo da parte dell’INPS ad effettuare le lavorazioni delle domande e a versare gli accrediti. In realtà, nei giorni scorsi, l’Istituto ha chiarito che per i percettori veterani, che sono al terzo ciclo di Reddito di Cittadinanza, il ritardo è dovuto ad un’intensificazione dei controlli.

Ma per tutti gli altri? Ancora oggi non abbiamo una risposta, ma rimane la speranza che l’ente possa sbloccare le procedure e provvedere alle erogazioni entro il mese di agosto.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Reddito di cittadinanza in pagamento: come verificare il saldo

Spieghiamo, ora, ai pochi fortunati che riceveranno il reddito di cittadinanza in pagamento, come controllare il saldo.

Per controllare le lavorazioni di INPS del vostro pagamento potrete muovervi sul fascicolo previdenziale del cittadino con le credenziali:

  • SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale
  • CIE – Carta di Identità Elettronica
  • CNS – Carta Nazionale dei Servizi

Qui potrete vedere lo stato delle lavorazioni e la data in cui verrà effettuato il pagamento. Per verificare il saldo, invece, potrete agire in differenti modi.

Innanzitutto, potrete scegliere se prendere visione del saldo sempre sul sito dell’istituto previdenziale, con le stesse credenziali SPID, CIE, CNS, oppure sul portale online del reddito di cittadinanza (www.redditodicittadinanza.gov.it), accedendo con lo SPID e selezionando la Carta RdC.

Un altro metodo potrebbe essere quello di contattare telefonicamente il call center integrato di INPS ai seguenti numeri:

  • 803.164 da rete fissa e gratuito
  • 06.164.164 da cellulare secondo i costi del proprio gestore telefonico

In alternativa, ci si potrà affidare ai centri di assistenza fiscale, CAF, oppure a enti di patronato. Ma le modalità per controllare il saldo del reddito di cittadinanza in pagamento non sono terminate.

Potrete recarvi presso uno sportello Postamat, gli ATM posti al di fuori degli uffici postali, muniti di Carta RdC e Pin, oppure potrete optare per entrare fisicamente nell’ufficio postale e chiedere il vostro saldo allo sportello (portate con voi un documento di identità e la vostra RdC Card);

Infine, potrete chiamare il numero verde 800.666.888 e fornire all’operatore telefonico le 16 cifre della vostra Carta.

reddito di cittadinanza in pagamento
Reddito di cittadinanza in pagamento oggi

Reddito di Cittadinanza in pagamento, che fine ha fatto il Bonus 200 euro?

Passiamo, ora, a un tasto dolente: il Bonus 200 euro sul Reddito di Cittadinanza. Alcuni cittadini, infatti, nonostante il Reddito di Cittadinanza in pagamento, non hanno visto l’integrazione dell’Indennità una tantum contro il carovita.

Che fine ha fatto il sussidio economico? È possibile che l’INPS stia ancora effettuando gli ultimi controlli prima delle lavorazioni e che il Reddito di Cittadinanza comprensivo del Bonus 200 euro possa arrivare in questi giorni.

Ricordiamo, infatti, che nonostante la data più importante per gli accrediti sia il 27 del mese, Poste Italiane ha a disposizione fino all’ultimo giorno bancabile del mese di competenza per versare l’importo RdC.

Insomma, la speranza è che le lavorazioni dell’attesissimo bonus 200 euro sul reddito di cittadinanza in pagamento si possano sbloccare quanto prima. Nel caso non doveste vedere l’accredito dei 200 euro, però, non allarmatevi, poiché se avete diritto a ricevere la misura, l’istituto provvederà a versarvela, anche se con i suoi tempi.

Si pensi, infatti, che alcuni pensionati non si sono visti accreditare il Bonus 200 euro sui trattamenti pensionistici e stanno aspettando i pagamenti di agosto.

È bene sottolineare che, essendo una misura integrativa della prestazione anti-povertà, subirà le stesse limitazioni del RdC. Dunque, le spese vietate del bonus 200 euro sono:

  • capi di abbigliamento di lusso, pellicce, gioielli, oggetti acquistati in gallerie d’arte;
  • navi, servizi portuali e imbarcazioni da diporto;
  • materiale pornografico, servizi per adulti;
  • servizi assicurativi e finanziari;
  • acquisti all’estero e sugli e-commerce;
  • telefonia o articoli di tecnologia di lusso (quelli non di lusso si possono acquistare);
  • gratta e vinci o giochi che comportano una vincita in denaro;
  • armi.

Non ci resta che attendere il pagamento completo del RdC + Bonus 200 euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie