Scaglioni IRPEF 2023: quali tasse pagare? Vediamolo insieme, fascia per fascia (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Gli scaglioni IRPEF 2023
- Quante tasse si pagano con gli scaglioni IRPEF 2023?
- Scaglioni IRPEF 2023 e detrazioni
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Gli scaglioni IRPEF 2023
La legge di bilancio ha confermato gli scaglioni IRPEF che erano in vigore nel 2022.
Nessuna novità, dunque, per l’imposta sui redditi delle persone fisiche, la tassa più conosciuta e temuta dagli italiani, applicata sui guadagni derivanti dal lavoro dipendente (o sulle pensioni).
Ogni lavoratore e ogni pensionato versa parte del proprio compenso o della propria pensione lorda allo Stato, in base allo scaglione IRPEF di riferimento.
Dal 1° gennaio 2022 e per il 2023, gli scaglioni sono i seguenti:
- 23% – per i redditi fino a 15.000 euro;
- 25% – per i redditi compresi tra 15.001 e 28.000 euro;
- 35% – per i redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro;
- 43% – per i redditi superiori a 50.001 euro.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Con redditi fino a 8.174 euro è prevista la no tax area, ovvero la fascia in cui non si pagano tasse, in quanto l’imposta non è dovuta.
A disciplinare l’IRPEF è il TUIR, il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (d.p.r. 917 del 1986).
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quante tasse si pagano con gli scaglioni IRPEF 2023?
Entriamo, ora, nel dettaglio: quante tasse pagare con gli scaglioni IRPEF 2023?
Come visto, sono previste quattro fasce di reddito. Ad ogni fascia è legata una percentuale di IRPEF da versare, dal 23% per gli importi fino a 15.000 euro, al 43% per gli importi oltre i 50.000 euro.
Tra minimo e massimo figurano le due fasce intermedie: il 25% sugli importi fino a 28.000 euro e il 35% per i redditi fino a 50.000 euro.
Ad esempio, su 15.000 euro di redditi va calcolato il 23%, che equivale a 3.450 euro di IRPEF da versare nel 2023.
Il calcolo diventa più impegnativo con i redditi di importo superiore a 15.000 euro l’anno. Ad esempio, con 20.000 euro di redditi si rientra nella seconda fascia, dove è previsto un IRPEF del 25%. Come si calcola?
Fino a 15.000 euro si applica l’IRPEF al 23% (3.450 euro), sui restanti 5.000 euro (20.000 – 15.000 euro della prima fascia), si applica l’IRPEF al 25%.
Il 25% di 5.000 euro è 1.250 euro. Ora dobbiamo sommare i 3.450 euro (IRPEF del 23% su 15.000 euro) ai 1.250 euro (IRPEF del 25% sui restanti 5.000 euro), per avere l’IRPEF totale da pagare nel 2023: 4.700 euro.
Se il reddito è di 40.000 euro si rientra nella terza fascia (35%). Con lo stesso metodo utilizzato prima, applicheremo l’IRPEF al 23% sui primi 15.000 euro di reddito (3.450 euro), il 25% di IRPEF sui successivi 13.000 euro, lo scarto tra il valore minimo e il valore massimo della seconda fascia (3.250 euro) e il 35% sui restanti 12.000 euro di reddito (40.000 – 28.000, il valore massimo della seconda fascia), quindi 4.200 euro.
Ora sommiamo le tre quote: 3.450 euro + 3.250 euro + 4.200 euro, per avere l’IRPEF totale da pagare nel 2023, ovvero 10.900 euro.
Con un reddito di 55.000 euro l’anno ci ritroveremmo nella quarta fascia (43% di IRPEF da versare).
Il calcolo è lo stesso: fino a 15.000 euro si applica il 23% di IRPEF (3.450 euro); per i successivi 13.000 euro fino a 28.000 euro si applica il 25% di IRPEF (3.250 euro); per i successivi 22.000 euro fino a 50.000 euro si applica il 35% di IRPEF (7.700 euro) e per i rimanenti 5.000 euro si applica l’IRPEF al 43% (2.150 euro).
Sommiamo le quattro quote: 3.450 + 3.250 + 7.700 + 2.150 euro, per avere l’importo totale di IRPEF da versare nel 2023, ovvero 16.550 euro.
Prima di continuare a leggere l’articolo sugli scaglioni IRPEF 2023, ti consigliamo questi approfondimenti, su cosa cambia nel 2023:
- Legge di bilancio 2023 in breve
- Qual è la pensione minima in Italia nel 2023?
- Quota 103 ora è ufficiale: esempi pratici per capirla bene
- Assegno sociale 2023 più alto: importi e a chi spetta
- Guida all’Ape Sociale 2023
- Chi andrà in pensione con Opzione Donna 2023?
- Bonus giovani 2023

Scaglioni IRPEF 2023 e detrazioni
Non solo IRPEF da pagare. In base allo scaglione di tassazione si possono pagare meno tasse grazie alle detrazioni fiscali e alle agevolazioni.
Per molti lavoratori, in busta paga non sarà più presente il Bonus IRPEF (ex Bonus Renzi), come fino al 2022.
Possono riceverlo solamente chi ha un reddito annuo inferiore a 15.000 euro, per un valore di 1.200 euro (100 euro al mese).
Dal 2022 è in vigore anche l’Assegno Unico per figli, che garantisce al lavoratore dipendente una somma di denaro per ogni figlio di età inferiore a 21 anni.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:
- Pignoramento a chi non ha nulla: cosa possono togliermi
- Cartelle esattoriali non valide, nuova strategia
- Cosa non può fare il recupero crediti
- Che succede se non si risponde al recupero crediti
- Cartelle esattoriali scadute, non pagarle! Come scoprirlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie