Home / Economia e Finanza » Pensioni / Scheda covip con costi e rendimenti per i fondi pensione

Scheda covip con costi e rendimenti per i fondi pensione

Scheda covip con costi e rendimenti: fondi pensione, cosa sono e come valutarli. Scoprilo in questo articolo.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

3' di lettura

Scheda Covip con costi e rendimenti: quali sono i fondi pensione più convenienti? (aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

In questo articolo prenderemo in esame le quattro tipologie di fondi pensione, a chi si riferiscono, includendo il link per scoprire quelli più convenienti per costi e rendimenti.

Se sei interessato/a all’argomento e vuoi saperne di più sulla scheda covip con costi e rendimenti, continua a leggere l’articolo.

Fondo pensione: di cosa parliamo?

Prima di addentrarci nel merito della questione, vediamo insieme cosa si intende per fondo pensione.

Il fondo pensione è lo strumento utilizzato dal lavoratore per usufruire di una pensione complementare, ovvero per integrare la propria pensione da lavoro, maturata attraverso i contributi previdenziali.

Quando si aderisce a un fondo pensione complementare, il lavoratore accantona una somma di denaro per riscattarla nel momento in cui va in pensione.

L’importo accantonato viene erogato al sottoscrivente mese per mese, come una pensione tradizionale.

L’importo della pensione complementare viene gestito e amministrato dai fondi pensione e investiti sui mercati finanziari, generando rendite e guadagni. Questo varia in base a quattro fattori:

  • l’importo versato alla forma pensionistica complementare;
  • i costi sostenuti durante la partecipazione alla forma pensionistica;
  • la durata del periodo di contribuzione
  • i rendimenti ottenuti con l’investimento.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Fondi pensione: quali sono?

I fondi pensione si distinguono in quattro tipi:

  • Gli FPN Fondi Pensione Negoziali: sono destinati a dipendenti del settore privato; dipendenti del settore pubblico; lavoratori autonomi e liberi professionisti; soci lavoratori di cooperative).
  • Gli FPA Fondi Pensione Aperti: è istituita da banche, SGR, imprese di investimento e imprese di assicurazione. Sono rivolti a tutti, anche a chi non svolge attività lavorative).
  • Gli FPP Fondi Pensione Preesistenti: istituiti prima del 15 novembre 1992, ovvero prima che venisse disciplinato il sistema della previdenza complementare. Si differenziano in autonomi, cioè dotati di soggettività giuridica, e interni, ovvero costituiti all’interno di società, come banche, imprese di assicurazione e imprese. L’adesione è collettiva.
  • I PIP Piani Individuali Pensionistici: sono istituiti da imprese di assicurazione a cui è possibile aderire solo su base individuale, indipendentemente dalla propria situazione lavorativa.

Per riscattare la pensione complementare, al raggiungimento dell’età pensionabile, è possibile agire in tre modi diversi:

  • richiedendo fino a un massimo del 50% del capitale accumulato, in un’unica soluzione, convertendo il restante 50% in rendita mensile per il resto della vita;
  • trasformando l’ammontare totale in rendita, ricevendo una pensione complementare per tutta la vita;
  • se iscritto a un fondo pensione preesistente, si può riscattare l’intera cifra in un’unica soluzione.
Scheda covip con costi e rendimenti
Scheda covip con costi e rendimenti: fondi pensione, cosa sono e come valutarli.

Scheda Covip con costi e rendimenti

Scheda Covip con costi e rendimenti. È possibile prendere visione dei costi e dei rendimenti dei fondi pensione sul sito della Covip.

La Covip è la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione, a cui spetta il compito di regolare il mercato della previdenza complementare.

Cliccando sul link della scheda dei costi, per ogni singola voce, si possono calcolare le uscite in base al fondo pensione scelto.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie