Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Lavoro / Sciopero 16 dicembre bus e treni: corse attive, orari, città

Sciopero 16 dicembre bus e treni: corse attive, orari, città

Orari dello sciopero del 16 dicembre 2022, tutto ciò che devi sapere: Regioni coinvolte, fasce orarie garantite e motivazioni.

di Sara Fannino

Dicembre 2022

Orari dello sciopero del 16 dicembre 2022: in questo articolo vi forniremo tutte le informazioni a riguardo e dove e quando si sciopera (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Orari dello sciopero del 16 dicembre 2022 l’elenco degli scioperi nelle Regioni

Prima di vedere nel dettaglio gli orari dello sciopero del 16 dicembre, occorre precisare che l’astensione dal lavoro ha coinvolto tutte le Regioni italiane in differenti giornate.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Orari dello sciopero del 16 dicembre 2022 per il settore dei trasporti

Trasporti in caos il 16 dicembre 2022, dopo lo sciopero dei dipendenti Enav, il servizio di controllo del traffico aereo, e del personale della compagnia aerea low-cost EasyJet del 13 dicembre, che ha causato non pochi problemi.

Leggi anche: Concorsi pubblici in uscita 2022-23: oltre 26mila posti

Ecco gli orari dello sciopero del 16 dicembre 2022:

Leggi anche: Come avere il bonus trasporti 2023 e aumentarlo

Lo sciopero dei distributori di benzina delle autostrade, attivo dallo scorso 13 dicembre alle 22:00, si concluderà dopo 72 ore consecutive, alle 22:00 del 16 dicembre 2022.

Andiamo a vedere, Regione per Regione, tutti gli orari dello sciopero del 16 dicembre 2022.

Orari dello sciopero del 16 dicembre 2022 a seconda delle Regioni coinvolte

In Lombardia lo sciopero coinvolgerà Trenord dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e, nella città di Milano, Atm sciopererà dalle 18:00 alle 22:00. Negli stessi orari aderiranno allo sciopero anche i lavoratori del settore trasporti della Regione.

Nel Lazio, a Roma, Atac sciopererà tra le 20:00 e le 0:00 del 16 dicembre; negli stessi orari aderiranno allo sciopero anche i lavoratori del settore trasporti della Regione.

Nella Regione Campania lo STOP ai trasporti durerà dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e i lavoratori dei settori coinvolti entreranno in agitazione sindacale.

Mezzi di trasporto bloccati in Molise dalle 19:30 alle 23:30, mentre i taxi non circoleranno per l’intera giornata.

Nella Regione Emilia-Romagna i trasporti non saranno garantiti nella fascia oraria che va dalle 11:30 e le 15:30 e sciopereranno anche il settore Scuola e le Università.

Leggi anche: Bonus trasporti, come sfruttarlo anche a gennaio 2023

Gli orari dello sciopero del 16 dicembre 2022 in Liguria sono i seguenti:

Anche in Toscana il trasporto pubblico locale sarà congelato per 4 ore con orari differenti a seconda della città:

Leggi anche: Tutti i bonus per i trasporti nazionali e regionali (2022)

Orari dello sciopero del 16 dicembre 2022
Orari dello sciopero del 16 dicembre 2022: nella foto un treno arriva in stazione.

I motivi dello sciopero

Abbiamo visto quali sono gli orari dello sciopero del 16 dicembre 2022, andiamo a scoprire insieme quali sono le motivazioni.

Tutto nasce dall’approvazione della Legge di Bilancio da parte del nuovo Governo Meloni, che ha avuto come diretta conseguenza una durissima reazione dei sindacati CGIL e UIL.

Leggi anche: Legge di Bilancio 2023: come può cambiare

Nello specifico, la Confederazione Generale Italiana del Lavoro sul suo sito ufficiale ha dichiarato che lo sciopero è stato indetto perché la Legge di Bilancio 2023 è contro il lavoro, dunque, sbagliata e da cambiare. Nello stesso sito si legge che:

“Per la CGIL, in coerenza con le piattaforme unitarie, sono necessarie: riforme vere, ispirate dai criteri di solidarietà e giustizia sociale, fondate sulla qualità e la stabilità del lavoro, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e su nuove politiche industriali ed energetiche capaci di prospettare un futuro per il Paese, sulla trasformazione digitale e la riconversione verde, su uno stato sociale più forte e qualificato.”

Leggi anche: Cosa cambia per il lavoro con la legge di Bilancio 2023

Oltre al settore dei trasporti, lo sciopero di venerdì 16 coinvolgerà anche

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp