Scuola superiore di 4 anni: da gennaio si allarga il numero di famiglie e studenti che potranno scegliere una scuola superiore con un percorso di studi di 4 anni invece di 5.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su Invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.
Con un decreto il ministro dell’Istruzione ha ampliato le attuali 192 prime classi quadriennali, nei prossimi anni saranno infatti 1000.
Un corso di studi superiori di 4 anni consentirà ai ragazzi di diplomarsi a 18 anni e non a 19. Proprio come accade ai razzi di Francia, Olanda, Belgio, Portogallo e Regno Unito.
Scuola superiore di 4 anni: percorsi sperimentali
Il ministero ha invitato gli istituti a presentare, entro il 4 gennaio, la domanda per attivare percorsi sperimentali che sono più brevi di un anno.
Questi istituti partiranno da settembre 2022:
- licei;
- istituti tecnici.
Questi istituti partiranno dall’anno scolastico 2023-2024:
- istituti professionali.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Informati anche su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube
Scuola superiore di 4 anni: come presentare i progetti
Le scuole che intendono partecipare alla sperimentazione quadriennale dovranno presentare al ministero un adeguato progetto per l’innovazione didattica.
Vediamo quali sono i requisiti che vengono richiesti:
- gli studenti dovranno aver effettuato un regolare percorso scolastico di 8 anni;
- bisognerà potenziare l’apprendimento linguistico con l’insegnamento di contenuti in lingua straniera (metodologia Clil) a partire dal terzo anno. Un esempio, per capirci: lezioni di matematica in lingua inglese;
- più laboratori;
- più insegnamenti opzionali e personalizzati;
- la rimodulazione del calendario scolastico annuale;
- la rimodulazione dell’orario settimanale delle lezioni.
Scuola superiore di 4 anni: le discipline di studio
Nei quattro anni di corso di studio deve essere garantito l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di studio.
Sono comprese:
- educazione civica;
- transizione ecologica;
- sviluppo sostenibile;
- potenziamento delle discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica), grazie a una flessibilità didattico organizzativa, incluso il digitale e gli esercizi di laboratorio.
Scuola superiore di 4 anni: apertura al mondo del lavoro
La scuola superiore di 4 anni deve avere come presupposto importante l’apertura al mondo del lavori, agli organi professionali, all’università.
Tutti i progetti saranno valutati da una commissione. Si mettono a disposizione 100 punti, il via libera può arrivare con almeno 50 punti. Le graduatorie regionali saranno pronte entro il 21 gennaio.
Scuola superiore di 4 anni: le classi Regione per Regione
Le prime nuove classi saranno attivate in queste regioni:
- 150 in Lombardia,
- 135 in Campania,
- 103 nel Lazio,
- 96 in Sicilia,
- 72 in Veneto.
- 68 in Puglia;
- 64 in Emilia Romagna;
- 62 in Piemonte;
- 58 in Toscana;
- 40 in Calabria;
- 28 nelle Marche;
- 28 in Sardegna;
- 22 in Liguria;
- 19 in Friuli Venezia Giulia;
- 15 in Umbria;
- 13 in Basilicata;
- 6 in Molise.
Scuola superiore di 4 anni: i primi esempi
In Italia si parla di accorciare a 4 gli anni di studio per le superiori da molto tempo.
Tra i primi a partire nel 2015, l’istituto Ettore Majorana di Brindisi (prima liceo scientifico).
In quella esperienza l’orario è stato ampliato a 36 ore settimanali. Lezioni tra le 14 alle 18.
Quella prima sperimentazione si è chiusa bene, all’esame di maturità i ragazzi hanno avuto ottimi risultati. Ci sono state importanti innovazioni didattiche. Sia i ragazzi, sia i docenti sono rimasti molto soddisfatti.
Molto positiva anche l’esperienza quadriennale dell’Isis Bernocchi di Legnano.
Scuola superiore di 4 anni: nessun taglio dei programmi
La scuola superiore di 4 anni non ha comportato nessun taglio dei programmi. In genere è stato rivisto il biennio, dove si è puntato di più sui saperi fondamentali. Sono state aggiunte ore di lezioni anche il sabato e sfruttate in pieno le opportunità fornite da digitale, con gli insegnanti che caricano il materiale didattico sulla piattaforme e gli studenti che lavorano in maniera autonoma.
Insomma, potrebbe essere una strada nuova e importante per svecchiare e innovare davvero il sistema didattico italiano.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie