Se non pago le tasse che succede – Scopriamo in questo articolo quali sono le conseguenze per chi non rispetta le scadenze del fisco (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche in quale momento si rientra nella cattiva categoria degli evasori fiscali e quali sono i passaggi precenti ai pignoramenti e ai fermi amministrativi.
Indice- Se non pago le tasse che succede? L’evasore fiscale
- Se non pago le tasse che succede? Le sanzioni penali
- Se non pago le tasse che succede? Le sanzioni amministrative
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Se non pago le tasse che succede? L’evasore fiscale
Appena si supera anche solo di un giorno la scadenza delle imposte si diventa di fatto evasori fiscali. È logico che questa maxi categoria comprende sia coloro che non hanno pagato l’imposta per dimenticanza sia coloro che lo fanno di proposito per cercare di eludere i controlli del fisco.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Di fatto l’evasore fiscale è colui che adotta dei comportamenti che prevedono il non pagamento di una parte o della totalità di una o più tasse.
Potremmo poi definire “cugino alla lontana” dell’evasore, l’elusore fiscale. L’elusore è chi adotta una serie di azioni con l’obiettivo di aggirare le norme tributarie in modo da non pagare o pagare meno le tasse.
Entrambe le condotte sono fuori legge e vengono punite dall’ordinamento giuridico italiano. Tuttavia solo l’evasore fiscale rischia davvero sanzioni di natura penale.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Se non pago le tasse che succede? Le sanzioni penali
Come dicevamo, in caso di accertata evasione fiscale i rischi sono molteplici. Più è frequente e consistente la somma di tasse non pagate e più le sanzioni sono elevate.
In particolare vediamo nella prossima tabella quattro tra i casi più frequenti di evasione e quali sono le punizioni previste dalla giusitizia.
È normale che per raggiungere la sanzione penale bisogna superare determinate soglie di evasione che troverai spiegate nell’ultima colonna.
Il reato di evasione | La reclusione | L’evazione minima |
---|---|---|
Dichiarazione dei redditi fraudolenta | Reclusione da 1 anno e 6 mesi a 6 anni | L’imposta pagata deve essere superiore a 30mila euro, mentre i redditi non dichiarati devono superare o il 5 per cento del totale o 1,5 milioni di euro |
Dichiarazione dei redditi infedele | Carcere da 2 anni a 4 anni e 6 mesi | L’imposta evasa deve superare i 100mila euro e l’ammontare degli elementi attivi di reddito sottratti all’imposizione deve superare i 2 milioni di euro e il 10 per cento del totale |
Omessa dichiarazione dei redditi | Reclusione da 2 a 5 anni | L’omissione della dichiarazione deve essere di almeno 50mila euro |
Omessa dichiarazione di Iva | Reclusione da 2 a 5 anni | L’omissione della dichiarazione deve essere di almeno 50mila euro |

Se non pago le tasse che succede? Le sanzioni amministrative
Se invece non superi determinate soglie di evasione, le sanzioni penali non scattano ma dovrai fare i conti con quelle amministrative.
Il tutto parte da un accertamento fiscale da parte dell’ente che non si è visto ricevere la tassa dovuta. In quel caso ti sarà comunicato il mancato pagamento e avrai un determinato lasso di tempo per saldare il debito.
Se poi ignori questo avviso, l’ente creditore potrà rivolgersi a un ente di riscossione che può essere l’Agenzia delle Entrate Riscossione (per i tributi nazionali) o gli enti privati esterni (per le imposte locali di regioni, province e comuni).
La palla quindi passa a loro che produrranno una cartella di pagamento, nota come cartella esattoriale, che ti sarà notificata presso il tuo domicilio.
A questo punto dovrai pagare il debito entro 30 o 60 giorni, a seconda della tipologia di cartella. Se ignori anche questo passaggio l’ente potrà procedere con sanzioni più dure.
Scatteranno così fermi amministrativi e pignoramenti dei beni a partire dai conti correnti, immobili oltre alla prima casa, veicoli e così via.
È logico che tutti questi passaggi per avvenire hanno bisogno di molto tempo. Se però gli enti di riscossione sono molto lenti, potresti essere fortunato e ottenere la prescrizione o la decadenza della tua cartella e vederti così cancellato il debito per sempre senza pagare.
Potrebbero interessarti anche:
- Cartelle esattoriali da pagare, come ottenere 120 rate
- Cartelle esattoriali: arriva lo sconto dell’80 per cento
- Cartelle esattoriali: brutte notizie (attenti agli errori)
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie