Home / Bonus e Incentivi » Fisco e tasse / A chi rivolgersi tra Caf e patronato: differenze e servizi

A chi rivolgersi tra Caf e patronato: differenze e servizi

A chi rivolgersi tra Caf e patronato. Scopri quali sono le differenze e i servizi che vengono offerti dai due enti differenti.

Antonio Dello Iaco è un attivista ambientale e copywriter specializzato in lavoro e concorsi pubblici.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Qual è la differenza tra Caf e patronato. Scopriamo insieme le principali attività fornite dai singoli servizi (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio quando possono essere davvero importanti per ricevere bonus e incentivi.

Indice

Qual è la differenza tra Caf e patronato: differenze e servizi gratuiti

Qual è la differenza tra Caf e patronato? Entriamo subito nel vivo di questo articolo ed esaminiamo quali sono le principali differenze nei servizi offerti da Caf e patronati.

Sottolineiamo subito che entrambi nascono per aiutare i cittadini nella compilazione di pratiche per accedere ai servizi statali come bonus, incentivi e agevolazioni.

La principale differenza tra Caf e patronati consiste nelle attività che sono accessibili gratuitamente e quelle per le quali bisogna pagare in quanto non sono prestazioni coperte dallo Stato.

Approfondiamo il tutto nella prossima tabella:

I servizi gratuiti offerti dai CafI servizi gratuiti offerti dai patronati. Assistenza per la richiesta de:
Trasmissione dei modelli precompilatila pensione di invalidità
l’assegno di inabilità o il suo rinnovo
la pensione anticipata (quota 100), di vecchiaia o di anzianità
la pensione complementare
la pensione ai superstiti
le ricostituzioni di pensioni per supplemento o per contributi pregressi
la pensione privilegiata
la pensioni per ciechi e sordomuti
la pensione di guerra
la malattia professionale o la sua revisione
il danno biologico o la sua revisione
l’infortunio non denunciato
il diritto alla rendita
la rendita a superstiti di titolari o non titolari di rendita
il primo pagamento o il prolungamento dell’indennità temporanea
la causa di servizio
l’indennità di accompagnamento
l’equo indennizzo e la sua revisione
le affezioni da emoderivati
la pensione o l’assegno di invalidità civile
le indennità di comunicazione e di frequenza
l’assegno e la pensione sociale
il permesso di soggiorno e il suo rinnovo
il ricongiungimento familiare
Qual è la differenza tra Caf e patronato: i servizi gratuiti

Come hai potuto notare in questo articolo dedicato a qual è la differenza tra Caf e patronato sui servizi gratuiti, chi offre buona parte dei servizi in modo gratuito sono i patronati e non i Caf.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Questo perché i patronati nascono come enti territoriali di supporto e sovvenzionati dallo Stato. Tuttavia, con il passare degli anni, le sovvenzioni pubbliche sono venute a mancare e i patronati si sono trovati costretti a dover chiedere soldi in cambio dei loro servizi.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Qual è la differenza tra Caf e patronato: i servizi a pagamento

Qual è la differenza tra Caf e patronato. Passiamo ora a tutti i servizi che è possibile sfruttare a pagamento presso un Caf territoriale.

Ricordiamo che l’assistenza fiscale da parte di un Caf può essere svolta solo se si è un’organizzazione sindacale con almeno 50mila iscritti, oppure se si è un sostituto d’imposta con almeno 50mila dipendenti o ancora nel caso in cui si tratta di un’associazione costituita in patronato con almeno 50mila iscritti.

Il costo dei servizi ovviamente varia a seconda se si è iscritti o meno al Caf.

A chi rivolgersi tra Caf e patronato: differenze e servizi
A chi rivolgersi tra Caf e patronato: differenze e servizi

Ecco i servizi che di norma vengono offerti a pagamento:

  • la compilazione della dichiarazione dei redditi;
  • il calcolo e la dichiarazione Imu e Tasi;
  • la dichiarazione Isee;
  • le visure catastali e ipocatastali;
  • la registrazione di un contratto di locazione;
  • la gestione del rapporto con i lavoratori domestici (colf o badanti);
  • le pratiche di successione;
  • le volture;
  • la richiesta della firma digitale o dello Spid;
  • la richiesta dell’indennità di maternità.

In un patronato, invece, le prestazioni che vengono elargite a pagamento sono:

  • la domanda e l’autorizzazione per l’assegno al nucleo familiare;
  • le dimissioni per chi deve andare in pensione;
  • la procedura online per il rilascio della Certificazione unica;
  • l’invio online delle richieste di bonus bebè, bonus mamma e bonus asili;
  • l’invio all’Inps della richiesta di congedi o permessi;
  • la richiesta all’Inps o all’Inail di cure termali;
  • l’autorizzazione per versamenti volontari di contributi;
  • il riconoscimento dell’handicap grave ai sensi della Legge 104/92;
  • il rimborso di spese di viaggio o di farmaci;
  • la richiesta dei ratei della tredicesima di un lavoratore defunto;
  • la richiesta dell’estratto contributivo;
  • la richiesta dell’indennità di disoccupazione Naspi.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie