Home / Gestione del Debito » Servizi Finanziari / Si possono avere più fermi amministrativi e come opporsi?

Si possono avere più fermi amministrativi e come opporsi?

Si possono avere più fermi amministrativi? Questo è il provvedimento esecutivo più diffuso, se ne può subire più di uno contemporaneamente?

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Si possono avere più fermi amministrativi? (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Quando si finisce tra i cattivi pagatori con l’Agenzia delle Entrate, quindi quando si hanno dei debiti fiscali insoluti, si rischiano alcuni provvedimenti esecutivi, uno dei più diffusi è il fermo amministrativo di un bene, di solito dell’auto. Si possono avere più fermi amministrativi? E se è sì, ci si può opporre? Vediamo i dettagli.

Indice

Si possono avere più fermi amministrativi: cos’è questo provvedimento?

Si possono avere più fermi amministrativi? Attraverso il provvedimento esecutivo del fermo amministrativo, un ente pubblico o un’amministrazione pubblica può bloccare un bene mobile appartenente ad un debitore insolvibile nei confronti del Fisco e/o dell’Erario, attraverso gli ufficiali giudiziari.

I beni bloccati devono essere iscritti a pubblici registri. Il più famoso fermo amministrativo in assoluto è quello dell’automobile, bene mobile iscritto al PRA, ovvero al Pubblico Registro Automobilistico.

L’Erario può decidere di emanare un fermo amministrativo sull’automobile di un debitore che non ha onorato il suo debito, impedendogli così di circolare, di vendere il veicolo o di distruggerlo.

La motivazione del fermo amministrativo è un debito fiscale nei confronti dello Stato non soluto: può essere il mancato pagamento di tasse, tributi oppure multe non pagate.

Questo provvedimento esecutivo può colpire il titolare del bene, ma anche un coobbligato. Una volta emanato, il fermo verrà iscritto nel PRA e da quel momento il proprietario non potrà circolare con il veicolo né venderlo, sino a quando non avrà saldato il suo debito.

Il fermo amministrativo può riguardare esclusivamente beni mobili iscritti a registri pubblici.

L’atto, inoltre, deve partire da un ente pubblico munito di titolo esecutivo. Il fermo non può essere effettuato se prima non si è data la possibilità al debitore di pagare il suo debito attraverso una cartella esattoriale.

Se si risana il debito, il fermo verrà cancellato. Non tutti i veicoli possono essere sottoposti a fermo. Per esempio i beni mobili strumentali del debitore non possono essere sottoposti a fermo. Questo significa che il procedimento non può riguardare tutti i beni operativi necessari alla normale attività produttiva del debitore.

Toccherà al contribuente dimostrare quali beni, veicoli o macchinari, servono effettivamente alla propria attività produttiva e dunque non possono essere sottoposti a fermo.

L’agente della riscossione esegue il fermo amministrativo mediante apposita iscrizione nei registri pubblici e poi lo comunica al debitore. Sapere se la propria auto è sottoposta a fermo è facile seguendo il procedimento spiegato in questo articolo.

L’Agenzia delle Entrate invia sempre un preavviso di fermo amministrativo prima di apporlo definitivamente.

Tramite questo avviso, l’Ente Riscossore intima il pagamento dei debiti fiscali entro una determinata scadenza, altrimenti si procederà al fermo dell’auto o di un altro bene.

Avere un’auto, una moto o qualsiasi altro bene con il fermo amministrativo significa non poter utilizzarlo, venderlo, distruggerlo. Quando un veicolo è sottoposto a fermo è come se non fosse più di nostra proprietà fino a quando non avremo ripagato il debito.

Circolare con un veicolo sottoposto a fermo amministrativo può dar seguito ad una sanzione amministrativa salatissima che può arrivare sino a 7.953 euro.

Contro il fermo amministrativo si può ovviamente presentare ricorso, ma il consiglio è rivolgersi ad un buon legale che abbia ottima e approfondita conoscenza della giurisprudenza riguardante questi casi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Si possono avere più fermi amministrativi secondo il nostro ordinamento?

L’Agenzia delle Entrate utilizza questo provvedimento esecutivo nel caso in cui ci siano debiti fiscali insoluti. Il proprietario di un veicolo che è anche debitore insolvente, rischia il fermo amministrativo da parte del Fisco.

Se entro 60 giorni dall’avviso di pagamento del debito insoluto, il contribuente non si mette in regola, (pagando in un’unica soluzione o richiedendo all’Agenzia una rateizzazione) scatta il preavviso di fermo.

Dal preavviso il contribuente avrà altri trenta giorni per pagare il suo debito. Se questo non avverrà, il fermo amministrativo diventerà esecutivo.

Cosa accade dal fermo amministrativo in poi? Da questo momento in poi il proprietario del mezzo non potrà più utilizzarlo, né venderlo né rottamarlo. Insomma, non ne potrà più disporre.

Ma che accade se il valore del veicolo non è sufficiente a coprire il debito? Si possono avere più fermi amministrativi da parte dell’Agenzia delle Entrate? La risposta, purtroppo, è sì.

Tutto dipende dall’entità del debito. Se si tratta di un debito fiscale tra le 800 e le 2 mila euro, si potrà apporre il fermo ad un solo veicolo.

Se il debito fiscale è tra i 2 mila e i 10 mila euro, si potrà apporre il fermo da 2 a 10 veicoli. Se il debito è superiore a 10 mila euro, si potrà apporre il fermo a tutti i veicoli di proprietà del debitore.

Scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.

Si possono avere più fermi amministrativi: come opporsi a questo provvedimento?

Innanzitutto precisiamo che ci viola il fermo amministrativo, viene punito con una sanzione pecuniaria tra 1.984 e 7.937 euro.

Inoltre dovrà subire anche le sanzioni accessorie della revoca della patente e della confisca della vettura.

La soluzione liberarsi dal fermo amministrativo, ovviamente, è pagare il debito. Il provvedimento viene revocato in seguito al pagamento sia a rate che in un unico versamento.

Il contribuente che paga il debito deve contattare il Pra e richiedere la cancellazione e la revoca del fermo.

Si possono avere più fermi amministrativi?
Si possono avere più fermi amministrativi?

Si può fare opposizione al fermo amministrativo?

Si può fare opposizione al fermo amministrativo? Sì, è consentito.

Il fermo, come ogni altro provvedimento esecutivo, deve essere proporzionale al debito insoluto.

Se il debito è di mille euro, e un contribuente si vede apposto il fermo a due auto, può opporsi per eccesso di potere e per manifesta sproporzione della tutela rispetto al credito vantato.

In questo caso il giudice può accogliere l’opposizione e dichiarare illegittimo il fermo.

Si possono avere più fermi amministrativi? Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie