Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Gestione del Debito » Pignoramento » Servizi Finanziari / Si possono pignorare i beni del convivente?

Si possono pignorare i beni del convivente?

Scopri cos'è il pignoramento e se si possono pignorare i beni del convivente del debitore.

di The Wam

Maggio 2022

Oggi vi parliamo del pignoramento, in particolare vedremo insieme se si possono pignorare i beni del convivente. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.

Si possono pignorare i beni del convivente: cos’è il pignoramento?

Il pignoramento è un atto giudiziario con il quale si effettua l’espropriazione forzata di uno o più beni e ha una durata nel tempo variabile. A dare il via all’azione è la sentenza di un tribunale a seguito del mancato pagamento di debiti verso privati o enti pubblici.

Il pignoramento può essere diretto, con il trasferimento al creditore della proprietà del bene pignorato, o indiretto, ovvero attraverso un’asta nella quale vengono venduti i beni e il ricavato, successivamente, trasferito a chi ne ha diritto.

Riguarda sia beni immobiliari, anche la prima casa, i beni mobiliari, come l’auto o elettrodomestici, e i beni presso terzi, bloccando tutto o una parte del denaro presente sul conto corrente o parte del proprio stipendio.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Prima di andare avanti, scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.

Si possono pignorare i beni del convivente?

Partiamo con la risposta generale: no, non si possono pignorare i beni del convivente.

Nessun familiare, neppure se nello stesso stato di famiglia, risponde dei debiti contratti personalmente da un altro membro della famiglia.

Facciamo un esempio: se un figlio compra una macchina ma non riesce a pagarla, il padre, la madre o qualsiasi altro familiare non potrebbero subire alcuna ritorsione da parte dei creditori.

Questo vale anche tra conviventi. Ma ci sono dei però.

Per esempio: se un creditore effettua un pignoramento e l’ufficiale giudiziario si presenta in casa, effettuerà il sequestro dei beni. Sarà poi compito delle altre persone dimostrare l’errore in Tribunale. Per farlo, però, occorreranno delle prove e qui potrebbero subentrare dei problemi.

Se, ad esempio, sequestrano una TV, si dovrà portare lo scontrino o la fattura e dimostrare che il pagamento è stato effettuato da un’altra persona e non dal debitore. Questo rende problematica la difesa da parte dei creditori.

Se, invece, il pignoramento riguarda la casa è molto più semplice difendersi: se è intestata a due persone, potrà essere venduta, ma una parte del denaro ricavato dovrà essere restituita all’altro proprietario.

Anche il conto corrente cointestato può essere pignorato ma solo per la metà. Se, però, il debitore è autorizzato a effettuare le operazioni, ma non è l’intestatario, il conto corrente non può essere in alcun modo pignorato.

Attenzione all’unico caso dove è previsto il pignoramento a terze persone.

Si possono pignorare i beni del convivente?
Si possono pignorare i beni del convivente?

Quando si accende un mutuo o si chiede un prestito, potrebbe essere prevista la figura del garante. In quel caso, se subentreranno problemi, anche questa persona sarà chiamata a rispondere dei mancati pagamenti.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp