Si può assumere un pensionato? Esistono limiti, vincoli o divieti? Vediamo insieme cosa dice la legge (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Si può assumere un pensionato?
- Si può assumere un pensionato? Occhio al reddito
- Si può assumere un pensionato? Pensione di anzianità contributiva
- Si può assumere un pensionato? Quota 41 per lavoratori precoci
- Si può assumere un pensionato? Quota 100
- Si può assumere un pensionato? Assegno o pensione di invalidità
- Si può assumere un pensionato? Pensione di reversibilità o indiretta
- Si può assumere un pensionato? Pensioni di anzianità per professionisti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Si può assumere un pensionato?
Il nostro ordinamento non impone limiti o divieti alla possibilità di cumulare il reddito da pensionato con redditi da lavoro.
L’eventuale divieto, però, può essere previsto da leggi speciali, collegato a determinate attività lavorative o al regolamento delle pubbliche amministrazioni (ad esempio sul limite di età per partecipare ai concorsi pubblici).
A sua volta, il medico competente dell’azienda può valutare l’idoneità del lavoratore a svolgere quella determinata mansione. Comunque, l’azienda è libera di licenziare il lavoratore, una volta che questi ha raggiunto il limite di età previsto per la pensione di vecchiaia.
Per quanto riguarda i dipendenti pubblici che hanno compiuto l’età prevista per la pensione di vecchiaia, può essere disposta la cessazione forzata dal servizio.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Detto questo, abbiamo anticipato, in parte, la risposta alla domanda di apertura: si può assumere un pensionato? Sì, la legge lo permette. Nei prossimi paragrafi entreremo nel vivo dell’argomento.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Si può assumere un pensionato? Occhio al reddito
Abbiamo visto che si può assumere un pensionato, poiché la legge lo consente e non pone limiti o divieti.
Questo perché la pensione di vecchiaia o la pensione anticipata per invalidità sono cumulabili totalmente con i redditi di lavoro.
Chiaramente l’attenzione va posta al reddito complessivo maturato dalla somma del reddito da pensione e del reddito di lavoro: ai fini fiscali, è la somma totale viene tassata, non il singolo reddito.
Quindi, un imponibile più elevato comporta una tassazione più elevata, considerando che la percentuale di Irpef è calcolata in base ad aliquote crescenti, a seconda degli scaglioni di reddito.
Si può assumere un pensionato? Pensione di anzianità contributiva
Esistono, comunque, prestazioni previdenziali che possono essere cumulate al reddito derivante da un’attività lavorativa, ma solo in modo limitato. Parliamo della pensione anticipata o di anzianità calcolata col sistema integralmente contributivo.
Infatti, i trattamenti previdenziali liquidati col sistema interamente contributivo possono essere cumulati a redditi di lavoro soltanto se:
- il lavoratore/pensionato ha compiuto almeno 65 anni (uomini) o 60 anni (donne);
- in alternativa, se non si rispetta il requisito anagrafico, è necessario aver maturato almeno 40 anni di contributi;
- in alternativa, se non si rispettano il primo requisito anagrafico e il requisito contributivo, è necessario aver accreditato almeno 35 anni di contributi e aver compiuto 61 anni di età.
In realtà l’INPS non si è mai esposta sul tema del cumulo di redditi o sulla sussistenza di limiti che riguardano Opzione Donna, che viene calcolata con il sistema interamente contributivo. In ogni caso, ad oggi, non si registrano trattenute nei confronti delle pensionate con Opzione Donna, che hanno ripreso a lavorare.
Si può assumere un pensionato? Quota 41 per lavoratori precoci
C’è poi il caso dei lavoratori precoci, ai quali è concessa la possibilità di andare in pensione con Quota 41: è necessario aver maturato 41 anni di contributi, di cui uno prima dei 19 anni.
Per questa categoria di pensionati esiste una limitazione temporanea per ciò che concerne lo svolgimento di un’attività lavorativa successiva al pensionamento.
Il limite temporaneo previsto dalla legge è calcolato sulla differenza tra l’anzianità contributiva necessaria per accedere alla pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi per gli uomini; 41 anni e 10 mesi per le donne) e gli anni di contributi maturati dall’interessato.
In parole povere, con 41 anni di contributi versati, un lavoratore precoce pensionato con Quota 41 può tornare a lavorare una volta trascorsi un anno e 10 mesi dal suo pensionamento. Invece, una lavoratrice precoce pensionata con Quota 41 deve attendere 10 mesi per tornare a svolgere un’attività lavorativa.
Se al momento dell’accesso a Quota 41, un lavoratore precoce ha maturato 41 anni e 6 mesi di contributi, dovrà attendere un anno e 4 mesi prima di tornare a lavorare (una donna lavoratrice precoce attenderà solo 4 mesi). Dal calcolo è esclusa la finestra mobile di 3 mesi.
Si può assumere un pensionato? Quota 100
Si può assumere un pensionato con Quota 100? In questo caso la legge vieta il cumulo della pensione con redditi di lavoro dipendente, autonomo o parasubordinato, fino a quando il pensionato non arriva all’età per la pensione di vecchiaia (67 anni).
Inoltre, è consentito soltanto il lavoro autonomo occasionale, fino a un massimo di 5.000 euro annui lordi di guadagno.
E se il pensionato con Quota 100 viene assunto ugualmente? A quel punto il trattamento previdenziale viene sospeso nell’anno di produzione del reddito. L’interessato dovrà comunicare all’INPS lo svolgimento dell’attività lavorativa col modello Quota 100 e restituire le rate di pensione incassate durante l’anno di lavoro.
Se il lavoratore dovesse compiere 67 anni durante l’anno, la sospensione del trattamento previdenziale opera fino al compimento dell’età pensionabile.
Si può assumere un pensionato? Assegno o pensione di invalidità
Arriviamo al caso dei pensionati titolari di un assegno o di una pensione di invalidità che riprendono a lavorare. Nel loro caso è prevista una trattenuta sullo stipendio, se l’anzianità contributiva posseduta è inferiore a 40 anni.
La trattenuta viene applicata sull’assegno o sulla pensione di invalidità di importo superiore al trattamento minimo, il cui importo, nel 2022, è di 535,86 euro. Sarà cura del datore di lavoro restituire all’INPS le trattenute effettuale sulla retribuzione del lavoratore/pensionato, tramite modello F24 da presentare mensilmente, dichiarandole nella denuncia Uniemens.
L’importo della trattenuta giornaliera è calcolato dall’INPS al momento della liquidazione della pensione e a ogni rinnovo, a inizio anno.
Inoltre, se il trattamento percepito è un assegno ordinario di invalidità si subirà una prima trattenuta nel caso in cui il reddito dovesse superare di 4 o 5 volte il trattamento minimo annuo (tra i 27.864,72 e i 34.830,90 euro).

Si può assumere un pensionato? Pensione di reversibilità o indiretta
Si può assumere un pensionato titolare della pensione di reversibilità o della pensione indiretta? Sì, si può assumere, ma in questo caso il reddito di lavoro può causare la riduzione dell’importo del trattamento ai superstiti.
La reversibilità subisce un taglio del 25% se il reddito del pensionato superstite supera di 3 volte il trattamento minimo annuo (20.898,54 euro); del 40% se lo supera di 4 volte (27.864,72 euro) e del 50% se lo supera di 5 volte (34.830,90 euro).
Il limite al cumulo di redditi non viene applicato se chi percepisce la pensione ai superstiti fa parte di un nucleo familiare che comprende figli minori, studenti o inabili.
Inoltre, il trattamento proveniente dal cumulo con la pensione ridotta non può essere inferiore a quello che spetterebbe se il reddito risultasse pari al limite massimo della fascia precedente a quella in cui si colloca il reddito posseduto.
Si può assumere un pensionato? Pensioni di anzianità per professionisti
Terminiamo il nostro approfondimento con i titolari di pensioni di anzianità per professionisti. Alcune casse di categoria obbligano il professionista – come nel caso della Cassa Forense – a cancellarsi dall’albo una volta richiesta la pensione di anzianità.
Il pensionato può comunque svolgere un’attività lavorativa, ma solo se questa non preveda l’iscrizione allo stesso albo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione anticipata, ecco i lavori gravosi 2022;
- Pensione per donne casalinghe con e senza contributi: cifre;
- Pensione minima: può essere pignorata?;
- In pensione con 20 anni di contributi, quando è possibile;
- Pensione per il lavoratore agricolo: importi e contributi;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie