Si può chiedere la 104 per la suocera, ai fini dell’ottenimento dei permessi lavorativi? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il sito Invalidità e diritti ha condiviso diversi articoli sulla Legge 104, come ad esempio questo sulla Legge 104 con familiare non lavoratore, oppure su come cambia la pensione con la 104. Interessante sapere quando scade la 104, le agevolazioni per la 104 con l’accompagnamento oppure quanti soldi si prendono con la 104.
Scopri anche in che modo la 104 incide sui contributi per la pensione e come cambieranno i trattamenti pensionistici a settembre, con gli aumenti previsti.
INDICE:
- Legge 104: chi può chiederla e per chi?
- Si può chiedere la 104 per la suocera?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Legge 104: chi può chiederla e per chi?
In molti articoli condivisi da The Wam.net si è parlato dei permessi lavorativi previsti dalla Legge 104, concessi al lavoratore disabile o a chi assiste il figlio, il coniuge o un familiare con disabilità grave.
I permessi lavorativi sono 3 giorni di assenza da lavoro, fruibili anche in ore, nel corso dei quali si presta assistenza a un familiare disabile.
Questa agevolazione può essere richiesta da:
- genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità;
- coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto;
- parenti o affini entro il secondo grado di familiari con disabilità grave.
Il diritto è esteso ai parenti e agli affini di terzo grado se:
- i genitori o il coniuge o la parte dell’unione civile o il convivente di fatto della persona con disabilità grave abbiano compiuto 65 anni di età;
- oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti;
- siano deceduti o mancanti.
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
Ma si può chiedere la 104 per la suocera? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Si può chiedere la 104 per la suocera?
I suoceri come sono inquadrati nell’ambito della Legge 104? Si può chiedere la 104 per la suocera o il nostro ordinamento non lo prevede?
Una sentenza del Tribunale civile di Palermo del 5 giugno 2020 ha stabilito una novità per quanto concerne l’assistenza a una persona disabile e la possibilità di scegliere la migliore sede di lavoro o di rifiutare un trasferimento in altra sede.
La Legge 104 si applica anche ai parenti non stretti, in questo caso la suocera, di conseguenza i benefici previsti per l’assistenza a persone disabili gravi spettano anche per i parenti non stretti.

Quindi si può chiedere la 104 per la suocera. Si parla, dunque, di parenti o affini entro il terzo grado, in cui vi rientrano oltre ai suoceri, anche:
- nuora e genero
- nonno/ nonna del coniuge
- cognati
- bisnonni del coniuge
- zia e zio del coniuge
- nipoti del coniuge
Di conseguenza, il lavoratore o la lavoratrice dipendente possono fruire dei permessi lavorativi per assistere il suocero o la suocera con disabilità grave.
Allo stesso tempo, il suocero o la suocera possono sfruttare i permessi lavorativi per la 104 per assistere il genero o la nuora con disabilità grave.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile superiore al 60%: lista con le agevolazioni;
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni;
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
- Invalidità civile per discopatia: i requisiti;
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie