Si può pagare la palestra con il Reddito di cittadinanza? Gli acquisti effettuati con la carta Rdc lasciano spesso delle perplessità (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Considerato che ci sono delle restrizioni su ciò che è possibile comprare e ciò che invece è vietato, non è raro stare sull’attenti per timore di star commettendo un reato.
Per esempio, una domanda che sicuramente molti si saranno posti e su cui oggi abbiamo deciso di riflettere è: si può pagare la palestra con il Reddito di cittadinanza? Vediamo insieme qual è la risposta.
INDICE:
- Si può pagare la palestra con il reddito di cittadinanza?
- Si può pagare la palestra con il reddito di cittadinanza: in che modo?
- Si può pagare la palestra con il reddito di cittadinanza: limiti di prelievo
- Si può pagare la palestra con il reddito di cittadinanza: le spese consentite
- Si può pagare la palestra con il reddito di cittadinanza: le spese vietate
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Si può pagare la palestra con il Reddito di cittadinanza?
Come ormai è noto, il Reddito di cittadinanza è un contributo economico, detto anche “misura anti-povertà” introdotto nel 2019 da una proposta del Movimento 5 Stelle in favore di tutte le famiglie in condizioni economiche disagiate.
L’obiettivo principale della misura non è solo fornire un supporto finanziario a chi ne ha bisogno, ma anche indirizzare i beneficiari verso l‘inserimento nella società e soprattutto nel mondo del lavoro.
In base alla normativa che disciplina il Reddito di cittadinanza, i beneficiari che ne hanno diritto ricevono una carta, detta carta Rdc o Rdc card, su cui mensilmente viene erogato un determinato importo, calcolato in base alla scala di equivalenza (e cioè a seconda del reddito e del numero di figli).
Tuttavia, ci sono delle regole da rispettare sull’utilizzo del Reddito di cittadinanza. Innanzitutto, non è possibile comprare tutti ciò che si vuole, e poi esistono anche dei limiti di prelievo dalla carta.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Dall’altro lato, però, non è sempre chiaro se un acquisto sia ammesso o meno, poiché la normativa fornisce un elenco più o meno generico.
Per esempio, se ti chiedessi “si può pagare la palestra con il reddito di cittadinanza?” probabilmente ci sarebbe più di una risposta possibile. Vediamo perché.
In teoria, se pensiamo che il Reddito di cittadinanza dovrebbe essere utilizzato solo per le spese essenziali, ossia per tutto ciò permette al nucleo familiare di sopravvivere e di farlo in maniera dignitosa (infatti è consentito acquistare capi di abbigliamento), allora il pagamento della palestra non sarebbe consentito.
La palestra, infatti, se da una parte non è nociva, dall’altra non si può neanche dire che sia essenziale. Inoltre, nell’elenco delle spese consentite o di quelle vietate, non è fatto esplicito riferimento a questo tipo di spesa. Quindi la logica farebbe pensare che non si può pagare la palestra con il reddito di cittadinanza.
Tuttavia, potrebbero esserci anche altri modi per pagare la palestra utilizzando i soldi del Reddito di cittadinanza. Vediamo quali sono nel prossimo paragrafo.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Si può pagare la palestra con il Reddito di cittadinanza: in che modo?
Abbiamo detto che, non essendoci un esplicito riferimento al pagamento palestra reddito di cittadinanza, tecnicamente questa spesa non sarebbe consentita con la carta Rdc.
Tuttavia, ci sono anche altri elementi da considerare.
Per esempio, bisogna ricordare che non è obbligatorio spendere i soldi del Reddito di cittadinanza disponibili mensilmente attraverso la carta. Infatti, è possibile (e a volte c’è chi lo preferisce) prelevare i contanti e spenderli in questa modalità.
In questo modo, una parte dell’importo del Rdc potrebbe essere utilizzato anche per pagare la palestra.
Infine, ci sarebbe ancora un’altra opzione.
Se per esempio si preferisce pagare con carta anziché in contanti, un’altra possibilità (forse un po’ più scomoda) potrebbe essere di prelevare i contanti e poi trasferirli su un’altra carta non collegata al Reddito di cittadinanza.
In tal modo, si può pagare la palestra con il Reddito di cittadinanza, trasferendo i soldi a cui si ha diritto su una carta diversa.
Ma attenzione: è fondamentale ricordare che ci sono dei limiti di prelievo ogni mese. Continua a leggere per scoprire quali sono.
Si può pagare la palestra con il Reddito di cittadinanza: limiti di prelievo
Come anticipato, le ricariche del Reddito di cittadinanza vengono erogate sulla Rdc card, ossia una carta prepagata con sistema contactless intestata al beneficiario della misura.
La carta può essere utilizzata per effettuare pagamenti tramite POS oppure per fare bonifici e pagare, per esempio, mutuo o affitto.
Ricordiamo, inoltre, che l‘importo erogato deve essere speso tutto entro la fine del mese, altrimenti potrebbe essere applicato un taglio alla somma fino al 20% per il mese successivo.
I soldi del Reddito di cittadinanza possono essere utilizzati sia per pagamenti digitali, come appunto il POS, sia per pagamenti in contanti. In questo secondo caso, ovviamente, sarà necessario prelevare.
Tuttavia, per ogni famiglia è stabilito un limite di prelievo del Rdc.
In particolare, il tetto massimo di prelievi in contanti per famiglie numerose corrisponde a 210 euro, che aumenta a 220 euro in presenza di una persona con disabilità. Invece, per nuclei familiari composti da una sola persona il massimo che si può prelevare è 100 euro.
Per i pagamenti tramite carta, invece, non ci sono limiti di spesa rispetto alla mensilità percepita. Nei prossimi paragrafi faremo un breve riepilogo sulle spese consentite e vietate con il Reddito di cittadinanza.
Leggi anche come controllare il saldo del Reddito di cittadinanza in questa breve guida.

Si può pagare la palestra con il Reddito di cittadinanza?
Si può pagare la palestra con il Reddito di cittadinanza: le spese consentite
Le spese ammesse riguardano tutti i beni di prima necessità. Questi comprendono:
- prodotti alimentari;
- prodotti per l’igiene personale;
- capi di abbigliamento (ma non di lusso).
A queste spese si aggiunge poi la possibilità di pagare le bollette di acqua, luce e gas, le rate del canone di locazione o del mutuo, la benzina o altro tipo di carburante.
Inoltre, negli acquisti ammessi rientrano anche:
- giocattoli;
- libri per la lettura o per lo studio;
- materiale per la scuola;
- abbonamenti ai mezzi pubblici;
- ticket per il cinema e corsi di formazione di enti privati oppure quelli con finalità sportive.
Ovviamente, è possibile acquistare farmaci e parafarmaci, pagare le visite mediche e gli occhiali da vista.
Infine, per quanto riguarda la casa, il sussidio consente di comprare mobili (non di design) ed elettrodomestici.
Come puoi notare, non si fa specifico accenno all’abbonamento in palestra, sebbene ci sia scritto che è possibile usare i soldi della Rdc card per ticket e corsi di formazione con finalità sportive.
In ogni caso, se dovessimo prendere in considerazione solo la lista, verrebbe da pensare che non si può pagare la palestra con il reddito di cittadinanza.
Dai un’occhiata a questo articolo per scoprire tutti i dettagli sulla carta Rdc.
Si può pagare la palestra con il Reddito di cittadinanza: le spese vietate
Passiamo adesso alle spese vietate dal Reddito di cittadinanza. Si tratta in generale di tutti quei beni e servizi che non sono considerati essenziali o di prima necessità.
Tra questi ricordiamo in particolare:
- acquisto, noleggio o leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- armi;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte;
- acquisti in club privati;
- servizi di direct-marketing.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito;
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde;
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi;
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie