Si può pagare il ristorante con il reddito di cittadinanza? Vediamo in questo articolo se queste spese possono essere sostenute con i soldi dell’Rdc (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi riepilogheremo anche quali sono le spese vietate e come si relaziona il sussidio con il prelievo di soldi in contanti.
INDICE:
- Si può pagare il ristorante con il reddito di cittadinanza?
- I rischi
- Quanti soldi in contanti posso prelevare al mese?
- Le spese vietate
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Si può pagare il ristorante con il reddito di cittadinanza?
Il pagamento ristorante reddito di cittadinanza non è possibile eseguirlo con la card Rdc.
L’attività di ristorazione infatti non rientra tra le spese di prima necessità che si possono sostenere con i soldi dell’incentivo.
Tuttavia una strategia c’è.
Il Governo italiano, al momento dell’entrata in vigore dell’Rdc, ha previsto che una quota dell’accredito mensile potesse essere prelevata in contanti senza motivarne l’utilità.
Scopri la pagina dedicata al reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
In questo modo, quindi, potresti aggirare il problema e pagare il ristorante con i soldi del reddito di cittadinanza.
Ovviamente puoi farlo poche volte, in quanto l’importo prelevabile è molto esiguo rispetto al totale del sussidio caricato ogni mese.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Si può pagare il ristorante con il reddito di cittadinanza? I rischi
Se volessi pagare il ristorante con i soldi del reddito di cittadinanza, nessuno te lo vieterebbe.
Il Pos del ristoratore riconoscerebbe la card come una semplice carta prepagata e lo Stato, di norma, non analizza le singole spese effettuate ma solo gli importi usciti dal conto Rdc.
Tuttavia, in caso di controllo, si potrebbe facilmente risalire alla tipologia di spese portate a termine con i soldi del reddito di cittadinanza.
Questo significa che perderesti il sussidio, oltre a rischiare sanzioni di tipo amministrativo come il pagamento di una multa.
Se invece paghi il ristorante con il metodo descritto in precedenza, quindi utilizzando i soldi dei prelievi in contanti del mese, allora non correrai alcun rischio.
Si può pagare il ristorante con il reddito di cittadinanza. Quanto posso prelevare?
Abbiamo visto come si può pagare il ristorante con il reddito di cittadinanza. Vediamo adesso quanti soldi puoi prelevare in contanti ogni mese.
Il calcolo da fare è molto semplice.
È necessario solo moltiplicare la quota base pari a 100 euro per il valore della scala di equivalenza a cui appartiene il tuo nucleo familiare.
Vediamo insieme come funziona nella prossima tabella:
Nucleo familiare | Scala di equivalenza | Importo prelevabile |
---|---|---|
1 adulto | 1 | 100 euro |
1 adulto e 1 minore | 1,2 | 120 euro |
2 adulti | 1,4 | 140 euro |
2 adulti e 1 minore | 1,6 | 160 euro |
2 adulti e 2 minori | 1,8 | 180 euro |
2 adulti e 3 minori | 2 | 200 euro |
3 adulti e 2 minori | 2,1 | 210 euro |
4 adulti | 2,1 | 210 euro |
3 adulti e 2 minori oppure 4 adulti con almeno una persona che soffre di grave disabilità o non è autosufficiente | 2,2 | 220 euro |

Si può pagare il ristorante con il reddito di cittadinanza. Le spese vietate
Il reddito di cittadinanza nasce come sussidio di sostegno alle famiglie di disoccupati o di persone che, pur lavorando, non riescono a guadagnare un somma tale di denaro da arrivare a fine mese.
L’obiettivo dei soldi erogati sulla card Rdc è quello di garantire a tutti una vita dignitosa. Quindi, il sussidio può essere usato per l’acquisto di beni e servizi di prima necessità come cibo e farmaci.
Tra le spese vietate rientrano:
- acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- armi;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte e affini;
- acquisti in club privati.
Parlando di come spendere il reddito di cittadinanza ricordiamo poi che l’Rdc card non può essere usata per acquisti fatti all’estero né può essere sfruttata per acquisti online.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano;
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi;
- Reddito di cittadinanza: spese vietate;
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito;
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie