Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Gestione del Debito » Pignoramento / Si può pignorare la casa per un piccolo debito?

Si può pignorare la casa per un piccolo debito?

Si può pignorare la casa per un piccolo debito? C'è il rischio di perdere la propria abitazione per un debito di poche migliaia di euro (o anche meno)?

di The Wam

Settembre 2021

Si può pignorare la casa per un piccolo debito? È possibile che un creditore possa agire in modo così drastico per recuperare poche migliaia di euro (o anche meno)? Può farlo solo un privato o anche l’Agenzia delle Entrate per un tributo non versato? C’è il rischio concreto di perdere l’immobile?

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

Si può pignorare la casa per un piccolo debito?

Cercheremo di rispondere a queste domande. La questione riguarda inevitabilmente molte persone, anche perché avere dei piccoli debiti non è così raro. Possono essere, come immaginate, di molti e diversi tipi: il residuo di un prestito della banca, le quote di un condominio, delle tasse che non sono state versate, gli alimenti da versare alla ex dopo la separazione. E così via. Una statistica, come è facile immaginare, che può essere infinita.

Anche per questo ci chiediamo se si può pignorare la casa per un piccolo debito.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Si può pignorare la casa per un piccolo debito? Quando è impossibile

Vediamo prima di tutto chi la prima casa non può pignorarla, a meno che il debito non sia superiore a 120mila euro: l’Agenzia delle Entrate.

Il pignoramento non può essere avviato anche se si verificano queste condizioni:

il debitore non deve possedere altri immobili (neppure quote);

l’immobile dove abita non deve ricadere nelle categorie “di lusso”;

il debitore deve avere la residenza nell’immobile a rischio pignoramento.

Comunque sia, stiamo parlando di piccoli debiti e in questo caso l’Agenzia delle Entrate non potrà pignorare l’immobile.

Si può pignorare la casa per un piccolo debito? Quando è possibile

Per un creditore privato cambia tutto. Non ci sono limiti. Può pignorare una casa (che sia la prima o la seconda, quella di residenza o meno del creditore), anche per dei debiti non rilevanti. Anzi, non c’è soglia minima, quindi si può attivare la procedura per qualsiasi cifra.

Come abbiamo già scritto, la questione è un’altra: la convenienza nel farlo.

Ci spieghiamo: conviene davvero far partire una procedura giudiziaria lenta e costosa, come appunto il pignoramento immobiliare, per un debito di piccole proporzioni?

Si può pignorare la casa per un piccolo debito? Procedura lunga e costosa

In questi casi sarebbe più conveniente – ma fino a un certo punto – proporre il pignoramento dello stipendio, della pensione o del conto corrente.

Il pignoramento immobiliare infatti ha una procedura che è decisamente più lunga e complessa.

Ma è anche vero che è estremamente più efficace: perdere un quinto dello stipendio fino all’estinguersi di un debito è una cosa. Rischiare di perdere la casa o comunque subire uno sfratto durante una esecuzione forzata è ovviamente molto peggio.

Si può pignorare la casa per un piccolo debito? Questioni personali

Il creditore che avvia una procedura così aggressiva per il recupero di una piccola somma di denaro, con il rischio di non avere un esito positivo e comunque con la certezza che dovrà aspettare molto e con una serie di costi sicuramente più alti rispetto al credito da recuperare, può farlo solo se nei confronti del suo debitore ha una questione personale (ex coniugi?) o per principio.

Tra le tante incertezze legate a un pignoramento immobiliare c’è anche la vendita all’asta del bene.

Nessuno può essere sicuro che verrà poi effettivamente venduto.

Si può pignorare la casa per un piccolo debito? Conclusioni

Quindi, per rispondere alla domanda iniziale: si può pignorare la casa per un piccolo debito?

Sì, è possibile. Ma la procedura è lunga, impervia e costosa. Di sicuro il gioco non vale la candela. In questi casi può essere meno complicato e più efficace chiedere il pignoramento di un conto corrente, di uno stipendio o di una pensione (un quinto).

Se il debito è invece nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, in quel caso no, niente da fare: l’ente riscossore non può pignorare un immobile, a meno che non si concretizzi una serie di requisiti (non molto probabili e comunque non per debito di importo minimo).

Senza dimenticare, in questi casi, che a fronte dell’aggressione così decisa di un creditore privato, il proprietario dell’immobile può avere vita facile: restituisce il piccolo debito, magari chiedendo anche una dilazione.

Sempre meglio che rischiare di perdere l’abitazione.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp