Home / Reddito di cittadinanza / Posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre 2022?

Posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre 2022?

Posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre? Ecco tutte le novità che devi sapere dopo le modifiche del Governo Meloni.

6' di lettura

In questa breve guida andremo a rispondere nel dettaglio ad una domanda che si sono posti i nostri utenti, dati i recenti cambiamenti della misura del reddito di cittadinanza da parte del Governo Meloni. Nello specifico, in molti si stanno chiedendo “posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre 2022?”. Rispondiamo subito (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice:

Posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre 2022? La risposta

Sono molti i cittadini, sia tra percettori di reddito di cittadinanza, sia tra coloro che vogliono ottenere la misura che si stanno domandando, in queste ultime settimane, “posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre?

Leggi anche: Reddito di cittadinanza dal 25 novembre 2022: spese vietate

La domanda è più che lecita in questo periodo, dato che il Governo Meloni, come aveva promesso, ha messo mano sulla misura e l’ha modificata radicalmente, per accompagnarla alla porta. Sappiamo, infatti, che il reddito di cittadinanza durerà solo fino al 31 dicembre 2023, poi, la misura verrà abrogata e sostituita con un altro sostegno economico di contrasto alla povertà. Ma nel frattempo, che ne sarà del Rdc? Posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre?

Leggi anche: Reddito di cittadinanza 2023, 12 mesi con figli di che età?

La risposta è sì, non c’è nulla che vieti ai cittadini in possesso di tutti i requisiti necessari di presentare domanda per ottenere il reddito di cittadinanza, anche nel mese di dicembre. A tal proposito ricordiamo che possono inoltrare la richiesta cittadini italiani, europei o extra europei con un permesso di soggiorno valido. Costoro dovranno avere:

  • un patrimonio immobiliare di massimo 30 mila euro, esclusa la prima casa di abitazione;
  • un patrimonio finanziario di massimo 6 mila euro incrementato a seconda dei membri del nucleo familiare;
  • un reddito familiare di 6 mila euro, incrementato fino a 9.360 euro se il nucleo è in affitto;
  • un ISEE di 9.360 euro  

Abbiamo visto che posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre 2022, scopriamo insieme come sarà modificato in Legge di Bilancio 2023.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Nel video di seguito parliamo dei pagamenti sbloccati del Reddito di cittadinanza, ma anche dei problemi che gli utenti hanno riscontrato con il sito INPS che sembra impazzito.

Posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre, come sarà modificato l’anno prossimo

Dunque, dato che posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre, scopriamo ora come cambierà il prossimo anno la misura, dopo le modifiche apportate dal Governo Meloni. Innanzitutto, rincuoriamo i cittadini ricordando che i requisiti essenziali per accedere alla misura non sono stati toccati, così come gli importi corrisposti e le scadenze di pagamento.

Leggi anche: Reddito di cittadinanza non pagato a novembre: cosa fare?

Ma allora, cosa è stato modificato? Il nuovo esecutivo è intervenuto sulla durata del beneficio, portando i mesi totali di fruizione da 18 a 8 per i cittadini occupabili senza minori, disabili o over 60 a carico, mentre è stato esteso a 12 mesi per coloro che hanno figli minorenni, persone disabili o persone con più di 60 anni a carico. Prima, infatti, il Rdc poteva essere percepito per 18 mensilità consecutive, al termine delle quali era possibile avere un rinnovo della misura previa domanda e un mese di stop.

Leggi anche: Reddito di cittadinanza novembre, in tanti senza lavorazione

Tra le altre novità per l’anno a venire, abbiamo poi la revoca dopo la prima offerta di lavoro congrua o in caso di assenza ai percorsi formativi semestrali, mentre ad oggi il Rdc viene revocato dopo il primo “No” solo dopo il rinnovo, mentre per chi è al primo ciclo di Rdc si può rifiutare una sola offerta, con l’obbligo di accettare la seconda.

Come posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre?

Per quelli che si stanno chiedendo “Come posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre?” rispondiamo subito che ci sono diverse possibilità: la prima riguarda l’accesso al sito INPS con un’identità digitale fra SPID, CIE o CNS, accedendo all’area dedicata e compilando la richiesta online.

Il secondo metodo, invece, permette al cittadino interessato di accedere direttamente sul sito del Ministero del Lavoro, sul portale www.redditodicittadinanza.gov.it ed entrando con lo SPID.

Il terzo metodo è per i cittadini meno tecnologici, che potranno recarsi direttamente presso un ufficio di Poste Italiane dopo il giorno 6 di ogni mese e richiedere il beneficio economico allo sportello.

Infine, vi potrete rivolgere ad enti di Patronato o Centri di Assistenza Fiscale.

Una volta che invierete la richiesta, Inps valuterà che siate in possesso di tutti i requisiti necessari per ottenere la prestazione e si confronterà anche con il Ministero della Giustizia per valutare eventuali condanne pendenti. Terminati i controlli l’Istituto accoglierà la vostra domanda e vi consegnerà la Rdc Card con la prima ricarica.

Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc

Abbiamo visto come posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre, andiamo a vedere come funzionano i pagamenti.  

posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre
posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre?

Come posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre, i pagamenti

Come posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre, l’abbiamo visto, ora vediamo come funzionano i pagamenti della prestazione. Inps effettua mensilmente le lavorazioni a metà mese e a fine mese. Terminate le lavorazioni dell’Istituto, subentra Poste Italiane, che si occupa di effettuare i veri e propri pagamenti. Le ricariche del mese sono due:

  • 15 di ogni mese per chi ha richiesto la prima prestazione, per chi ha domandato il rinnovo o per chi attende arretrati;
  • 27 di ogni mese per le ricariche ordinarie, quelle comprese tra la seconda e la diciottesima ricarica.  

Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.

Infine, ricordiamo nuovamente che il reddito di cittadinanza per come lo conosciamo noi tramonterà definitivamente il prossimo 31 dicembre 2023 e sarà sostituito da una nuova misura ideata dall’Esecutivo Meloni, di cui ancora, però, non sappiamo nulla. Invitiamo i nostri utenti a continuare a farci domande, sia nei commenti ai video su YouTube, che al nostro indirizzo mail [email protected].

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie