Vediamo insieme se si può vendere l’auto con la 104 e dopo quanto tempo la legge ti permette di acquistarne una nuova per sostituirla (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
I disabili hanno la possibilità di acquistare un’auto da adattare ai propri bisogni conseguenti al tipo di invalidità.
Ma una volta comprata l’automobile, nel caso in cui sopraggiungano altre necessità oppure perché semplicemente la si vuole cambiare, si può vendere l’auto con la 104? Vediamolo insieme in questo approfondimento.
INDICE:
- Si può vendere l’auto con la 104? I benefici fiscali della legge 104
- Si può vendere l’auto con la 104? La risposta dell’Agenzia delle Entrate
- Si può vendere l’auto con la 104? Diritto alle agevolazioni e adattamento dell’auto
- Si può vendere l’auto con la 104? Come ottenere le agevolazioni
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Si può vendere l’auto con la 104? I benefici fiscali della legge 104
Prima di capire se si può vendere l’auto con la 104, vediamo quali sono i benefici fiscali che la legge 104/92 concede ai disabili e ai portatori di handicap che hanno bisogno di acquistare un’automobile per adattarla ai propri bisogni.
Intanto, ricordiamo che le agevolazioni fiscali 104 sull’acquisto dell’auto sono concesse anche ai familiari che si prendono cura del disabile, ma l’auto deve essere utilizzata solo per assistere il parente portatore di handicap.
In caso di utilizzo diverso, si va incontro a sanzioni, come ti abbiamo spiegato in questo articolo sul sito invaliditaediritti.it.
Tornando alla 104, se ti è stata riconosciuta a seguito di una grave limitazione nella capacità di deambulazione e di altri problemi fisici, tra le tante agevolazioni previste hai anche l’acquisto dell’auto con:
- detrazione del 19% sull’Irpef del costo sostenuto per l’acquisto del veicolo;
- l’Iva al 4% e non al 22%, come invece avresti dovuto pagare in condizioni normali.
In termini di denaro, tutto ciò si traduce in un risparmio di diverse migliaia di euro sul prezzo pagato dal concessionario.
Inoltre, non paghi il bollo auto e, su domanda, ti verrà consegnato il tesserino per disabili, che ti permette di parcheggiare sulle strisce gialle riservate ai disabili.
Ora: mettiamo il caso che tu l’auto l’abbia acquistata, approfittando dei benefici della legge 104, ma per qualche motivo hai bisogno o voglia di cambiarla e quindi ti stia chiedendo: come rivendere l’auto con la 104?
L’Agenzia delle Entrate mi chiederà di restituire il bonus, se lo faccio? Posso beneficiare delle agevolazioni una seconda volta? Rischio degli accertamenti fiscali, se lo faccio? Rispondiamo a tutte queste domande nei paragrafi successivi.
Prima però vogliamo consigliarti di visitare il sito invaliditaediritti.it, nel quale troverai articoli sul tema dell’invalidità e della disabilità. Su IED ti spieghiamo per esempio tutto il funzionamento della legge 104, le agevolazioni fiscali a cui hai diritto, come fare ad avere l’esenzione del bollo auto o a chiedere il tesserino per il parcheggio e tanto altro ancora.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Si può vendere l’auto con la 104? La risposta dell’Agenzia delle Entrate
Si può vendere l’auto con la 104? La risposta arriva dalla circolare n. 19/E del 2012, che ha trattato proprio questo tema.
Cosa dice la circolare? Innanzitutto, che se hai comprato un’auto con la 104 puoi rivenderla, quindi non è un’attività vietata dalla normativa. E qui rispondiamo alla prima tua domanda. Tuttavia, hai delle limitazioni.
L’auto comprata con la 104, infatti, può essere venduta, ma solo dopo che siano passati almeno 4 anni dall’acquisto. Non che tu non possa farlo comunque, ma in quel caso non avresti diritto alle agevolazioni previste.
E qui abbiamo risposto a un’altra domanda: hai diritto nuovamente alle agevolazioni per l’acquisto di un’auto per disabili, dopo l’acquisto di un precedente veicolo, ma soltanto se tra il primo acquisto e il secondo siano passati almeno 4 anni.
Ci sono però delle eccezioni anche in questa regola: se il vecchio veicolo è stato rottamato e quindi radiato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico), anche se sono passati meno di 4 anni puoi comprare una nuova auto con la 104, ottenendo le agevolazioni previste dalla legge.
Inoltre, se le tue condizioni si sono aggravate e ti è stato certificato l’aggravamento, acquisisci il diritto di acquistare una nuova auto per disabili anche prima dei 4 anni previsti, in modo da eseguire i nuovi adattamenti necessari.
In sintesi, se vuoi ottenere le agevolazioni una seconda volta, devi:
- acquistare un’altra auto dopo 4 anni;
- oppure rottamare quella che hai comprato precedentemente;
- se le tue condizioni di salute sono peggiorate, puoi acquistarne una nuova anche prima dello scadere dei 4 anni previsti dalla normativa.
Ricorda inoltre che, nel caso voglia vendere l’auto con la 104 prima dei 4 anni senza motivare la vendita, dovrai restituire all’Agenzia delle Entrate le imposte sull’acquisto non pagate.
Un’altra informazione: se l’auto è stata cancellata dal PRA perché esportata all’estero, non ti spetta alcuna agevolazione.
Leggi anche cosa devi trovare nel verbale per aver diritto alle agevolazioni fiscali e al contrassegno disabili.
Si può vendere l’auto con la 104? Diritto alle agevolazioni e adattamento dell’auto
Come ti abbiamo detto, si può vendere l’auto con la 104. Ti ricordiamo che le agevolazioni spettano solo ai portatori di handicap con gravi deficit motori e che puoi acquistare qualsiasi tipo di automobile e cilindrata (tratte le minicar) a condizione che l’auto sia sottoposta alle modifiche per la guida che ti necessitano in base alla tipologia della disabilità.
Le detrazioni fiscali sono previste anche per le spese di adattamento del veicolo, come nel caso in cui abbia bisogno di una pedana sollevatrice per permetterti di entrare in auto sulla tua carrozzina.
Ti spieghiamo cosa dire alla commissione medica per l’invalidità e quali errori bisogna evitare per non vederti annullare o rimandare la domanda di invalidità.

Si può vendere l’auto con la 104? Come ottenere le agevolazioni
Si può vendere l’auto con la 104 ma, come ti abbiamo detto, solo dopo 4 anni dall’acquisto o anche prima, in caso di rottamazione.
Per ottenere nuovamente le agevolazioni è necessario che il concessionario che vende l’auto adempia ai seguenti obblighi:
- emissione della fattura con l’indicazione, a seconda dei casi, che si tratti di operazione effettuata ai sensi della legge 97/86 e della legge 449/97, ovvero della legge 342/2000 o della legge 388/2000. Per le importazioni, gli estremi della legge 97/86 devono essere annotati sulla bolletta doganale;
- comunicazione all’Agenzia delle Entrate della data dell’operazione, della targa del veicolo, dei dati anagrafici e della residenza dell’acquirente.
La comunicazione va trasmessa all’Agenzia delle Entrate competente nel tuo territorio entro 30 giorni dalla data di vendita o dell’importazione.
Un’altra importante informazione: l’acquisto e la rivendita dell’auto comprata con la 104 non può avvenire privatamente ma deve sempre avere un concessionario come intermediario, il quale dovrà documentare la compravendita e inviare la documentazione all’Agenzia delle Entrate.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile e codice 048: le esenzioni;
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
- Invalidità civile 67 per cento: lista con le agevolazioni;
- Benefici invalidità civile c03: le esenzioni;
- Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie