Da diversi decenni, ma in maniera ancora più pronunciata negli ultimi 15 anni, c’è un pezzo di terra lungo circa 70 chilometri che è la culla di tutte le più grandi trasformazioni che hanno rivoluzionato la nostra società e il nostro modo di vivere.
Un pezzo di terra che è la residenza di migliaia di milionari e miliardari, il che la rende uno dei posti più costosi al mondo.
Un pezzo di terra dove, si dice, prima o poi tutti quelli che vogliono fare qualcosa di grande nella vita devono andare.
È la terra dell’innovazione.
È la terra del futuro che è già diventato passato.
È la terra dove l’impossibile diventa possibile e dove c’è così tanta energia, talento e anche capitali, che si riesce a distruggere e a immaginare di nuovo il mondo ogni cinque o sei mesi.
È la terra che sta dettando, nel bene e nel male, tutti i trend mondiali che da noi arrivano solo qualche anno dopo, anticipando il futuro e progettandolo a sua immagine e somiglianza.
E’ un pezzo di terra di circa 70 chilometri che si trova in America, nel Nord della California, e più precisamente tra San Francisco e San Josè.
E il suo nome è Silicon Valley.
Silicon Valley, le origini
La valley in origine era quella di Santa Clara.
La parola silicon, invece, ossia silicio, si riferiva alla grande concentrazione di fabbriche di semiconduttori e microchip, che hanno come materiale fondamentale proprio il silicio, che costituirono una forte attrazione per il successivo insediamento di aziende di computer, produttori di software e via dicendo.
Da questo nucleo iniziale di aziende e grazie anche alla vicinanza della Stanford University, che fin dalla sua fondazione aveva sempre avuto nel Dna una forte spinta verso l’imprenditorialità e verso la applicazione concreta delle ricerche e dei brevetti dell’università in imprese gestite dagli studenti e dai professori, in pochi anni si creò un ecosistema tecnologico e dell’innovazione come mai prima d’ora nel mondo.
Solo i migliori, in tutti i campi, venivano nella Silicon Valley.
Per studiare a Stanford o a Berkeley, l’altra prestigiosa università situata nelle vicinanze, per creare un’azienda o per fare ricerca.
Per lanciare un progetto innovativo, di qualunque tipo, o per farsi contaminare dall’energia e dall’aria che si respira in Silicon Valley, restare lì 2 o 3 settimane, e tornare a casa rigenerati e carichi di positività.
Lo spirito folle
Ancora oggi, dopo tutto questo tempo, è così.
Certo, forse con la nascita di una moltitudine di colossi tecnologici miliardari si è perso un po’ lo spirito folle e avventuriero degli inizi, i suoi principi, la sua etica.
Ma ancora oggi, dopo tutto questo tempo, la Silicon Valley rimane il posto dove andare per poter cambiare le cose, dove realizzare un’idea folle e fuori dagli schemi, un’idea che in qualunque altra parte del mondo sarebbe rifiutata con una risata o con un sorriso di derisione, e invece lì è presa sul serio, esaminata, valutata e realizzata in un arco di tempo brevissimo.
La Firenze del Rinascimento
Ancora oggi, dopo tutto questo tempo, è il posto al mondo più simile alla Firenze del Rinascimento.
Certo, allora si trattava di arte e di cultura, di architettura e di bellezza, oggi invece di tecnologia, programmazione, freddi numeri su uno schermo.
Ma la mentalità, lo spirito, l’energia che si respirava nella Firenze di Michelangelo e di Leonardo è la stessa che oggi si respira nella Silicon Valley di Facebook e di Google, di Amazon e di Netflix.
Pionieri della storia
Sono cambiati gli strumenti, i linguaggi e i contesti storici, quello che rimane uguale, 600 anni dopo, è l’ambizione smodata di cambiare il mondo e entrare nella Storia.
Di ricercare e di creare la Bellezza, che sia in un quadro, in una volta o in una piattaforma di e-commerce.
Quello che rimane uguale, 600 anni dopo la Firenze di Lorenzo de’ Medici, è quello spirito da pionieri, da sognatori folli con un obiettivo da raggiungere e tanti ostacoli sul cammino che, però, vengono superati e scavalcati d’impeto perché l’ossessione è troppo forte e non si placa mai.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie