L’istituto ha aggiornato il simulatore INPS per calcolare quando andrai in pensione. Lo strumento è stato adeguato alle nuove misure previste nella manovra dal governo e fornisce le informazioni sulle prestazioni a cui è possibile accedere sia nelle singole Gestioni previdenziali, sia cumulando l’intera contribuzione. In molti scopriranno che la pensione non scatta prima dei 70/75 anni. (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Cos’è il simulatore INPS e come funziona
Il simulatore INPS è uno strumento digitale sviluppato dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale per aiutare gli italiani a comprendere meglio quando e come potranno andare in pensione. Con l’aggiornamento più recente, il simulatore diventa uno strumento ancora più prezioso per pianificare il futuro previdenziale.
Come utilizzare il simulatore
Per usare il simulatore INPS, gli utenti devono inserire alcuni dati fondamentali:
- Dati anagrafici (età, data di nascita, ecc.).
- Informazioni sulla contribuzione (anni di lavoro, tipologia di contratto, ecc.).
Dopo aver inserito questi dati, il simulatore elabora le informazioni e fornisce una stima di quando l’utente potrà accedere alla pensione. Importante notare che il simulatore non calcola l’importo della pensione, ma si concentra sulle date e sui tipi di pensione accessibili.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Pensione anticipata e Opzione donna
Con l’ultimo aggiornamento, il simulatore INPS “Pensami” ha introdotto nuove funzionalità relative alla pensione anticipata e a Opzione donna.
Pensione anticipata
La pensione anticipata è una forma di pensione che permette di ritirarsi dal lavoro prima dell’età standard di pensionamento. Il simulatore INPS aiuta a capire se si hanno i requisiti necessari per accedere a questa misura e fornisce informazioni utili su come procedere.
Opzione donna
Opzione donna è una misura specifica che consente alle donne di andare in pensione prima, a patto che soddisfino determinati requisiti. Questa opzione è stata inclusa nell’ultima versione del simulatore INPS, permettendo alle lavoratrici di valutare questa possibilità in base alla loro situazione lavorativa e contributiva.
Accesso e funzionalità del simulatore
Accesso senza registrazione
Una delle caratteristiche più apprezzate del simulatore INPS “Pensami” è la possibilità di ottenere le informazioni senza dover effettuare una registrazione. Questo rende il processo più rapido e accessibile a tutti.
Funzioni aggiuntive
Il simulatore include anche funzioni aggiuntive come “Scopri cosa dice il consulente” e “Approfondisci”, che forniscono ulteriori dettagli e spiegazioni sulle opzioni pensionistiche disponibili. Inoltre, la funzione “Salva risultati” permette di scaricare in formato PDF il risultato della simulazione, un’opzione utile per conservare un riferimento delle stime ottenute.
Attuali trentenni in pensione a 70 anni
L’aggiornamento del simulatore INPS ha confermato un dato già noto: gli attuali trentenni dovranno aspettare fino ai 70 anni (almeno) prima di poter accedere alla pensione di vecchiaia. Questo è dovuto alle nuove regole stabilite nella manovra governativa dell’anno in corso.
Dettagli importanti:
- Assegno minimo per la pensione anticipata: per chi desidera andare in pensione prima dell’età standard, il simulatore indica che sarà necessario un assegno pensionistico pari a 2,8 volte l’assegno sociale.
- Variazioni con la nuova legge di Bilancio: l’importo minimo per la pensione anticipata dovrebbe salire a 3,3 volte l’assegno sociale nel prossimo anno.
- Impatto su chi ha percorsi lavorativi discontinui: per coloro che hanno avuto carriere lavorative irregolari, sarà più difficile raggiungere i requisiti per la pensione prima dei 74 anni e 5 mesi, a meno che non abbiano versato almeno 20 anni di contributi.
Le funzioni
Il simulatore INPS “Pensami” non solo fornisce stime sull’età pensionabile, ma offre anche una serie di altre funzionalità utili per comprendere meglio il proprio futuro pensionistico.
Funzioni principali del simulatore:
- Calcolo dell’età pensionabile: fornisce una stima di quando un individuo potrà andare in pensione basandosi sui suoi dati anagrafici e contributivi.
- Diverse opzioni pensionistiche: esplora varie possibilità pensionistiche, come la pensione anticipata e l’opzione donna.
- Informazioni aggiornate: resta aggiornato con le ultime normative in materia pensionistica, come la legge di Bilancio 2023.
- Funzione “Scopri cosa dice il consulente”: offre spiegazioni e dettagli aggiuntivi sulle opzioni pensionistiche.
- Funzione “Approfondisci”: permette agli utenti di ottenere ulteriori informazioni specifiche sulle varie opzioni e scenari pensionistici.
- Salvataggio dei risultati: gli utenti possono salvare i risultati della simulazione in formato PDF, mantenendo così un riferimento per il futuro.
Come fare la simulazione
Il simulatore INPS “Pensami” è accessibile a tutti in modo semplice e veloce. Non serve alcuna registrazione per utilizzarlo, il che lo rende facilmente raggiungibile per chiunque voglia avere un’idea di quando potrà andare in pensione e quali opzioni ha a disposizione.
Passaggi per accedere al simulatore:
- Via web: Visita il sito dell’INPS (www.inps.it), vai alla sezione “Pensione e previdenza”, poi “Esplora pensione e previdenza”, seguito da “Strumenti – Vedi tutti” e infine seleziona “Pensami – Simulatore scenari pensionistici”.
- Tramite app: Scarica l’app “INPS Mobile” per dispositivi Android e iOS. Dopo l’apertura, seleziona il tab “Servizi” e poi il servizio “Pensami”.
Tre passaggi per conoscere la propria pensione
Il simulatore Pensami è progettato per guidarti attraverso un processo a tre livelli, ognuno dei quali ti avvicina a una comprensione più approfondita della tua situazione pensionistica.
I tre livelli del simulatore:
- Primo livello: qui, inserendo la tua contribuzione totale e altri dati rilevanti, scoprirai a quali tipi di pensioni hai diritto. Questa fase ti dà una panoramica generale delle opzioni disponibili in base ai tuoi anni di lavoro e contribuzione.
- Secondo livello: in questo passaggio, ti verrà mostrato da quale data specifica potresti andare in pensione, tenendo conto della tua contribuzione in ciascuna gestione previdenziale.
- Terzo livello: infine, potrai esplorare la possibilità di anticipare la tua pensione. Questa fase è cruciale per coloro che stanno considerando la pensione anticipata o altre opzioni speciali.
Ogni livello del simulatore presenta domande specifiche che, una volta risposte, permettono all’INPS di fornire informazioni dettagliate e personalizzate sul tuo scenario pensionistico. Inoltre, in caso di dubbi, puoi sempre fare clic sull’icona “i” (Info) per ottenere ulteriori dettagli o su “Approfondisci” per esaminare più a fondo le opzioni disponibili.
Cosa calcola il simulatore INPS
Il simulatore INPS è stato progettato per fornire calcoli specifici che aiutano gli utenti a comprendere meglio le loro opzioni pensionistiche.
Funzionalità chiave del simulatore:
- Analisi delle gestioni previdenziali: il simulatore prende in considerazione diverse gestioni previdenziali gestite dall’INPS, ognuna con le sue specificità. Queste includono:
- Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD)
- Gestione esercenti attività commerciali (COM)
- Gestione artigiani (ART)
- Gestione coltivatori diretti, mezzadri e coloni (CD/CM)
- Gestione separata
- Cassa pensioni dei dipendenti delle amministrazioni dello Stato (CTPS)
- Cassa pensioni dei dipendenti degli Enti locali (CPDEL)
- Cassa pensioni degli ufficiali giudiziari (CPUG)
- Cassa pensioni insegnanti (CPI)
- Cassa pensioni sanitari (CPS)
- Base di calcolo personalizzata: il simulatore utilizza le risposte fornite dall’utente e le informazioni sulle pensioni maturate dal 2019 per fornire una stima accurata.
- Limitazioni del simulatore: importante notare che il simulatore non calcola gli importi pensionistici e non verifica i requisiti pensionistici collegati a tali importi. I risultati sono forniti in modo anonimo e non hanno valore certificativo né costitutivo del diritto alla pensione.
- Flessibilità nelle stime: il simulatore considera gli anni e i mesi per i calcoli, ma non i giorni. Questo significa che i risultati potrebbero non corrispondere esattamente alla situazione reale, ma danno comunque un’idea generale molto utile.
- Applicabilità a casi specifici: è importante riconoscere che lo svolgimento di particolari attività lavorative può consentire l’accesso a pensione su base di requisiti diversi, nonostante l’iscrizione a una delle gestioni previdenziali indicate. Questo vale per lavoratori in settori come l’agricoltura, il militare, la marina, l’estrazione mineraria, l’editoria, ecc.

FAQ (domande e risposte)
Come funziona il nuovo simulatore INPS per la pensione?
Il simulatore INPS “Pensami” è un’innovazione recente che fornisce informazioni dettagliate sulle pensioni. Questo strumento consente di calcolare l’età di pensionamento sulla base delle misure aggiornate dalla manovra del governo. È in grado di fornire dettagli sulle prestazioni disponibili per le diverse gestioni previdenziali, anche combinando l’intera contribuzione dell’utente. Tuttavia, non calcola l’importo specifico della pensione.
Quali novità introduce “Pensami”, il simulatore INPS aggiornato?
Il simulatore aggiornato “Pensami” mantiene le funzionalità principali delle sue versioni precedenti, aggiungendo però importanti novità. Queste includono l’integrazione delle normative pensionistiche più recenti, come la legge del 29 dicembre 2022, n. 197, e l’aggiunta di opzioni come la pensione anticipata flessibile e l’opzione donna, introdotte con la legge di bilancio del 2023. Inoltre, sono state implementate nuove funzioni come “Scopri cosa dice il consulente” e “Approfondisci”, che offrono una maggiore comprensione delle opzioni pensionistiche disponibili.
Come accedere al simulatore INPS “Pensami” senza registrazione?
Per accedere al simulatore “Pensami” non è necessaria alcuna registrazione. Gli utenti possono facilmente raggiungere il servizio attraverso il sito web dell’INPS, seguendo il percorso “Pensione e previdenza” > “Esplora pensione e previdenza” > “Strumenti – Vedi tutti” > “Pensami – Simulatore scenari pensionistici”. Inoltre, è disponibile anche tramite l’app INPS Mobile per Android e iOS, selezionando il servizio “Pensami” dalla sezione “Servizi”.
Quali tipi di pensione analizza il simulatore INPS aggiornato?
Il simulatore INPS aggiornato analizza diversi tipi di pensioni, incluse quelle gestite nelle varie gestioni previdenziali come FPLD, COM, ART, CD/CM, e altre. Include anche opzioni specifiche come la pensione anticipata flessibile e l’opzione donna, conformemente alle normative pensionistiche più recenti.
Qual è l’impatto della legge di Bilancio 2023 sulle pensioni INPS?
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto importanti modifiche alle pensioni, influenzando significativamente i calcoli del simulatore INPS. Queste modifiche comprendono l’innalzamento dell’importo minimo per la pensione anticipata e l’introduzione di nuove opzioni come l’opzione donna, che offrono maggiore flessibilità nelle decisioni di pensionamento.
Il simulatore INPS “Pensami” calcola l’importo delle pensioni?
No, il simulatore INPS “Pensami” non calcola gli importi specifici delle pensioni. Fornisce informazioni basate sulle risposte dell’utente e sulle pensioni maturate dal 2019, ma i risultati sono forniti in modo anonimo e non hanno valore certificativo o costitutivo del diritto alla pensione. Il simulatore si concentra su età e tipi di pensione, non sugli importi.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: