Home / Assegno Unico » Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Simulazione Assegno Unico: come farla velocemente

Simulazione Assegno Unico: come farla velocemente

Scopriamo come fare la simulazione dell'Assegno Unico online.

8' di lettura

Nella guida di oggi vedremo come fare la simulazione dell’Assegno Unico (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come fare la simulazione dell’Assegno Unico online

L’Assegno Unico è la misura che dal 2022 ha accorpato la gran parte dei Bonus famiglia INPS e consiste in un contributo mensile che spetta ai nuclei con figli entro i 21 anni di età o disabili a carico.

L’agevolazione spetta a tutti, lavoratori e disoccupati, a prescindere dal reddito familiare, tuttavia gli importi sono calibrati sull’ISEE del nucleo familiare.

L’Assegno Unico 2023 assegna un importo massimo per figlio minorenne compreso tra 189,2 euro e 54,1 euro, dove più alto è il reddito minore l’importo del beneficio.

Potete scaricare la tabella completa degli importi che spettano alle varie fasce ISEE cliccando sul pulsante Download in fondo alla pagina. A questi importi base però si aggiungono delle maggiorazioni calcolate sulla composizione del nucleo familiare, per esempio se ci sono bambini molto piccoli o disabili.

Proprio per via di queste maggiorazioni, che sono numerose, per i beneficiari non è sempre facile capire quanto spetta di Assegno Unico al mese. A questo scopo l’INPS ha creato un simulatore online gratuito, dove inserendo dei semplici dati è possibile ottenere il calcolo esatto degli importi mensili.

In questo articolo vedremo prima di tutto come usare praticamente il simulatore e poi illustreremo come avviene il conteggio degli importi dell’Assegno Unico, a partire dalle cifre base, per finire con le maggiorazioni possibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come fare la simulazione dell’Assegno Unico con il simulatore dell’INPS

Il simulatore degli importi dell’Assegno Unico è uno strumento gratuito e facile da usare che l’INPS mette a disposizione di tutti.

Per avere dei dati veritieri dalla simulazione vi consigliamo di ottenere prima l’attestazione ISEE in corso di validità, compilando la nuova DSU. Gli importi dell’Assegno Unico sono infatti calcolati in base all’ISEE familiare, che è un valore che dovrete inserire nel simulatore e da cui dipende che il calcolo sia corretto.

Per usare il servizio tutto quello che dovete fare è collegarvi al sito del simulatore dell’Assegno Unico; poi, nel campo “Digita i caratteri del Codice di Controllo”, dovete semplicemente digitare il codice alfanumerico che vedete nel riquadro più in basso e premere su Inizia.

A questo punto, per fare la simulazione dovrete rispondere ad alcune brevi domande: perlopiù si tratta di premere i pulsanti SI o NO o inserire informazioni sulla composizione del nucleo familiare.

Come-fare-la-simulazione-dell'Assegno-Unico-simulatore-domande
Il simulatore online dell’INPS.

Come usare il simulatore dell’INPS: guida completa

Vediamo praticamente come fare la simulazione dell’Assegno Unico online. Nell’elenco qui sotto trovate tutti i quesiti che pone il simulatore dell’Assegno Unico INPS e le istruzioni su come rispondere. Dopo aver risposto, per passare alla domanda successiva, dovete sempre premere su Avanti in basso a destra.

Le domande del simulatore dell’Assegno Unico:

  • 1. Sei un figlio maggiorenne che presenta domanda in autonomia? – premere uno dei pulsanti SI o NO a seconda se vi troviate o meno in questa situazione;
  • 2. Madre under 21? – rispondere SI solo se nel nucleo la madre non ha ancora compiuto 21 anni;
  • 3. Quanti figli sono a carico, compresi anche quelli che non hanno diritto all’AU? – nel riquadro “Numero di figli” inserire il numero di tutti i figli a carico del nucleo familiare, sia maggiorenni che minorenni;
  • 4. Quanti di questi sono minorenni? – dovete riempire 3 campi. Al primo campo (Fino a 1 anno) dovete indicare il numero dei figli a carico del nucleo che non hanno ancora compiuto 1 anno. Invece, nel secondo riquadro (Tra 1 anno e 3 anni), quelli che hanno meno di 3 anni e, all’ultimo campo (Oltre ai 3 anni), i figli che hanno già compiuto 3 anni;
  • 4.1. Quanti dei figli fino ad 1 anno sono disabili? – ci sono tre riquadri: Non autosufficiente, Grave e Media. Se ci sono figli disabili nel nucleo, che non hanno ancora compiuto 1 anno, indicare in ogni riquadro il numero di quanti sono in condizione di non autosufficienza, quanti affetti da disabilità grave e quanti disabilità media. Ovviamente se nessuno si trova in queste condizione si deve lasciare il valore 0;
  • 4.2. Quanti dei figli tra 1 e 3 anni sono disabili? – la stessa cosa della precedente domanda, solo si deve indicare il numero di figli disabili che hanno compiuto 1 anno, ma hanno meno di 3 anni. Basta scrivere il numero di quanti sono in condizione di non autosufficienza, quanti affetti da disabilità grave e quanti disabilità media;
  • 4.3. Quanti dei figli minorenni oltre i 3 anni sono disabili? – indicare il numero di figli disabili che hanno compiuto 3 anni di età, in base al grado di disabilità, come in precedenza;
  • 5. Quanti figli tra 18 e 21 anni hanno diritto all’AUU? – indicare il numero di figli tra 18 e 21 anni, che hanno diritto all’Assegno Unico. Per i requisiti potete consultare il nostro articolo sull’Assegno Unico per maggiorenni;
  • 5.1. Quanti dei figli tra 18 e 21 anni sono disabili? – dovete rispondere a questa domanda solo se nella risposta precedente avete indicato un valore diverso da 0. Qui si deve precisare il numero di figli tra 18 e 21 anni affetti da qualsiasi grado di disabilità;
  • 6. Quanti figli oltre i 21 anni sono disabili? si deve precisare il numero di figli che hanno compiuto 21 anni e sono affetti da qualsiasi grado di disabilità;
  • 7. Si è in possesso dell’ISEE? Rispondere SI o NO. Se si risponde SI si deve anche digitare nel riquadro il valore ISEE in corso di validità del nucleo. Se si risponde NO il calcolo sarà effettuato senza tenere conto dell’ISEE e assegnando al nucleo solo l’importo minimo previsto, lo stesso che si assegna agli ISEE alti.
  •  8. Sono presenti entrambi i genitori? – premere SI o NO (va scelto SI anche se i genitori sono non conviventi);
  • 9. Si richiede la maggiorazione art. 5? – scegliere SI e riempire i vari campi solo se si ha diritto alla maggiorazione compensativa, di natura transitoria, riservata a quelli che percepivano gli ANF nell’anno 2021 e sono in possesso di un ISEE di massimo 25.000 euro. La maggiorazione mensile per il 2023 spetta per un importo pari a 2/3 dell’importo ricevuto nell’anno 2022, così come definito nel d.l.vo 230/2021, art. 5 comma 7;
  • 10. Si richiede la maggiorazione art. 4? scegliere SI se entrambi i genitori lavorano, a cui spetta una maggiorazione per ciascun figlio minore.

Una volta risposto alle domande nella pagina seguente vedrete il calcolo dell’importo che vi spetta al mese per l’Assegno Unico, come nella foto qui sotto.

Come-fare-la-simulazione-dell'Assegno-Unico-risultato
Il risultato di una simulazione degli importi dell’Assegno Unico.

Come fare la simulazione dell’Assegno Unico: calcolare manualmente gli importi

Per concludere vale la pena di ricordare che, simulatore a parte, il calcolo dell’Assegno Unico può essere effettuato anche manualmente. Si tratta di capire prima di tutto quale importo base spetta per ciascuno dei figli carico, come descritto nelle tabelle del paragrafo precedente. A questi importi vanno aggiunte delle maggiorazioni basate sulla composizione del nucleo familiare.

Abbiamo redatto per voi un articolo di approfondimento che spiega nei dettagli le maggiorazioni presenti nel 2023 e come si applicano. Quest’anno infatti ci sono stati cambiamenti e sono in vigore le seguenti maggiorazioni:

  • Nuclei con figli da 0 a 1 anno: + 50% dell’importo per la quota relativa ai figli che non hanno ancora compiuto 1 anno (a prescindere dall’ISEE);
  • Nuclei con figli da 1 a 3 anni e con 3 o più figli a carico: + 50% dell’importo per ogni figlio entro i tre anni di età (per livelli di ISEE fino a 40.000 euro);
  • Nuclei con 4 o più figli a carico: aumento della maggiorazione forfettaria che da 100 euro passa a 150 euro;
  • A fini degli importi i figli maggiorenni e disabili a carico saranno considerati come i figli minorenni;
  • Per ciascun figlio dopo il secondo: un aumento compreso tra 15 euro e 85 euro in base all’ISEE;
  • Ulteriore maggiorazione per i figli con disabilità fino ai 21 anni: 85 euro, se affetto da disabilità media; 95 euro, se affetto da disabilità grave; 105 euro se in condizione di non autosufficienza;
  • Maggiorazione di 32,40 euro mensili per ciascun figlio minore, nel caso in cui entrambi i genitori siano titolari di reddito da lavoro.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie