Nell’articolo di oggi vi presentiamo una simulazione del mutuo con una busta paga di 1500 euro (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Negli ultimi tempi si sente sempre più spesso parlare di mutui e tassi d’interesse che vanno alle stelle, ma quanto costa davvero stipulare un mutuo con uno stipendio medio?
Nell’articolo di oggi risponderemo proprio a questa domanda e vedremo, effettuando delle simulazioni, che tipo di mutuo si può stipulare con uno stipendio netto di 1.500 euro in busta paga. Prima però spieghiamo brevemente come funziona un mutuo e come si calcola il massimo finanziabile, cioè l’importo massimo che si può avere.
Indice
- Simulazione del mutuo con una busta paga di 1500 euro: quali sono i costi da conteggiare?
- Simulazione del mutuo con una busta paga di 1500 euro: come si calcola il limite finanziabile?
- Simulazione del mutuo con una busta paga di 1500 euro: tabelle delle simulazioni
- Simulazione del mutuo con una busta paga di 1500 euro: gli importi massimi da richiedere in base alla durata
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Simulazione del mutuo con una busta paga di 1500 euro: quali sono i costi da conteggiare?
Le banche concedono in genere un mutuo di importo non superiore all’80% del valore dell’immobile. Diciamo “in genere” perché le banche hanno discrezionalità in questo e possono scegliere di ridurre questa percentuale.
Ci sono poi particolari tipi di mutuo agevolato che permettono prestiti più ampi, ma come massima generale l’importo del mutuo non va oltre l’80% del valore dell’immobile.
Questo vuol dire che nel determinare i costi si dovrà calcolare anche il 20% di anticipo, cioè la parte che va versata in contanti e senza la quale non si può stipulare un mutuo.
Quando si stipula un mutuo poi, oltre all’anticipo e ai costi degli interessi, ci sono anche delle spese iniziali da pagare per l’istruttoria e la perizia. Hanno un costo complessivo in media di 1.200/1.300 euro, ma vanno pagate una sola volta alla stipula.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Simulazione del mutuo con una busta paga di 1500 euro: come si calcola il limite finanziabile?
Prima di entrare nei dettagli delle nostre simulazioni è bene chiarire che l’importo massimo che la banca può finanziare con un mutuo può arrivare fino all’80% del valore dell’immobile solo in linea teorica. Ovvero, immaginando di acquistare una casa da 100.000 euro sulla carta non si possono ottenere dalla banca più di 80.000 euro.
Tuttavia, a determinare l’ammontare massimo del prestito, gioca anche un altro fattore e cioè quanto guadagna chi stipula il mutuo. Le banche infatti in genere non concedono mai un mutuo dove una singola rata mensile supera di 1/3 il reddito del richiedente.
Nella realtà concreta delle cose, se si guadagnano 1.500 euro al mese, la banca non concederà un mutuo se la rata supera i 500 euro al mese e, in verità, già questo è un importo difficile da ottenere.
Per alzare il minimo finanziabile si può ricorrere però a delle garanzie supplementari. Ad esempio un parente che garantisca per il richiedente, facendosi carico di un eventuale pagamento delle rate al posto suo in caso di insolvenza.

Simulazione del mutuo con una busta paga di 1500 euro: tabelle delle simulazioni
Le tabelle qui sotto mostrano tre diverse simulazioni effettuate immaginando che a richiedere un mutuo sia una persona con uno stipendio di 1.500 euro.
La prima tabella mostra gli importi delle rate per un mutuo da 100.000 euro, le altre due tabelle rispettivamente per un prestito da 80.000 euro e 50.000 euro. È stato usato il simulatore di MutuiOnline.it e sono state messe a confronto alcune tra le offerte più vantaggiose sul mercato.
Banca | Nome dell’offerta | Importo del mutuo | Tasso d’interesse annuo (mutuo a 20 anni) | Rata mensile (mutuo a 20 anni) | Tasso d’interesse annuo (mutuo a 30 anni) | Rata mensile (mutuo a 30 anni) |
BPER Banca | Mutuo a Tasso Fisso | 100.000 euro | 3,71% | 590,81 euro | 3,59% | 454,08 euro |
Banco BMP | Acquisto Tasso Fisso Last Minute – Green | 100.000 euro | 3,68% | 589,25 euro | 3,75% | 463,12 euro |
BNL – Gruppo BNP Paribas | Mutuo Spensierato | 100.000 euro | 3,95% | 603,35 euro | 3,95% | 474,54 euro |
Intesa Sanpaolo | Mutuo Domus Fisso | 100.000 euro | 3,95% | 603,35 euro | 3,95% | 474,54 euro |
Nella tabella in basso la simulazione del mutuo con una busta paga di 1500 euro, per 80.000 euro di mutuo:
Banca | Nome dell’offerta | Importo del mutuo | Tasso d’interesse annuo (mutuo a 20 anni) | Rata mensile (mutuo a 20 anni) | Tasso d’interesse annuo (mutuo a 30 anni) | Rata mensile (mutuo a 30 anni) |
BPER Banca | Mutuo a Tasso Fisso | 80.000 euro | 3,71% | 472,65 euro | 3,59% | 363,27 euro |
Banco BMP | Acquisto Tasso Fisso Last Minute – Green | 80.000 euro | 3,68% | 471,40 euro | 3,75% | 370,49 euro |
BNL – Gruppo BNP Paribas | Mutuo Spensierato | 80.000 euro | 3,95% | 482,68 euro | 3,95% | 379,63 euro |
Intesa Sanpaolo | Mutuo Domus Fisso | 80.000 euro | 3,95% | 482,68 euro | 3,95% | 379,63 euro |
Nella tabella in basso la simulazione del mutuo con una busta paga di 1500 euro, per 50.000 euro di mutuo:
Banca | Nome dell’offerta | Importo del mutuo | Tasso d’interesse annuo (mutuo a 10 anni) | Rata mensile (mutuo a 10 anni) | Tasso d’interesse annuo (mutuo a 20 anni) | Rata mensile (mutuo a 20 anni) |
BPER Banca | Mutuo a Tasso Fisso | 50.000 euro | 3,72% | 499,60 euro | 3,71% | 295,40 euro |
Banco BMP | Acquisto Tasso Fisso Last Minute – Green | 50.000 euro | 3,63% | 497,48 euro | 3,68% | 294,63 euro |
BNL – Gruppo BNP Paribas | Mutuo Spensierato | 50.000 euro | 3,95% | 505,04 euro | 3,95% | 301,67 euro |
Intesa Sanpaolo | Mutuo Domus Fisso | 50.000 euro | 3,95% | 505,04 euro | 3,95% | 301,67 euro |
Simulazione del mutuo con una busta paga di 1500 euro: gli importi massimi da richiedere in base alla durata
Le tabelle del paragrafo precedente mostrano i risultati di alcune simulazioni effettuate usando il simulatore messo a disposizione dalla piattaforma MutuiOnline.it.
Le simulazioni sono state fatte immaginando una persona di 40 anni, con un lavoro a tempo indeterminato e una busta paga da 1.500 euro netti al mese, che prova a stipulare un mutuo (a tasso fisso) da 100.000 euro, 80.000 e 50.000 euro. Lo scopo è l’acquisto di una prima casa, che ha un valore di listino di 150.000 euro.
Come si può vedere nella prima tabella, chiedendo un mutuo da 100.000 euro, l’importo della rata è sempre troppo alto, circa 600 euro al mese, e difficilmente la banca accorda un prestito in queste condizioni, senza garanzie supplementari.
Diversamente, una soluzione più plausibile, ma comunque al limite degli importi, sarebbe un mutuo da 100.000 euro ma con scadenza a 30 anni, dove la rata è di circa 450 euro.
Invece, ci sono condizioni migliori per richiedere un mutuo, senza garanzie aggiuntive, da 80.00 euro, ma ripagato comunque in un periodo di tempo di 30/20 anni. L’unica soluzione per un prestito a breve termine, da ripagare in 10 anni, è un mutuo di 50.000 euro, dove comunque la rata tocca il massimo possibile.
Scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Quando decade un prestito non pagato
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie