Home / Reddito di cittadinanza / Il sito del reddito di cittadinanza funziona di nuovo

Il sito del reddito di cittadinanza funziona di nuovo

Buone notizie: il sito del Reddito di cittadinanza funziona di nuovo! Ecco come accedere alle pratiche.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Dopo settimane di attesa e problemi di accesso, il sito del Reddito di cittadinanza funziona di nuovo! Vediamo tutti i dettagli e facciamo un riepilogo di cosa è successo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ottime notizie per chi nelle scorse settiman ha riscontrato problemi ad accedere al portale ufficiale del Reddito di cittadinanza (redditodicittadinanza.gov.it). La preoccupazione principale era di non riuscire a vedere dettagli importanti delle proprie pratiche, come lo stato dei pagamenti.

Per fortuna, è appena arrivata la notizia che il sito del Reddito di cittadinanza funziona di nuovo! Nei prossimi paragrafi analizziamo i dettagli di questo problema e come si sia sbloccato.

Indice

Il sito del Reddito di cittadinanza funziona di nuovo: ecco la prova

Per molte famiglie che percepiscono il Reddito di cittadinanza il periodo natalizio non è stato così tranquillo come ci si aspettava. Infatti, a ridosso delle festività si sono verificati dei problemi con il sito del Rdc, impedendo ai beneficiari di controllare le proprie pratiche legate al sussidio anti-povertà.

Per fortuna, però, questa situazione si è ufficialmente sbloccata: dopo settimane di frustrazione e rabbia, il sito del Reddito di cittadinanza funziona di nuovo.

Il sito del Reddito di cittadinanza funziona di nuovo: in foto, lo screen con il portale funzionante del Rdc.

Il fatto che il sito del Reddito di cittadinanza funziona di nuovo è dimostrato proprio dallo screen qui sopra. Infatti, si può vedere l’accesso regolare all’area riservata tramite il portale ufficiale del Rdc. Per entrare in questa area riservata e visualizzare tutte le pratiche (per esempio la data di pagamento o lo stato della domanda) bisogna accedere con le proprie credenziali digitali, per esempio lo SPID.

Una volta fatto l’accesso, uscirà la stessa pagina che si può vedere nell’immagine: vuol dire che tutto è andato bene e non si riscontra alcun errore.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Il sito del Reddito di cittadinanza funziona di nuovo: cosa era successo

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, finalmente il sito del Reddito di cittadinanza funziona di nuovo e tutti i cittadini abituati a vedere le pratiche sul portale ufficiale possono tornare a farlo senza problemi.

Probabilmente questo si deve anche alle tante segnalazioni inviate ai responsabili del supporto digitale del Ministero. Proprio qualche settimana fa, infatti, anche noi di TheWam abbiamo inviato una mail per segnalare l’errore del sito. In tutta risposta, però, il team di supporto dei servizi digitali del Ministero del Lavoro ci ha solo informato di aver aperto “un ticket tecnico”, senza aggiungere altro.

In ogni caso, l’importante è che adesso funzioni tutto come prima. Ma da dove è partito il problema prima di tutto?

Per chi non lo sapesse, tutto è iniziato quando alcuni cittadini hanno avuto difficoltà a entrare nell’area personale del portale del Reddito di cittadinanza. Al momento dell’accesso, infatti, risultava un codice di errore 502 (Bad Gateway 502) che indica l’impossibilità di comunicare tra il server del Governo e il fornitore dei servizi SPID (Tim, Poste, Aruba e altri).

In particolare, quando si presenta l’errore 502 significa che il server ha ricevuto una rispsota non valida in entrata e non può quindi restituire al cittadino che richiede di accedere tramite SPID le informazioni richieste.

Alla base del codice di errore 502 potrebbe esserci un problema con il server o con un altro componente del sistema che il server sta cercando di utilizzare per gestire la richiesta.

Generalmente questo tipo di errore è temporaneo, e lo conferma il fatto che sia stato risolto, però se capiterà di nuovo sarebbe meglio indagare e capirne la causa con degli esperti.

In foto, una ragazza davanti al PC è felice perché il sito del Reddito di cittadinanza funziona di nuovo

Il sito del Reddito di cittadinanza funziona di nuovo: altri modi per controllare le pratiche

In questo periodo di incertezza e frustrazione, in cui non si poteva controllare la pratica del Rdc direttamente dal sito ufficiale, i cittadini hanno dovuto utilizzare altri metodi per vedere i dettagli del Reddito di cittadinanza.

Anche se il Reddito di cittadinanza funziona di nuovo, potrebbe essere utile sapere quali sono le altre modalità per visualizzare le proprie pratiche del Reddito di cittadinanza, nel caso in cui il portale dovesse avere ancora problemi in futuro.

Dunque, per verificare il saldo e la lista dei movimenti del Rdc oppure se la ricarica mensile è stata effettuata, si possono adottare queste opzioni:

  • chiamare il numero verde 800.666.888: riceverai un SMS con il saldo;
  • recarsi presso uno sportello ATM e inserire la propria carta Rdc per vedere il saldo;
  • oltre al sito del Reddito di cittadinanza, si possono utilizzare i siti di Poste Italiane e INPS, ma solo per controllare lo stato della pratica, non per vedere il saldo;
  • utilizzare l’app Postepay per vedere in tempo reale tutti i movimenti della carta Rdc, ma non altri dettagli sulla pratica.

Per controllare lo stato della domanda dopo aver richiesto il Reddito di cittadinanza è possibile chiamare il Contact Center dell’INPS al numero 803 164 gratuitamente da rete fissa oppure 06 164 164 a pagamento da rete mobile. In alternativa, si può andare di persona presso una delle sedi territoriali dell’INPS.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie