Home / Reddito di cittadinanza / Sito Rdc non funziona ancora: la risposta dei responsabili

Sito Rdc non funziona ancora: la risposta dei responsabili

Il sito del Reddito di cittadinanza non funziona ancora: i responsabili hanno dato una risposta vaga. Scopri di più.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Nelle festività natalizie alcuni utenti hanno avuto problemi con il sito del Rdc. Anche se sono passati molti giorni, il sito del Reddito di cittadinanza non funziona ancora. I responsabili hanno finalmente dato una risposta, ma non era quella desiderata. Facciamo il punto della situazione (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come qualcuno ricorderà, nei giorni prima e dopo Natale ci sono stati problemi con il sito del Reddito di cittadinanza: molti utenti, infatti, non riuscivano a entrare nell’area riservata del portale ufficiale redditodicittadinanza.gov.it.

Visto che il sito del Reddito di cittadinanza non funziona ancora, abbiamo inviato una segnalazione e solo di recente abbiamo ricevuto una risposta da parte dei responsabili. In questo approfondimento vediamo cosa succede e come controllare le pratiche mentre il sito non funziona.

Indice

Il sito del Reddito di cittadinanza non funziona: la risposta dei responsabili

Il sito del Reddito di cittadinanza non funziona da ormai due settimane e molti cittadini stanno avendo difficoltà a controllare dettagli importanti delle proprie pratiche, come lo stato dei pagamenti.

Per cercare di capire meglio il problema, con l’email della Redazione di thewam, abbiamo inviato una segnalazione ai contatti indicati nel sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Alcuni giorni fa abbiamo ricevuto una risposta, che riportiamo qui sotto.

In foto, la risposta del team di supporto dei servizi digitali del Ministero del Lavoro dopo la segnalazione perché il sito del Reddito di cittadinanza non funziona.

Come si può vedere dallo screen, la risposta è arrivata dal team di supporto dei servizi digitali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: i responsabili ci informano che hanno aperto un “ticket tecnico” relativo alla nostra richiesta, cioè al problema del sito del Rdc.

Purtroppo, però, non hanno aggiunto informazioni concrete sui motivi possibili e sul modo per risolvere questa situazione spiacevole.

In attesa di novità più chiare da parte dei responsabili, ricordiamo ai cittadini come controllare lo stato della pratica del Rdc senza accedere al sito ufficiale. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Il sito del Reddito di cittadinanza non funziona: come controllare le pratiche

Mentre attendiamo aggiornamenti sul perché il sito del Reddito di cittadinanza non funziona, potrebbe essere utile ricordare ai cittadini in apprensione, che esistono anche altri modi per tenere sotto controllo lo stato dei pagamenti e altre informazioni sulle proprie pratiche del Reddito di cittadinanza.

Dunque, per verificare il saldo e la lista dei movimenti sulla carta Rdc oppure se la ricarica mensile è stata effettuata, si possono utilizzare queste modalità:

  • chiamare il numero verde 800 666 888: riceverai un SMS con l’ammontare del saldo;
  • recarsi presso uno sportello ATM e inserire la propria carta;
  • oltre al sito del Reddito di cittadinanza, utilizzare il sito dell’INPS o quello di Poste Italiane;
  • utilizzare l’app Postepay per vedere in tempo reale tutti i movimenti della carta Rdc.

Da app Postepay e sito poste non è possibile controllare Rdc

Da sito Inps idem. Si può solo vedere la pratica, ma non il saldo.

Invece, per controllare lo stato della domanda dopo aver richiesto il Reddito di cittadinanza, è possibile chiamare il Contact Center dell’INPS al numero 803.164 gratuitamente da telefono fisso oppure al 06.164.164 a pagamento da telefono cellulare. In alternativa, puoi sempre andare di persona presso una delle sedi territoriali dell’INPS.

In foto, una ragazza sorpresa perché il sito del Reddito di cittadinanza non funziona ancora

Il sito del Reddito di cittadinanza non funziona: cosa succede

Nei paragrafi precedenti abbiamo informato i nostri utenti che la risposta arrivata da parte dei responsabili non è stata molto utile. In attesa di ulteriori aggiornamenti, abbiamo fatto un riepilogo delle altre modlità per controllare le proprie pratiche del Reddito di cittadinanza.

Per chi non sa di cosa stiamo parlando e si sta chiedendo perché il sito del Reddito di cittadinanza non funziona, forse è il caso di fare un passo indietro.

A ridosso delle festività natalizie, e quindi dal 24 dicembre 2022, molti cittadini hanno avuto problemi ad accedere al portale ufficiale del Reddito di cittadinanza. In particolare, l’errore legato a questo problema sarebbe il codice di stato 502, che mostra l’impossibilità del server del Governo di comunicare con il fornitore dei servizi SPID utili all’accesso (Tim, Poste, Aruba, …)

Questo codice di errore 502 (Bad Gateaway) indica che il server ha ricevuto una risposta non valida in entrata e non può quindi restituire al cittadino che richiede l’accesso tramite SPID le informazioni richieste.

Ciò può essere legato a un problema con il server stesso o con un altro componente del sistema che il server sta cercando di utilizzare per gestire la richiesta.

Di solito, il codice di stato 502 indica un problema temporaneo e l’utente dovrebbe riprovare a fare l’accesso in un secondo momento. Tuttavia, se il problema si ripresenta, è necessario indagare più a fondo e capire la causa di questo errore.

Per questo motivo, ci affidiamo al team di supporto dei servizi digitali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sperando di avere notizie al più presto.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie