Natale non ha portato buone notizie per i percettori dell’Rdc. Non c’entrano, solo, i contenuti della Legge di Bilancio 2023. Purtroppo il sito del reddito di cittadinanza non funziona da giorni. Ci sono problemi con il server quando si prova ad accedere all’area riservata del portale “redditodicittadinanza.gov.it“. A rivelarlo è il codice di stato “502”. In questo approfondimento vedremo cosa sta succedendo. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Perché il Reddito di cittadinanza non funziona?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Perché il sito del reddito di cittadinanza non funziona?
Il sito del Reddito di cittadinanza non funziona quando si prova ad accedere con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) all’area riservata del portale “redditodicittadinanza.gov.it”. Lo screen di seguito, che indica il codice di stato 502, mostra che il problema è relativo al tentativo fallito del server del Governo di comunicare con il fornitore dei servizi SPID (Tim, Poste, Aruba…).

Il codice di stato 502 (Bad Gateway), infatti, indica che il server ha ricevuto una risposta non valida in entrata e non può, perciò, accontentare il client (cittadino che richiede l’accesso tramite Spid), restituendogli le informazioni richieste.
Ciò può essere dovuto a un problema con il server stesso o con un altro componente del sistema che il server sta cercando di utilizzare per gestire la richiesta. Nel video di seguito mostriamo il problema registrato dagli utenti sul sito dell’Rdc.
In generale, il codice di stato 502 indica un problema temporaneo e il client dovrebbe riprovare a inviare la richiesta in seguito. Tuttavia, se il problema persiste, potrebbe essere necessario indagare ulteriormente per determinarne la causa esatta e risolverlo.
Nello specifico in questi casi si parla di problema di “server proxy” che, per esemplificare, è il cancello (Gateway in inglese) di collegamento tra il computer o qualunque altro dispositivo del cittadino (per esempio il cellulare) e internet.
Il server di entrata, invece, è quello che si occupa di trasmettere la connessione che poi arriva sul pc, ossia il server web.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Cosa causa l’errore 502 Bad Gateway?
Il codice di stato “502” (Bad Gateway) può essere generato da:
- server sovraccarico;
- errori di programmazione e/o configurazione backend (parte del sito non visibile all’utente);
- nome di dominio non ancora propagato (non si tratta del caso specifico poiché il dominio, redditodicittadinanza.gov.it), era funzionante in passato e risultava correttamente configurato.

A volte il browser, per esempio Google Chrome o Safari per i sistemi iOS, potrebbe mostrare l’errore 502 a causa di:
- aggiornamenti arretrati,
- funzionalità che bloccano la pubblicità come ad-blocker,
- estensioni aggiuntive al browser stresso;
- problemi del server Dns del computer.
I casi dell’ultimo elenco, comunque, non dovrebbero rispondere alla domanda: “Perché il sito del reddito di cittadinanza non funziona?”. Come anticipato nel paragrafo precedente, infatti, il problema è legato al portale e non agli utenti.
Qualcuno si chiede se gli errori siano attribuibili ai provider (o Internet Server Provider) che rilasciano lo Spid, ossia aziende come Poste Italiane o Aruba.
Come abbiamo verificato accedendo al sito dell’INPS, utilizzando lo Spid fornito da Aruba, il servizio è assolutamente funzionante. Il tentativo, andato a buon fine, viene mostrato nello screen di seguito.

Perché il sito del reddito di cittadinanza non funziona? Riepilogo
Per ricapitolare, quindi, il sito del reddito di cittadinanza non funziona a causa di un errore 502 Bad Gateway, che si verifica quando il sito governativo ha inviato una richiesta di collegamento formulata male a un altro computer che serve a fare da ponte tra il portale online (redditodicittadinanza.gov.it) e il provider dei servizi SPID (per esempio Poste Italiane o Aruba).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie