Sono detraibili le spese per un funerale? Lo sappiamo, sembra una domanda inopportuna. Quando si organizza l’ultimo saluto a una persona cara non bisognerebbe pensare ai soldi. Chiaro. Ma è pur vero che allestire un funerale comporta delle spese.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.
In questo articolo vedremo se ci sono spese detraibili da un funerale. E quali.
Sono detraibili le spese per un funerale: i costi
Sono detraibili le spese per un funerale? Prima di tutto bisogna stabilire a quanto ammontano i costi. In Italia il prezzo medio è stimati tra 1.700 a 3.000 euro. Ma volendo si può spendere anche molto di più (basta scegliere una bara ultrasofisticata piuttosto che una “normale”).
Le spese da sostenere per un funerale sono queste:
- la cassa: il costo dipende dallo spessore del legno e dalla lavorazione;
- la cassa di zinco: per le tumulazioni in loculi, tombe e cappelle;
- gli accessori (croci, maniglie, targa con epigrafe);
- la preparazione e la vestizione della salma;
- il trasporto del defunto (dipende dal tipo di mezzo e dalla distanza tra il luogo della morte e quello di sepoltura);
- I diritti comunali;
- le spese cimiteriali.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Sono detraibili le spese per un funerale: costi accessori
Si potrebbero anche aggiungere queste spese accessorie:
- allestimento della camera ardente;
- auto per accompagnare famigliari;
- composizioni floreali;
- stampa e affissione di manifesti da lutto;
- realizzazione della lapide e relativa posa.
Più della metà delle spese se ne va in pratiche, cassa e accessori.
Il 20, 25% nel carro funebre e il 10, 15% per il resto.
Sono detraibili le spese per un funerale: se si sceglie la cremazione
Se invece scegliete la cremazione, i costi sono questi:
- 511 per il forno crematorio;
- da 200 a 400 euro il carro funebre;
- 500/500 euro la cassa;
- 200/300 euro l’urna;
- 100 euro la vestizione della salma;
- 200 euro per i fiori.
La cremazione costa meno, dunque.
Ma per risparmiare anche con un funerale tradizionale basta fare attenzione alla cassa (il tipo di legno), al carro funebre (se non è di lusso), e ai fiori (che spesso vengono evitati e i soldi risparmiati dirottati verso opere di beneficenza).
Sono detraibili le spese per un funerale: vediamo come e quanto
Beh, ora un quadro completo delle spese da affrontare per un funerale ci sono. Ma l’argomento dell’articolo era un altro: sono detraibili le spese per un funerale? Sì, ma vediamo quali.
Diciamolo subito: la detrazione fiscale per un funerale si ferma al 19% delle spese sostenute. Con una soglia massima che non supera 1.550 euro (come abbiamo visto è anche al di sotto del minimo, 1.700 euro).
Il 19% di 1.550 è 294,50 euro. Non un euro di più.
Chiaro che per ottenere la detrazione del 19% sulle spese per un funerale è necessario riportare i costi nella dichiarazione dei redditi (bisogna allegare la fatture o le ricevute fiscali).
La spesa va indicata nel modello 730 in uno dei righi da E8 a E12 e scrivere il codice 14 nella colonna 1.

Sono detraibili le spese per un funerale: da chi?
Le spese possono essere detratte da tutte le persone che le hanno sostenute. Anche se la ricevuta o fattura è stata rilasciata solo a un soggetto. L’originale deve però contenere la ripartizione dei costi.
Per detrarre le spese del funerale non è necessario avere un grado di parentela con il defunto. Anche una amico di famiglia può aver avuto piacere ad accollarsi tutti i costi del funerale, in segno di affetto per la persona scomparsa o per il suo nucleo familiare.
È possibile detrarre tutte le spese di un funerale. O quasi.
Infatti non è possibile detrarre il costo per l’acquisto di un loculo o una tomba. E neppure il trasporto della salma dopo che è avvenuta la tumulazione (come quando dopo 10 anni si riesumano i resti).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie