Sospensione della patente più facile con il nuovo Codice della Strada, approvato a giugno dal Consiglio dei Ministri: in questi giorni sono stati definiti anche gli inasprimenti delle sanzioni per una serie di violazioni, anche quelle meno gravi. Sanzioni che con maggiore facilità possono portare alla sospensione della patente. Vediamo nel dettaglio. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Sospensione della patente più facile: alcol e droga
Uno degli aspetti più discussi del nuovo Codice della Strada riguarda le sanzioni e i controlli in caso di guida sotto l’effetto di alcol o droghe. Ma che cosa cambierà esattamente?
Controllo con prelievi di saliva
Saranno introdotti nuovi controlli per i conducenti tramite prelievi di saliva effettuati direttamente sul posto. Questi prelievi avranno la capacità di rilevare tracce di alcol o droghe. Non solo in caso di sospetto, ma anche a seguito di un incidente stradale. Queste analisi, realizzate da laboratori certificati, avranno un ruolo cruciale nelle fasi giudiziarie che seguono un controllo positivo.
Nel nuovo Codice della Strada si ipotizza anche la patente sospesa con una multa per determinate infrazioni..
Sanzioni per l’uso di sostanze psicotrope
Con la riforma, le regole diventano più severe. Basterà aver assunto della marijuana qualche giorno prima del controllo per essere soggetti alle conseguenze legali della guida sotto l’effetto di droga. Questo segna una svolta rispetto al passato, dove la sanzione si basava sull’effettiva capacità del conducente di guidare.
Droghe alla guida e conseguenze
La presenza di droghe nell’organismo del conducente potrebbe avere serie conseguenze. Se un conducente viene sospettato di guida sotto l’effetto di droghe, le autorità possono ritirare la patente sul posto. Se gli esami confermano la presenza di stupefacenti, il conducente potrebbe perdere la patente per almeno tre anni.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Novità per chi supera il tasso alcolemico
Il nuovo Codice della Strada ha focalizzato l’attenzione anche sulla guida in stato di ebbrezza alcolica.
Il dispositivo alcolock
I conducenti che verranno condannati per aver superato il limite alcolemico dovranno rispettare un divieto rigoroso: non potranno assumere alcol prima di guidare per un periodo che varierà tra i 2 e i 3 anni.
Inoltre, durante questo periodo, avranno la possibilità di guidare solo se i loro veicoli avranno montato un dispositivo alcolock, che dovranno installare a proprie spese. Se ciò non bastasse, le sanzioni per chi guida sotto l’influenza dell’alcol verranno aumentate, e in caso di manomissione dell’alcolock, le sanzioni raddoppieranno.
Cos’è l’alcolock?
Conosciuto anche come ignition interlock device, l’alcolock è uno strumento collegato al sistema di accensione dell’auto. Misura il livello di alcol nel respiro del conducente prima che possa avviare il veicolo.
Come funziona l’alcolock?
Prima di mettersi al volante, il conducente deve soffiare nel dispositivo. Se il livello di alcol supera una certa soglia, l’auto non si avvia. Questa soluzione protegge sia il conducente che gli altri utenti della strada. E in Italia, la soglia è impostata a zero per coloro che sono stati sorpresi una prima volta a guidare sotto l’effetto dell’alcol.
Nuove sanzioni per chi viola i limiti di velocità o usa il cellulare alla guida
Il rispetto dei limiti di velocità è essenziale per la sicurezza di tutti. E le nuove regole sono molto chiare:
- Se un conducente supera il limite di velocità di 20-40 km/h in area urbana, e ha ancora 20 punti sulla sua patente, rischia una sospensione della patente di 7 giorni.
- Se invece ha meno di 20 punti, la sospensione può durare fino a 15 giorni.
L’uso del cellulare alla guida, compresi tablet e altri dispositivi, è un altro grosso problema. Con il nuovo Codice, questa infrazione potrebbe portare a una multa fino a 1.697 euro e a una sospensione della patente per due mesi.
A proposito di limiti di velocità, vediamo in questo post qual è la tolleranza degli autovelox.
Cosa prevede la riforma per i neopatentati e i monopattini?
Neopatentati
Chi ha da poco conseguito la patente B dovrà fare molta attenzione. Le nuove regole prevedono:
- Estensione del divieto di guidare auto potenti da uno a tre anni dal conseguimento della patente.
- Possibilità di guidare queste auto solo se accompagnati da un esperto sul sedile anteriore.
Monopattini
I monopattini elettrici sono ormai molto popolari. Con il nuovo Codice:
- Tutti devono indossare un caschetto protettivo.
- Ogni monopattino deve avere un contrassegno e una assicurazione RCA.
Dove possono circolare i monopattini
I monopattini elettrici potranno circolare solo su strade con un limite di velocità di 50 km/h. Non potranno essere utilizzati in senso contrario al traffico o sui marciapiedi. Inoltre, ci sarà un divieto generalizzato di parcheggiarli sui marciapiedi, con alcune eccezioni.
Restrizioni e sanzioni già in vigore per i neopatentati
I neopatentati hanno già alcune restrizioni:
- Limiti di velocità ridotti: 100 km/h in autostrada e 90 km/h su strade extraurbane.
- Chi supera questi limiti rischia multe tra 168 e 674 euro e la perdita di punti sulla patente.
- Se si supera il limite di oltre 60 km/h, c’è anche la sospensione della patente fino a otto mesi.
Con la riforma, se un conducente ha meno di 20 punti sulla patente, potrebbe subire ulteriori sanzioni, inclusa la sospensione della patente.
Neopatentati e limiti di potenza
Un’area che ha subito grandi cambiamenti riguarda i neopatentati e i limiti sulla potenza delle auto che possono guidare.
L’articolo 117 dell’attuale Codice della Strada stabilisce che:
- Non si possono guidare auto con una potenza superiore ai 55 kiloWatt per tonnellata per le auto a motore endotermico.
- 65 kiloWatt per tonnellata è il limite per le auto elettriche.
Questi limiti, inizialmente previsti per un anno, saranno ora in vigore per tre anni. Chi supera questi limiti rischia una multa tra 165 e 660 euro e una sospensione della patente che va dai 2 agli 8 mesi.
Eccezioni ai limiti di potenza
Tuttavia, ci sono alcune eccezioni. Ad esempio, un neopatentato può superare questi limiti se è accompagnato da una persona di età inferiore ai 65 anni che ha avuto la stessa categoria di patente per più di 10 anni.
Neopatentati e alcool
Un altro aspetto cruciale riguarda il tasso alcolemico per i neopatentati.
Tasso alcolemico a zero
Per i primi tre anni dopo aver ottenuto la patente, i neopatentati non possono bere alcol prima di guidare. L‘articolo 186 bis stabilisce un limite di 0,0 grammi per litro. Chi supera questo limite sarà soggetto a sanzioni, che variano a seconda della quantità di alcol nel sangue.
Autovelox e restrizioni urbane
Il nuovo Codice della Strada potrebbe portare a delle modifiche nell’omologazione degli autovelox, rendendola più flessibile. Le città avranno anche più autonomia nel limitare la circolazione, soprattutto per proteggere l’ambiente e il patrimonio culturale.
Educazione stradale e punti patente
Infine, nella nuova visione del Codice della Strada, c’è un forte enfasi sull’educazione stradale. Chi parteciperà a corsi extra-curricolari di educazione stradale riceverà un bonus di due punti patente.

FAQ (domande e risposte)
Come cambia la sospensione della patente con la riforma del Codice della Strada?
La sospensione della patente sarà più facile con il nuovo Codice della Strada. Saranno introdotte sanzioni più severe, e una serie di violazioni, anche quelle meno gravi, potrebbero portare alla sospensione della patente con maggiore facilità. Ad esempio, superare il limite di velocità di 20-40 km/h in area urbana potrebbe portare alla sospensione della patente da 7 a 15 giorni, a seconda dei punti rimanenti sulla patente del conducente.
Cos’è e come funziona l’alcolock?
L’alcolock, noto anche come “ignition interlock device” o “breath alcohol ignition interlock device”, è un etilometro collegato direttamente al sistema di accensione del veicolo. Per avviare il veicolo, il conducente deve soffiare nel dispositivo, che si sblocca solo se i livelli di alcol rilevati sono inferiori ai limiti stabiliti. Se il test indica un livello di alcol superiore alla soglia, l’auto non si avvia. In Italia, questo dispositivo verrà installato sui veicoli di chi è stato precedentemente sorpreso a guidare in stato di ebbrezza, con una soglia di alcol nel sangue pari a zero.
Quali sono le nuove regole per neopatentati e monopattini?
Per i neopatentati:
- Il divieto di guidare veicoli con potenza superiore a un certo limite sarà esteso da uno a tre anni dopo il conseguimento della patente.
- Per i primi tre anni, non possono consumare alcun alcol prima di guidare. Le sanzioni per l’eccesso di alcol nel sangue variano in base alla concentrazione.
Per i monopattini:
- È obbligatorio indossare un caschetto protettivo.
- I monopattini devono avere un contrassegno e un’assicurazione RCA.
- La circolazione sarà limitata alle strade urbane con un limite di velocità di 50 km/h.
- Sarà vietato circolare contromano, sui marciapiedi e parcheggiare sui marciapiedi, sebbene ci possano essere alcune deroghe.
Come varieranno le sanzioni per alcol e droga alla guida?
Se un conducente supera il tasso alcolemico consentito, non potrà consumare alcol prima di guidare per 2 o 3 anni e potrà guidare solo se ha installato un alcolock nel veicolo. Le sanzioni per la guida sotto l’influenza dell’alcol saranno aumentate di un terzo, o raddoppiate in caso di manomissione dell’alcolock. Per la guida sotto l’influenza di droghe, non sarà più necessario che il conducente mostri segni di alterazione psico-fisica, ma basterà aver assunto droghe.
Cosa prevedono le nuove regole per gli autovelox?
L’omologazione degli autovelox potrebbe diventare più flessibile. Inoltre, le città avranno maggiore autonomia per limitare la circolazione istituendo le ZTL per vari motivi, inclusi l’inquinamento e la tutela del patrimonio culturale.
Come influenzeranno i corsi di educazione stradale i punti patente?
Nel nuovo Codice della Strada 2023, chi frequenta corsi di educazione stradale avrà un credito di due punti patente, rafforzando così la cultura della guida sicura e della prevenzione.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie