È prevista la sospensione della pensione per i residenti all’estero? Diamo la risposta a un importante interrogativo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche come funziona la riscossione della pensione per i cittadini italiani che decidono di andare a vivere all’estero.
Indice
- Sospensione della pensione per i residenti all’estero: come funziona?
- Sospensione della pensione per i residenti all’estero: le tipologie di pagamento
- Sospensione della pensione per i residenti all’estero: i tanti controlli dell’Inps
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Sospensione della pensione per i residenti all’estero: come funziona?
La sospensione della pensione per i residenti all’estero è un’azione che accade in rari casi. I cittadini che infatti decidono di trasferirsi fuori dall’Italia e sono già in pensione hanno ugualmente diritto a ricevere l’assegno previdenziale.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
La pensione viene infatti pagata normalmente secondo specifiche modalità che l’Inps concorda con ogni singolo beneficiario al momento del suo trasferimento all’estero.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Sospensione della pensione per i residenti all’estero: le tipologie di pagamento
Come dicevamo nei paragrafi precedenti, le tipologie di pagamento della pensione per i residenti all’estero sono differenti e vengono decise dai singoli titolari degli assegni in accordo con l’INPS.
In particolare i cittadini possono ricevere i soldi:
- nel Paese estero dove hanno deciso di risiedere tramite accredito diretto sul conto corrente bancario o allo sportello di un ATM;
- in un Paese diverso da quello di residenza tramite accredito su un conto corrente bancario;
- in Italia attraverso un accredito sul conto corrente o allo sportello tramite un delegato.
Il pagamento della pensione non viene effettuato direttamente dall’INPS. Il servizio è stato esternalizzato a Citybank e avviene in euro o nella valuta locale.
Ogni cittadino, poi, in base alle modalità previste dalla propria banca, può prelevare l’intera somma in contanti. Nella maggior parte dei Paesi esteri, il pagamento in contanti viene effettuato tramite una cooperazione con le agenzie Western Union.
Di norma, l’erogazione degli assegni avviene con cadenza mensile. Se si tratta però di versamenti di pensioni che rientrano nei cosiddetti importi minimi, questi possono essere corrisposti una volta all’anno o ogni sei mesi nel primo giorno bancario utile del mese di pagamento.

Sospensione della pensione per i residenti all’estero: i tanti controlli dell’Inps
Trattandosi di cittadini che, molto spesso, decidono di non tornare mai più in Italia, l’INPS esegue ogni anno molti controlli sui titolari di pensioni all’estero.
In particolare, sono frequenti gli accertamenti sull’esistenza in vita dei cittadini che beneficiano degli assegni previdenziali. Queste verifiche vengono eseguite da Citybank.
Gli accertamenti vengono condotti con sistemi differenti e hanno diversi obiettivi:
- limitare i possibili disagi ai pensionati;
- assicurare la correttezza dei flussi di pagamento;
- contrastare l’indebita percezione delle pensioni.
Ma come avvengono queste verifiche? Citybank può scegliere se portare avanti le indagini di controllo in modalità cartacea o telematica e in particolare:
- in modalità cartacea => bisogna compilare un modulo ricevuto da Citybank controfirmato da un cosiddetto “testimone accettabile” come un funzionario di Ambasciata o un Consolato Italiano o un’autorità locale. In casi particolari, come per esempio un pensionato invalido, il modulo può essere inviato a mezzo posta elettronica;
- in modalità telematica => tramite il portale web Citybank. Questo servizio è utilizzabile dai pensionati residenti in Paesi come Australia, Canada, Regno Unito e Stati Uniti. Spesso può essere sfruttato anche il servizio di videochiamata disponibile presso gli uffici consolari e i patronati.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
- Quanto si prende di pensione con 19 anni di contributi
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi
- Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie