Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Quali sostegni economici per disabili aumentano a gennaio 2023?

Quali sostegni economici per disabili aumentano a gennaio 2023?

Quali sostegni economici per disabili aumentano a gennaio 2023? La rivalutazione degli importi delle pensioni influirà positivamente anche sui sostegni economici per disabili. Ecco come.

di Romina Cardia

Agosto 2022

Vediamo insieme quali sostegni economici per disabili aumentano a gennaio 2003 e quali importi sono previsti per pensione di invalidità, assegno sociale e tutti i trattamenti assistenziali (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

La rivalutazione che interesserà le pensioni dal prossimo anno, si applicherà anche ai trattamenti assistenziali. Vediamo nel dettaglio a quali e calcoliamo gli importi con i nuovi aumenti.

INDICE:

Quali sostegni economici per disabili aumentano a gennaio? La rivalutazione delle pensioni

Quali sostegni economici per disabili aumentano a gennaio? Le pensioni aumenteranno a partire dal 1° gennaio 2023 e questo, ormai, è una certezza.

Per le pensioni, infatti, non si tratta di decidere se aumentarle per combattere il caro vita dovuto alla forte inflazione, come sta accadendo per gli stipendi, dei quali non si sa nemmeno se lo sgravio contributivo verrà confermato nel 2003 o meno.

Nel caso delle pensioni, infatti, un modo per evitare la perdita del potere d’acquisto è previsto dalla legge. Non serve, quindi, un intervento del legislatore per aumentare le pensioni, in quanto ogni anno vengono riviste tenendo conto dell’aumento dei prezzi registrati nell’ultimo anno.

Questo vale sia per i trattamenti previdenziali e sia per quelli assistenziali, come la pensione di invalidità e l’assegno sociale. Guardando ai dati sull’inflazione degli ultimi 12 mesi, l’aumento si preannuncia particolarmente rilevante.

Al momento, infatti, il tasso d’inflazione è all’8%. Ciò vuol dire che anche le pensioni saranno incrementate della stessa percentuale, anche se non sarà così per tutte, come vedremo a breve.

Tuttavia, per conoscere l’effettivo tasso di inflazione e la relativa percentuale che verrà applicata alle pensioni, dovremo aspettare il 202. Nell’attesa, in questo approfondimento andremo a fare diverse ipotesi con percentuali diverse, in modo da avere delle previsioni su ciò che potrà accadere.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quali sostegni economici per disabili aumentano da gennaio: come aumentano le pensioni

Prima di conoscere nel dettaglio quali sostegni economici per disabili aumentano a gennaio, cerchiamo di capire il meccanismo di rivalutazione, detto anche di perequazione.

Questo meccanismo stabilisce che gli assegni previdenziali e assistenziali al di sotto di una certa soglia vengano aumentati di una percentuale pari a quella dell’inflazione.

Per gli assegni di importo più elevato, invece, la rivalutazione non è al 100%. Si prende, infatti, solamente una parte, variabile in base all’importo dell’assegno, del tasso di inflazione registrato.

Nel dettaglio, secondo il meccanismo attuale di rivalutazione, sono tre le fasce di reddito, ovvero:

Come avrai notato, questo meccanismo va a tutelare chi ha un reddito più basso, ossia una pensione inferiore a circa 2.000 euro. Per loro, infatti, gli effetti dell’inflazione sul potere d’acquisto sono pari a zero, in quanto la pensione sarà aumentata tanto quanto la variazione del costo della vita.

Per chi ha redditi più elevati, invece, il legislatore ha ritenuto che non fosse necessaria una rivalutazione piena. Vi sarà, quindi, una leggera perdita d’acquisto fino a un massimo del 25%.

Considerando che i trattamenti assistenziali hanno già di partenza degli importi bassi, in attesa di una seria riforma delle pensioni, la rivalutazione del 2023 porterà a un aumento della pensione di invalidità e a un aumento dell’assegno di invalidità.

Ci chiediamo, però: considerato che l’incremento segue l’aumento del caro vita, questo può permettere alle persone disabili di uscire dalla situazione di disagio economico in cui si ritrovano?

Non basta, a nostro parere, mantenere il tenore di vita che hanno avuto finora le persone invalide, perché in molti casi è al limite della dignità umana.

Ci auguriamo una riforma delle pensioni che possa agire dalle “fondamenta”, ovvero dall’importo minimo garantito, che non dovrebbe essere in alcun caso più basso di 1.000 euro.

Fatte queste considerazioni, andiamo ad analizzare nel dettaglio l’aumento pensione di invalidità, l’aumento assegno sociale e l’incremento di tutte le altre prestazioni assistenziali, applicando diverse percentuali, in attesa – come ti dicevamo – di conoscere quella effettiva che verrà applicata nel 2023.

Leggi anche gli altri aumenti previsti da gennaio 2023: stipendi e assegno unico.

Quali sostegni economici per disabili aumentano a gennaio 2023?

Quali sostegni economici per disabili aumentano a gennaio: aumento pensione di invalidità

Quali sostegni economici per disabili aumentano a gennaio? Il primo trattamento assistenziale per i disabili che andremo a calcolare con l’aumento è la pensione di invalidità.

Come ti abbiamo annunciato ad apertura di questo approfondimento, facciamo degli esempi con tre scenari differenti, considerando che, al momento, l’importo della pensione di invalidità è pari a 291,98 euro mensili.

Applichiamo tre diverse percentuali:

Ecco una tabella riassuntiva con gli aumenti in base alle diverse percentuali:

Importo pensione di invaliditàAumento dell’8%Aumento del 7,2%Aumento del 6%
291,98 euro315,33 euro313,00 euro309,49 euro
Quali sostegni economici per disabili aumentano a gennaio: tabella con gli aumenti della pensione di invalidità

Scopri quali sono le pensioni di invalidità che vengono tassate e quali sono invece quelle che ne sono esenti.

Quali sostegni economici per disabili aumentano a gennaio: l’assegno sociale e le altre prestazioni assistenziali

Quali sostegni economici per disabili aumentano a gennaio? Passiamo adesso a un altro trattamento assistenziale: l’assegno sociale, che per il 2022 ha un importo pari a 287,09 euro, e applichiamo, anche in questo caso, le tre diverse percentuali:

Potrebbe anche interessarti quanto dura la pensione di invalidità e se è sempre necessario rinnovarla.

Ma questi non sono gli unici sostegni economici per disabili che gioveranno della rivalutazione a partire da gennaio 2023.

Gli altri trattamenti assistenziali che aumenteranno sono:

Nella tabella che segue ti mostriamo gli aumenti per ogni singolo trattamento, con le ipotesi di percentuale che abbiamo preso come riferimento:

Tipologia trattamento assistenzialeImporto attualeImporto con aumento dell’8%Importo con aumento del 7,2%Importo con aumento del 6%
Assegno sociale287,09 euro310,05 euro307,76 euro304,31 euro
Pensione di inabilità287,09 euro310,05 euro307,76 euro304,31 euro
Indennità di accompagnamento525,17 euro567,18 euro562,98 euro556,68 euro
Assegno ordinario di invalidità (AOI)468,11 euro 505,55 euro501,81 euro496,19 euro
Indennità di frequenza291,69 euro315,02 euro312,69 euro309,19 euro
Indennità di comunicazione ai sordi258,82 euro279,52 euro277,45 euro274,34 euro
Pensione ai ciechi civili parziali291,98 euro315,33 euro313,00 euro309,49 euro
Quali sostegni economici per disabili aumentano a gennaio: tabella aumenti dei trattamenti assistenziali

Quali sostegni economici per disabili aumentano a gennaio e non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp